fatturazione elettronica

fatturazione elettronica

Messaggioda marta » 21/01/2015, 13:17

ho ricevuto l a documentazione per la fatturazione elettronica
o k la posso mandare via pec con la firma digitale formato xxlm


ma adesso con il sistema interscambio la piattaforma che uso adesso non vale piu ?

una volta spedita via pec l a devo inserire sulla piattaforma ?

ho dubbi mi aiutate ?
fornitore
marta
 
Messaggi: 158
Iscritto il: 12/01/2015, 12:31

Re: fatturazione elettronica

Messaggioda Paolo Gros » 21/01/2015, 13:24

ho ricevuto l a documentazione per la fatturazione elettronica ...
cosa vuol dire ?
l'obbligo e' da marzo
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: fatturazione elettronica

Messaggioda marta » 21/01/2015, 13:42

Paolo Gros ha scritto:ho ricevuto l a documentazione per la fatturazione elettronica ...
cosa vuol dire ?
l'obbligo e' da marzo


si ma sto ricevendo documentazione anche per lo split payment
ma non e' valido anche per le fatture dal 1/01/2015?
fornitore
marta
 
Messaggi: 158
Iscritto il: 12/01/2015, 12:31

Re: fatturazione elettronica

Messaggioda lucio guerra » 21/01/2015, 14:49

La fatturazione elettronica attraverso sistema di interscambio sarà obbligatoria da 1 aprile 2015

http://www.fatturapa.gov.it

Da tale data tutte le PA non potranno più ricevere o inviare fatture in formato diverso dal formato xml di legge, e tutte dovranno obbligatoriamente transitare all'interno del sistema di interscambio fatture pa.

Ogni PA accreditata all'IPA ha un codice di riferimento per la fattura elettronica denominato "CUU" al quale è collegata una casella PEC

Pertanto dal 01-04-2015 il flusso sarà il seguente :

A) Ogni soggetto (PA o Fornitore) potrà accedere alla piattaforma di interscambio Fatture PA http://www.fatturapa.gov.it attraverso la sua utenza Entratel/Fisconline.

B) Per le Fatture di VENDITA

- dovrà generale un file xml contenente tutte i dati di fatturazione come da specifiche tecniche
- protocollarlo (se PA) e firmarlo digitalmente
- caricare il file xml protocollato e firmato digitalmente nel sistema di interscambio
- attendere l'esito (il sdi processa il file xlm e se corretto lo trasmette alla pec della pa come da registrazione ipa)

C) per le Fatture di ACQUISTO

- il soggetto che trasmette la fattura alla PA dovrà generale un file xml come da specifiche tecniche
- firmarlo digitalmente
- caricare il file nel sistema di interscambio
- attendere l'esito (il sdi processa il file xlm e se corretto lo trasmette alla pec della pa come da registrazione ipa)

D) Le PA possono quindi a mio avviso, operare con 2 soluzioni distinte :

1) operare con completa integrazione tra le piattaforme informatiche in uso presso la PA (Finanziaria-Protocollo-PEC ecc.) attraverso

- Registro di Protocollo Informatico "Collegato" alla PEC
- Il Protocollo Informatico "processa" direttamente la casella pec e scarica direttamente la fattura elettronica proveniente da sdi e relativi allegati
- La procedura "Finanziaria" in uso presso la PA potrà "prelevare" direttamente dal Protocollo Informatico la Fattura Elettronica (probabilmente richiamando numero e data di protocollo)

2) operare con parziale integrazione

- La procedura "FInanziaria" processa direttamente la casella PEC (nel caso non ci sia collegamento diretto con protocollo informatico) e scarica il file xml della fattura elettronica proveniente da sdi

oppure

- Il file proveniente alla PEC viene scaricato dalla PEC e caricato (tramite funzione "sfoglia") nella procedura "FInanziaria" della pa

N.B. E' molto importante che il sistema di Protocollo Informatico utilizzato esponga dei servizi di WS (Web Services) affinche qualsiasi applicazione informatica esterna possa collegarsi direttamente, senza essere "obbligati" ad avere tutti i pacchetti software della stessa ditta (cosa che tutte le software house stanno cercando di fare)
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: fatturazione elettronica

Messaggioda Paolo Gros » 21/01/2015, 14:59

condividendo il riassunto di Lucio continuo a non capire

sto ricevendo documentazione anche per lo split payment
ma da chi? e perche' ?
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: fatturazione elettronica

Messaggioda lucam78 » 21/01/2015, 15:02

lucio guerra ha scritto:La fatturazione elettronica attraverso sistema di interscambio sarà obbligatoria da 1 aprile 2015

http://www.fatturapa.gov.it

Da tale data tutte le PA non potranno più ricevere o inviare fatture in formato diverso dal formato xml di legge, e tutte dovranno obbligatoriamente transitare all'interno del sistema di interscambio fatture pa.

Ogni PA accreditata all'IPA ha un codice di riferimento per la fattura elettronica denominato "CUU" al quale è collegata una casella PEC

Pertanto dal 01-04-2015 il flusso sarà il seguente :

A) Ogni soggetto (PA o Fornitore) potrà accedere alla piattaforma di interscambio Fatture PA http://www.fatturapa.gov.it attraverso la sua utenza Entratel/Fisconline.

B) Per le Fatture di VENDITA

- dovrà generale un file xml contenente tutte i dati di fatturazione come da specifiche tecniche
- protocollarlo (se PA) e firmarlo digitalmente
- caricare il file xml protocollato e firmato digitalmente nel sistema di interscambio
- attendere l'esito (il sdi processa il file xlm e se corretto lo trasmette alla pec della pa come da registrazione ipa)

C) per le Fatture di ACQUISTO

- il soggetto che trasmette la fattura alla PA dovrà generale un file xml come da specifiche tecniche
- firmarlo digitalmente
- caricare il file nel sistema di interscambio
- attendere l'esito (il sdi processa il file xlm e se corretto lo trasmette alla pec della pa come da registrazione ipa)

D) Le PA possono quindi a mio avviso, operare con 2 soluzioni distinte :

1) operare con completa integrazione tra le piattaforme informatiche in uso presso la PA (Finanziaria-Protocollo-PEC ecc.) attraverso

- Registro di Protocollo Informatico "Collegato" alla PEC
- Il Protocollo Informatico "processa" direttamente la casella pec e scarica direttamente la fattura elettronica proveniente da sdi e relativi allegati
- La procedura "Finanziaria" in uso presso la PA potrà "prelevare" direttamente dal Protocollo Informatico la Fattura Elettronica (probabilmente richiamando numero e data di protocollo)

2) operare con parziale integrazione

- La procedura "FInanziaria" processa direttamente la casella PEC (nel caso non ci sia collegamento diretto con protocollo informatico) e scarica il file xml della fattura elettronica proveniente da sdi

oppure

- Il file proveniente alla PEC viene scaricato dalla PEC e caricato (tramite funzione "sfoglia") nella procedura "FInanziaria" della pa

N.B. E' molto importante che il sistema di Protocollo Informatico utilizzato esponga dei servizi di WS (Web Services) affinche qualsiasi applicazione informatica esterna possa collegarsi direttamente, senza essere "obbligati" ad avere tutti i pacchetti software della stessa ditta (cosa che tutte le software house stanno cercando di fare)

Inizialmente avevo capito che le fatture emesse andassero caricate direttamente sul portale del ministero. Da quel che leggo invece si potrà continuare a creare le fatture col proprio software (con relativi agganci a capitoli ed accertamenti di bilancio) e successivamente importare i file creati sulla piattaforma ministeriale che provvederà a smistare le fatture ai destinatari.
Per le fatture di acquisto invece non vedo particolari problemi, il protocollo dovrebbe ricevere direttamente i file (salvo errore) dalla piattaforma ministeriale.
Se è così tiro un sospiro di sollievo.
lucam78
 
Messaggi: 132
Iscritto il: 31/12/2014, 11:27

Re: fatturazione elettronica

Messaggioda lucio guerra » 21/01/2015, 15:28

personalmente penso che il flusso sarà quello indicato ... vedremo ovviamente gli sviluppi
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: fatturazione elettronica

Messaggioda marta » 21/01/2015, 16:54

sicuramente adesso con la fatturazione elettronica pagheranno a nastro e non avranno piu scuse :lol: :lol:
fornitore
marta
 
Messaggi: 158
Iscritto il: 12/01/2015, 12:31

Re: fatturazione elettronica

Messaggioda ecomepro » 22/01/2015, 7:16

Paolo Gros ha scritto:condividendo il riassunto di Lucio continuo a non capire

sto ricevendo documentazione anche per lo split payment
ma da chi? e perche' ?


Marta dovrebbe essere un fornitore della pubblica amministrazione .

Io ho visionato una fattura elettronica dello scorso anno emessa nei confronti di un istituto scolastico, per studiarne la struttura e comprendere meglio dal punto di vista pratico. Alla fine resta sempre una normalissima fattura che però viene acquisita più velocemente, considerato poi che lo spirito della fattura elettronica è quello di consentire all'ente il pagamento entro 30 giorni. A questo punto penso dovrebbe essere l'ufficio dei sistemi informativi a consentire agli uffici di ogni ente di acquisire telematicamente la fattura per i suoi visti, come quello di esecutività della fornitura e conseguente visto di regolarità contabile. Senza contare che poi le fatture anche elettroniche vanno annotate nel registro unico delle fatture. Posso ragionevolmente pensare che i primi tempi non saranno rispettati i 30 giorni per il pagamento, non per volontà dell'ente, ma perchè gli uffici non saranno "sufficientemente preparati" a questa innovazione? Poi c'è il discorso del CIG che penso sia una delle condizioni essenziali per l'emissione della f.e. Come si fa per gli acquisti minuti in economato ?
Ultima modifica di ecomepro il 22/01/2015, 9:05, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48

Re: fatturazione elettronica

Messaggioda ecomepro » 22/01/2015, 9:03

Vediamo nel dettaglio la composizione di una fattura elettronica riguardante una fornitura acquisita dal MEPA:

Fattura Elettronica
FATTURA ELETTRONICA
Versione 1.0
Dati relativi alla trasmissione
Identificativo del trasmittente: IT (segue codice fiscale fornitore)
Progressivo di invio:
Formato Trasmissione:
Codice Amministrazione destinataria: (questo è il codice univoco)
Telefono del trasmittente: (coincide con il numero telefonico del fornitore)
E-mail del trasmittente:
Dati del cedente / prestatore
Dati anagrafici
Identificativo fiscale ai fini IVA:
Codice fiscale: (siamo sempre nell'ambito del fornitore)
Denominazione: (Intestazione ditta fornitore)
Regime fiscale:
Dati della sede
Indirizzo:
Numero civico:
CAP:
Comune:
Provincia:
Nazione: IT
Dati del cessionario / committente
Dati anagrafici
Codice Fiscale: (Destinatario della merce)
Denominazione:
Dati della sede
Indirizzo:
Numero civico:
CAP:
Comune:
Provincia:
Nazione:
Versione prodotta con foglio di stile SdI www.fatturapa.gov.it
Versione 1.0
Dati generali del documento
Tipologia documento: TD01 (fattura)
Valuta importi: EUR
Data documento: (data emissione fattura)
Numero documento: (numero fattura)
Importo totale documento: (importo IVA Compresa)
Causale: FORNITURA RIF. PROT. (estremi ordine di acquisto merce)
Dati dell'ordine di acquisto
Numero linea di fattura a cui si riferisce: 1
Identificativo ordine di acquisto: PROT
Numero linea ordine di acquisto: (il numero di protocollo dell'ordine)
Codice Identificativo Gara (CIG):
Dati relativi al trasporto
Dati relativi alle linee di dettaglio della fornitura
Nr. linea: 1
Descrizione bene/servizio: CARTUCCIA Epson stylus (ipotetica)
Quantità: 9.00
Unità di misura: PZ
Valore unitario: 15.34
Valore totale: 138.06
IVA (%): 22.00
Nr. linea: 2
Descrizione bene/servizio: CARTUCCIA samsung ml......(ipotetica)
Quantità: 9.00
Unità di misura: PZ
Valore unitario: 15.35
Valore totale: 138.15
IVA (%): 22.00
Dati di riepilogo per aliquota IVA e natura
Aliquota IVA (%): 22.00
Totale imponibile/importo: 276.21
Totale imposta: 60.77
Esigibilità IVA: I (esigibilità immediata)
Dati relativi al pagamento
Condizioni di pagamento: TP02 (pagamento completo) *
Dettaglio pagamento
Modalità: MP05 (bonifico)
Importo: (il totale dell'importo iva compresa)
Codice IBAN: (della ditta fornitrice)
Versione prodotta con foglio di stile SdI www.fatturapa.gov.it

* Con lo split payment questo codice dovrebbe essere diverso?
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.