Obbligo avere fatture nel gennaio 2015

Obbligo avere fatture nel gennaio 2015

Messaggioda Giovannino60 » 15/01/2016, 11:49

Impegni spesa effettuati con gare di appalto con spesa corrente di bilancio nel 2015, devono essere per forza fatturati entro gennaio 2016?

Grazie
Giovannino60
 
Messaggi: 131
Iscritto il: 09/01/2015, 11:58

Re: Obbligo avere fatture nel gennaio 2015

Messaggioda tommasodellungo » 15/01/2016, 11:52

secondo me no, fermo restando che prima arriva la fattura e prima si paga e si azzera il residuo.
Ma non mi sembra ci sia nessun obbligo normativo in tal senso
tommasodellungo
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 03/06/2015, 14:12

Re: Obbligo avere fatture nel gennaio 2015

Messaggioda Giovannino60 » 15/01/2016, 11:59

Con la nuova contabilità non c'è nulla di nuovo in tal senso quindi?
E' rimasto tutto come sempre?
Quindi l'obbligo di avere fatto la gara di appalto entro il 31 gennaio 2015 e avere la dichiarazione del fornitore e prestatore che ha eseguito la fornitura o il lavoro entro il 31.12.2015, poi l'obbligo di fare la fattura entro il 31.01.2016 e il pagamento entro febbraio 2016, non ti risulta?

Grazie
Giovannino60
 
Messaggi: 131
Iscritto il: 09/01/2015, 11:58

Re: Obbligo avere fatture nel gennaio 2015

Messaggioda tommasodellungo » 15/01/2016, 12:21

nel senso puoi pagare a residuo se l'obbligazione è giuridicamente perfezionata nell'esercizio di riferimento.
Altrimenti le spese devono essere reimputate nell'esercizio in cui l'obbligazione va a scadere.
non capisco l'obbligo di fare la gara entro il 31/01/2015.

Se acquisto PC con gara e l'affido il 30/11/2015, il fornitore esegue la fornitura consegnandomi la merce con Ddt il 20/12/2015 e poi mi emette la fattura a febbraio 2016, secondo me paghi a Residuo, in quanto l'obbligazione è giuridicamente perfezionata.

Magari mi sbaglio io
tommasodellungo
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 03/06/2015, 14:12

Re: Obbligo avere fatture nel gennaio 2015

Messaggioda MonicaM » 15/01/2016, 12:25

d'accordo con tommaso
MonicaM
 
Messaggi: 375
Iscritto il: 07/01/2015, 11:21

Re: Obbligo avere fatture nel gennaio 2015

Messaggioda Daniela Carboni » 15/01/2016, 12:49

In questo caso l’allegato 4.2 al punto 6.1 quando parla della liquidazione ordinazione e pagamento cita: “ ...omissis....possono essere considerate esigibili, e quindi liquidabili, ...le spese impegnate nell’esercizio precedente, relative a prestazioni o forniture rese nel corso dell’esercizio precedente, le cui fatture pervengano nei due mesi successivi alla chiusura dell’esercizio o per le quali il responsabile della spesa dichiara, sotto la propria responsabilità...., che la spesa è liquidabile in quanato la prestazione è stata resa o la fornitura è stata effettuata nell’anno di riferimento”
Mie osservazioni: Pertanto nel caso in cui la fattura arrivi nel 2016 ma nella determina di liquidazione presentata alla ragioneria il responsabile del servizio competente dichiari che la prestazione era esigibile nel 2015 (ossia che è stata effettuata nell’anno 2015), ritengo che si possa procedere al pagamento con imputazione a residui.
Inoltre quelle “o” mi inducono a pensare che, anche nel caso in cui la fattura arrivi dopo il 28 febbraio ma ci sia agli atti una dichiarazione del responsabile del servizio competente che mi attesti che la prestazione è stata effettuata nel 2015, si debba lasciare l’impegno a residui.

Quindi sono d'accordo con tommaso
non capisco anch'io l'obbligo di fare la gara entro il 31/01/2015

Con questa nuova contabilità non ci sono più certezze...aiutooooo !!!
Daniela Carboni
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 16/01/2015, 20:16

Re: Obbligo avere fatture nel gennaio 2015

Messaggioda Giovannino60 » 15/01/2016, 13:37

1. mi dai per favore gli estremi della legge di cui citi "allegato 4.2 al punto 6.1" ?
2. se per esempio succede che ho incaricato una ditta a fare i corsi di formazione per la sicurezza nel dicembre del 2015 e poi i corsi li completa nel gennaio 2016, cosa posso fare?

Grazie
Giovannino60
 
Messaggi: 131
Iscritto il: 09/01/2015, 11:58

Re: Obbligo avere fatture nel gennaio 2015

Messaggioda Andrea74 » 15/01/2016, 13:39

Esatto, il pagamento a residui è sempre consentito se l'obbligazione è diventata esigibile entro il 31/12 precedente.
Il punto 6.1 citato riguarda principalmente i casi in cui l'obbligazione non è liquida (ovvero quantificabile) al 31/12, come nel caso delle utenze. In questa ipotesi, se comunque la fattura dell'utenza arriva entro il 28/02, posso liquidarla a residui, mentre se arriva dopo, non ho titolo per mantenere una somma a residui nel consuntivo non conoscendone l'importo esatto, per cui l'obbligazione si considererà certa, liquida ed esigibile solo alla ricezione della fattura e andrà imputata all'esercizio in corso.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Obbligo avere fatture nel gennaio 2015

Messaggioda Andrea74 » 15/01/2016, 13:41

Giovannino60:
1. L'allegato 4.2 è il principio contabile sulla contabilità finanziaria potenziata, allegato al D.Lgs. 118/2011.
2. Se i corsi sono terminati a gennaio 2016, l'impegno dovrà essere reimputato al 2016 con il riaccertamento dei residui e genererà FPV al 31/12/2015.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Obbligo avere fatture nel gennaio 2015

Messaggioda Giovannino60 » 15/01/2016, 13:54

Sono un tecnico dell'Ufficio tecnico, quindi non sono un esperto.
1. cos'è un FPV?
2. quindi sei corsi sono iniziati del dicembre 2016 terminati nel gennaio 2016, non posso pagare entro febbraio 2016?
3. stessa cosa se ho incaricato, con determina e impegno di bilancio, un geometra per fare un accatastamento a dicembre e ha iniziato a disembre e consegna la pratica in catasto a gennaio 2016, non posso pagarlo?
Giovannino60
 
Messaggi: 131
Iscritto il: 09/01/2015, 11:58

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.