CODIFICHE 5 LIVELLO IMPEGNI ECONOMALI

CODIFICHE 5 LIVELLO IMPEGNI ECONOMALI

Messaggioda marco85rag » 28/01/2016, 13:18

Salve a tutti,
come vi comportate con l'inserimento delle codifiche per quel che riguarda gli impegni economali?
Io sto inserendo la codifica U.1.03.01.02.999 altri beni e materiali di consumo per quel che riguarda gli acquisti di beni - avete creato raggruppamenti ad hoc per le tipologie di codifica o rimanete sul generico?
Grazie
marco85rag
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 21/11/2015, 9:25

Re: CODIFICHE 5 LIVELLO IMPEGNI ECONOMALI

Messaggioda Paolo Gros » 29/01/2016, 9:23

se l'ente e' piccolo decisamente sul generico
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: CODIFICHE 5 LIVELLO IMPEGNI ECONOMALI

Messaggioda marco85rag » 29/01/2016, 13:26

9200 Abitanti circa, siamo sulla media piccola grandezza.
marco85rag
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 21/11/2015, 9:25

Re: CODIFICHE 5 LIVELLO IMPEGNI ECONOMALI

Messaggioda Andrea74 » 29/01/2016, 14:04

Stessa dimensione... io impegni ordinari e economali li registro entrambi sui capitoli di PEG corretti, e cerco di codificarli il meglio possibile.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: CODIFICHE 5 LIVELLO IMPEGNI ECONOMALI

Messaggioda marco85rag » 30/01/2016, 9:28

Per Andrea74 - difatto anche per gli acquisti economali però codifichi in peg una riga per ogni tipologia di codifica?
mi spiego meglio - esempio sul capitolo dei vigili solitamente ho tre impegni, uno per acquisti di beni di consumo (carta, stampati ma anche toner per stampante, pile per orologio etc), uno per acquisto di servizi, e uno per pagamento tasse (bolli automezzi); questo almeno fino all'avvento della nuova contabilità.
Ora mi ritrovo a dover creare questi tre impegni ma le codifiche di V livello presenti sono:

carta cancelleria e stampati
carburanti e combustibili
equipaggiamento
vestiario
accessori per uffici e alloggi
materiale informatico
.
.
.
altri beni e materiali di consumo

Non li ho citati tutti ma il mio dubbio è questo; io in "acquisto di beni" ho sia gli stampati, sia il materiale informatico, sia accessori per uffici - dovrei creare tre impegni per acquisti economali sui vigili, uno con codifica carta e cancelleria, uno con codifica accessori, uno per materiale informatico e uno con altri beni e materiali di consumo?
Per ogni capitolo avrei 4/5 impegni - (e di capitolo ne vado a toccare circa una trentina). La mia responsabile mi ha comunque consigliato di tenere gli impegni del 2015 con dicitura "altri beni e materiali di consumo". Sarei propenso anche io per questa ipotesi dato che difatto gli acquisti sono molto eterogenei.
marco85rag
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 21/11/2015, 9:25

Re: CODIFICHE 5 LIVELLO IMPEGNI ECONOMALI

Messaggioda Andrea74 » 30/01/2016, 11:59

E' proprio una gestione diversa, io non faccio impegni "contenitore" all'inizio dell'esercizio, ma li faccio puntuali per ciascuna spesa che ordina l'ufficio, esattamente in maniera analoga alla procedura ordinaria con determina e pagamento mediante tesoreria.
L'economo pertanto registra l'impegno con il quinto livello corretto.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: CODIFICHE 5 LIVELLO IMPEGNI ECONOMALI

Messaggioda marco85rag » 01/02/2016, 14:50

Ad ogni singolo acquisto associ una singola determina e crei l'impegno? - io questa gestione la adotto per gli acquisti con FONDI ECONOMALI per liquidare le fatture elettroniche ed adempiere alle conseguenti normative in maniera di split.... ma per la cassa economale la gestione è quella di impegni contenitore.
grazie per la risposta
marco85rag
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 21/11/2015, 9:25

Re: CODIFICHE 5 LIVELLO IMPEGNI ECONOMALI

Messaggioda Andrea74 » 01/02/2016, 14:59

Non una determina... usiamo un modello di ordine economale (per le spese consentite dal regolamento) sulla base del quale registriamo l'impegno specifico.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.