MEF - PER IMMOBILE S'INTENDE (ABITAZIONE) termine atecnico

MEF - PER IMMOBILE S'INTENDE (ABITAZIONE) termine atecnico

Messaggioda lucio guerra » 01/02/2016, 11:39

Diciamo che mi ero sbilanciato ed avevo interpretato nella giusta direzione

infatti noi c'eravamo accorti che il termine immobile, in questo caso era un termine..... "atecnico"

per ora siamo a ... i chiarimenti del Dipartimento delle Finanze in occasione di Telefisco 2016. - IN ATTESA DELLA CIRCOLARE

Diventa un po' più facile ottenere l'agevolazione sulle abitazioni concesse in comodato, dopo i chiarimenti del dipartimento delle Finanze in occasione di Telefisco 2016.

Le difficoltà interpretative sulla nuova norma della legge di Stabilità erano state già evidenziate nell'interrogazione parlamentare 5-07445 del 21 gennaio (su cui si veda Il Quotidiano degli enti locali e della Pa del 22 gennaio), ma il Governo non aveva fornito una risposta immediata, rinviando a una circolare ministeriale in corso di predisposizione da parte del dipartimento delle Finanze.

I terreni non cancellano lo sconto
La risposta più attesa era quella sul termine «immobile», visto che la normativa richiede che il soggetto passivo possa possedere in Italia al massimo due immobili, uno adibito a propria abitazione principale e uno dato in comodato a un parente in linea retta di primo grado (padre/figlio). Nella disciplina Imu il termine immobile ha un significato ben preciso, riguardante i fabbricati, le aree fabbricabili e i terreni agricoli. Sicché, una lettura rigorosamente tecnica porterebbe a escludere la possibilità di accedere alla riduzione del 50% della base imponibile per gli immobili dati in comodato in tutti i casi in cui il soggetto passivo/comodante possieda qualsiasi altro immobile, come un terreno agricolo, un'area fabbricabile, ma anche il secondo garage della propria abitazione, visto che, ai fini Imu, si può considerare come pertinenza un solo garage.
L'altra possibile interpretazione è quella di ritenere che il riferimento al termine immobili sia atecnico, e che esso sia relativo alle sole unità immobiliari ad uso abitativo. Peraltro tale lettura non è neanche avulsa dal contesto letterale, vista la previsione che il comodato è agevolato anche nell'ipotesi in cui «oltre all'immobile concesso in comodato» – quindi necessariamente un'abitazione – il comodante possieda, nello stesso Comune, «un altro immobile adibito a propria abitazione»: quindi, ancora una volta, necessariamente un'abitazione. Il Mef a questa seconda interpretazione, precisa che «laddove la norma richiama in maniera generica l'immobile, la stessa deve intendersi riferita all'immobile ad uso abitativo».

Gli effetti sulla Tasi
Altra precisazione riguarda la Tasi. Il ministero ricorda che il comodatario non dovrà pagare nulla, perché anche per il detentore è stata prevista l'esenzione sugli immobili adibiti ad abitazione principale. Il possessore, invece, pagherà la Tasi nella misura stabilita dal Comune (70-90%) e, in difetto, nella misura standard del 90 per cento, riducendo la base imponibile del 50 per cento, come per l'Imu.
Infine, nel caso di concessione in comodato di un'abitazione storica, ad avviso del ministero, opera la doppia riduzione, ovvero riduzione del 50% per immobile storico e ulteriore riduzione del 50% per immobile in comodato, e quindi il contribuente versa sul 25% della base imponibile. Il Mef precisa che tale conclusione non è in contrasto con la risposta, fornita in occasione di Telefisco 2012, al quesito in cui si chiedeva se potesse essere applicato il cumulo della riduzione del 50% in caso di abitazione storica dichiarata inagibile o inabitabile. Nella risposta a tale quesito «è stato escluso il cumulo poiché non appare coerente con la logica della norma prevedere un'ulteriore agevolazione già insita in quella specificatamente disposta per questi immobili».
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: MEF - PER IMMOBILE S'INTENDE (ABITAZIONE) termine atecni

Messaggioda Unborn » 01/02/2016, 12:42

siamo propio degli atonti.....dovevamo capirlo subito
Unborn
 
Messaggi: 1078
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: MEF - PER IMMOBILE S'INTENDE (ABITAZIONE) termine atecni

Messaggioda lucio guerra » 01/02/2016, 13:03

infatti.... ci facciamo sempre tante domande.... imparate a leggere le norme in maniera atecnica e tutto sarà più facile e scorrevole
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: MEF - PER IMMOBILE S'INTENDE (ABITAZIONE) termine atecni

Messaggioda Paolo Gros » 02/02/2016, 9:01

te lo dico da amico...fatti una legge tua .....
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: MEF - PER IMMOBILE S'INTENDE (ABITAZIONE) termine atecni

Messaggioda ullifa » 02/02/2016, 16:36

solita dimostrazione di aprofessionalità da parte degli atecnici del Mef guidati da un governo a.....
ullifa
 
Messaggi: 2502
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.