Finanziamento opera pubblica.

Finanziamento opera pubblica.

Messaggioda planetario » 16/02/2016, 13:37

Nel corso del 2015 ci è stato concesso un finanziamento regionale per la esecuzione di un’opera pubblica per l’importo di € 900.000,00. Nel provvedimento di concessione è stato specificato anche il cronoprogramma di finanziamento dell’opera ( parte nel 2015, parte nel 2016 e parte nel 2017). In corrispondenza del finanziamento è stato previsto(bilancio 2015) in uscita l’intero importo. Al 31.12.2015 non è stata attivata nessuna procedura (nemmeno l’affidamento dell’incarico di progettazione) e non è stata incassata alcuna somma. Come devo trattare le diverse poste atteso che solo adesso l’amministrazione intende mandare avanti il tutto? Grazie.
planetario
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 06/02/2015, 12:29

Re: Finanziamento opera pubblica.

Messaggioda Andrea74 » 16/02/2016, 13:59

In un contributo a rendicontazione, l'entrata va imputata agli stessi esercizi in cui viene imputata la spesa che finanzia.
Quindi quando definirete il cronoprogramma dell'esigibilità della spesa relativa all'opera, le previsioni di entrata dovranno essere allineate con quelle di spesa.
Il cronoprogramma andrà poi inviato (ad ogni sua modifica) alla regione che adeguerà le proprie scritture contabili.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Finanziamento opera pubblica.

Messaggioda planetario » 16/02/2016, 16:44

Essendo ora in esercizio provvisorio dovrò aspettare l'approvazione del bilancio 2016 per la reiscrizione delle somme e conseguentemente variare anche il piano delle oo.pp.?
planetario
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 06/02/2015, 12:29

Re: Finanziamento opera pubblica.

Messaggioda GiglioCdC » 16/02/2016, 21:16

Questo è un quesito appassionante...

Da quello che scrivi "planetario" però non mi pare si tratti di un finanziamento a rendicontazione, poichè la Regione, se ho ben capito, ha concesso il finanziamento imputandolo parte nel 2015, parte nel 2016 e parte nel 2017. In pratica la regione ha adottato un provvedimento di impegno con cui ha imputato tale impegno spalmandolo nel triennio del suo bilancio. In questo caso o il cronoprogramma del bilancio del Comune di planetario si adeguerà a questa esigibilità o se prevedi imputazioni/SAL negli anni maggiori dell'importo del finanziamento imputato allo stesso anno dovresti coprire la differenza con entrate in c/capitale di altro genere.

Ora, visto che non hai potuto attivare nulla della spesa, secondo me ad oggi la tua situazione sul 2015 dovrebbe presentarsi come segue:

ENTRATA
2015 - accertamento di contributo ad investimento pari all'importo dell'impegno che la Regione ti ha comunicato di avere imputato sul suo bilancio 2015
USCITA
2015 - nessun impegno - generazione avanzo vincolato pari all'importo di cui sopra

E per gli anni successivi? In teoria, per come ho capito io, avresti dovuto accertare sul tuo pluriennale con la stessa determina datata 2015:
2016 - accertamento di contributo ad investimento pari all'importo dell'impegno che la Regione ti ha comunicato di avere imputato sul suo bilancio 2016
2017 - accertamento di contributo ad investimento pari all'importo dell'impegno che la Regione ti ha comunicato di avere imputato sul suo bilancio 2017
variando in contemporanea il tuo bilancio anche in uscita su quegli anni per l'opera in questione.

Quindi ora avresti già l'entrata accertata e la spesa prevista nel provvisorio. Tuttavia ora potresti attivare l'impegno per l'investimento solo dichiarando che se si tratta di lavoro di somma urgenza, se ne sussistono i presupposti, poichè in esercizio provvisorio le spese di investimento si possono attivare solo se trattasi di urgenza.

Se non hai tutta questa situazione in teoria perfetta (perchè non siamo maghi, infatti neanche io ce l'avrei) dovresti attendere il bilancio di previsione per reiscrivere l'entrata e la spesa in corrispondenza. Tuttavia devi chiarirti col tecnico e con l'amministrazione se l'investimento che vogliono attivare ora ha il carattere di urgenza (es: scuola che necessita di intervento di messa a norma per scongiurare pericoli imminenti all'incolumità dei bimbi, contributo che si perde se non si attiva la spesa prima del bilancio, ecc. ecc) e se la risposta è realmente (dico realmente e non ipoteticamente) positiva, proporre una variaizone dell'esercizio provvisorio con deliberazione di Consiglio Comunale, ai sensi del punto 8.4, 2° comma del principio contabile finanziario, previo parere dei revisori ovviamente. Questa è però una situazione del tutto limite che puoi giustificare solo con la reale urgenza e che la Corte dei Conti valuterà probabilmente con la lente di ingrandimento.

Che dire .... Io la vedo così...

:roll:
GiglioCdC
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 12/01/2015, 11:49

Re: Finanziamento opera pubblica.

Messaggioda planetario » 17/02/2016, 11:35

L’intervento non riveste il carattere dell’urgenza. La mia paura è che il finanziamento (non movimentato in entrata e in uscita nel 2015) debba essere reiscritto a competenza 2016 con tutte le conseguenze del caso (Piano delle oo.pp. e possibile revoca del finanziamento da parte della Regione per ritardi).
planetario
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 06/02/2015, 12:29

Re: Finanziamento opera pubblica.

Messaggioda MICOL » 17/02/2016, 15:25

è un problema simile al mio

nel 2015 al mio comune, a seguito di un bando in cui avevamo presentato un progetto preliminare, è stato assegnato un mutuo per la sistemazione di un impianto sportivo dall'istituto di credito sportivo a tasso zero
nel 2015 di fatto non abbiamo deliberato nessun atto in merito né abbiamo stipulato nessun contratto con l'istituto di credito sportivo
nel 2016 l'istituto credito sportivo ci chiede il progetto esecutivo, che la giunta ha approvato celermente a gennaio per non perdere il mutuo a tasso zero
ovviamente nel 2015 non è stata bandita nessuna gara per questo investimento

è assurdo mettere in previsione 2016 un'entrata di cui si è già approvato un progetto esecutivo
MICOL
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 12/01/2015, 10:25

Re: Finanziamento opera pubblica.

Messaggioda Andrea74 » 17/02/2016, 16:05

planetario ha scritto:L’intervento non riveste il carattere dell’urgenza. La mia paura è che il finanziamento (non movimentato in entrata e in uscita nel 2015) debba essere reiscritto a competenza 2016 con tutte le conseguenze del caso (Piano delle oo.pp. e possibile revoca del finanziamento da parte della Regione per ritardi).


Ma è un contributo a rendicontazione o no?
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Finanziamento opera pubblica.

Messaggioda planetario » 17/02/2016, 17:43

A Giugno 2015 è stato siglato un accordo di programma dove veniva stabilito che la erogazione del finanziamento sarebbe stata effettuata a rendicontazione. La determina dirigenziale di impegno della Regione che ne è seguita ha stabilito una tempistica di erogazione diversa (parte nel 2015, parte nel 2016 ecc.).
planetario
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 06/02/2015, 12:29

Re: Finanziamento opera pubblica.

Messaggioda Andrea74 » 17/02/2016, 18:18

Allora confermo quanto sopra: L'ente beneficiario ha titolo ad accertare le entrate con imputazione agli esercizi in cui sono stati registrati gli impegni.
Principio 3.6 pagina 6 in alto.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Finanziamento opera pubblica.

Messaggioda planetario » 17/02/2016, 18:30

Concordo pienamente. Ti ringrazio.
planetario
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 06/02/2015, 12:29

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron