manuela1965 ha scritto:Lo so, ma l'economa è una tipa!!
Stavo pensando ad esempio:
Acquisisco preventivo, lo confermo con ordine sottoscritto, e utilizzo l'ordine come documento valido per impegnare la spesa, senza dover fare apposita determina.
L'ordinativo deve essere posteriore all'impegno.
Art. 191 TUEL:
La comunicazione dell'avvenuto
impegno e della relativa copertura finanziaria, riguardanti le
somministrazioni, le forniture e le prestazioni professionali, e'
effettuata contestualmente all'ordinazione della prestazione con
l'avvertenza che la successiva fattura deve essere completata con gli
estremi della suddetta comunicazione.Il servizio economale (ma non sono un'esperto) prevede comunque un impegno a monte, nonchè l'emissione di un buono giustificativo da parte del Responsabile, anch'esso prima dell'ordinativo.
A me sembra che il servizio economale rappresenti si un'eccezione per alcuni aspetti, ma non sulla logica autorizzatoria, che è anche in questo caso preventiva all'ordinativo.
O no?