Dubbi su riaccertamento ordinario

Re: Dubbi su riaccertamento ordinario

Messaggioda Andrea74 » 24/02/2016, 13:34

Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Dubbi su riaccertamento ordinario

Messaggioda Daniela62 » 24/02/2016, 19:30

L'Imu è quella ordinaria o da attività di accertamento ?
Se è ordinaria è sicuramente per cassa. lo dice Arconet in maniera chiara purtroppo.
Daniela62
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 09/09/2015, 15:52

Re: Dubbi su riaccertamento ordinario

Messaggioda SOLVECOAGULA » 10/03/2016, 12:57

Andrea74 ha scritto:
Per la TARI, invece, la questione non si pone, perché non è un tributo versato in autoliquidazione.
L'accertamento viene fatto alla bollettazione e l'imputazione segue le rate.



Quanto in grassetto va inteso in senso stretto in applicazione del principio di competenza fin. potenziata? Volendo capire in modo letterale, accerto tutto nel 2015 e imputo per scadenza delle rate... ma per es. se la prima rata TARI scade nel 2015 e altre tre nel 2016, allora registro l'accertamento tutto nel 2015 e reimputo la 2a, 3a e 4a al 2016?
Non è una domanda se accerto per cassa o competenza, ho capito che è la seconda, bensì se, nell'accertamento per competenza, comanda la data delle rate...

Oppure leggo strettamente quanto dice il principio, cioè accerto e imputo tutto al 2015: Le entrate tributarie gestite attraverso ruoli ordinari e le liste di carico sono accertate e imputate contabilmente all’esercizio in cui sono emessi il ruolo e le liste di carico, a condizione che la scadenza per la riscossione del tributo sia prevista entro i termini dell’approvazione del rendiconto (nei casi in cui la legge consente espressamente l’emissione di ruoli con scadenza nell’esercizio successivo).
Per ciò che concerne la seconda parte del periodo, quel "a condizione che" etc... se ho alcune rate in scadenza oltre i termini di legge per la rendicontazione, dovrei accertare solo per le rate in scadenza prima?
SOLVECOAGULA
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 11/02/2016, 12:17

Re: Dubbi su riaccertamento ordinario

Messaggioda Andrea74 » 10/03/2016, 22:15

L'imputazione nell'esercizio di scadenza è la regola generale.

Per alcune tipologie di entrata i principi danno una disciplina specifica, come è il caso dei tributi riscossi con ruolo o liste di carico.
Va letta proprio nel senso che si possono tenere accertate nell'esercizio le rate che scadono entro il termine per il rendiconto di quell'esercizio, mentre le successive vanno imputate all'esercizio seguente.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Dubbi su riaccertamento ordinario

Messaggioda kosta.matt » 11/03/2016, 2:25

Mi unisco ai tanti dubbi in merito all'accertamento delle entrate tributarie,precisamente imu e tasi riscosse per autoliquidazione..
cito Andrea74:"...per cui le possibilità di contabilizzazione sono due:
1) "di cassa", sulla base delle riscossioni dell'IMU-TASI 2015 registrate fino all'approvazione (in giunta) del rendiconto
2) "convenzionale", sulla base della stima effettuata col simulatore del PFF
Se si utilizza il metodo 1), non si creano residui attivi e sostanzialmente finisce lì la questione...".
Ora,se ad esempio ho incassato a febbraio 2016,100 € a titolo di imu 2015,in pratica non dovrei andare al 31/12/15 e fare un accertamento di 100,su cui poi fare la reversale al 2016?peró in questo modo in sede di rendiconto compaiono residui attivi da imu per 100...é giusto?Se no,diversamente come fare ad imputare gli incassi avvenuti fino alla data di chiusura del rendiconto?
Grazie!!
kosta.matt
 
Messaggi: 108
Iscritto il: 20/03/2015, 16:57

Re: Dubbi su riaccertamento ordinario

Messaggioda Andrea74 » 11/03/2016, 9:38

Certo, appariranno i residui attivi.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Dubbi su riaccertamento ordinario

Messaggioda FINTRIBUTI2013 » 11/03/2016, 11:51

Se elimino un residuo che è stato imputato sul 2015 a seguito del riaccertamento straordinario, questo costituisce un'economia o una minore spesa?
FINTRIBUTI2013
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 08/01/2015, 17:27

Re: Dubbi su riaccertamento ordinario

Messaggioda SOLVECOAGULA » 14/03/2016, 11:35

Andrea74 ha scritto:
Va letta proprio nel senso che si possono tenere accertate nell'esercizio le rate che scadono entro il termine per il rendiconto di quell'esercizio, mentre le successive vanno imputate all'esercizio seguente.


Chiarito.
Grazie!
SOLVECOAGULA
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 11/02/2016, 12:17

Re: Dubbi su riaccertamento ordinario

Messaggioda Mimì » 14/03/2016, 12:12

Secondo voi l'impegno che viene registrato per il rimborso della commissione elettorale e viene sempre pagato l'anno successivo verso giugno, perchè in tale data ci vengono inviati i conteggi, è più corretto eliminarlo e fare una determinazione l'anno successivo oppure reimputarlo?
Grazie.
Mimì
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 09/01/2015, 14:57

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.