da mafalda rossi » 02/03/2015, 18:52
dipende da come le avete regolamentate, ossia se rientrano tra quelle tipizzate e quindi da caricare su tutta la platea dei contribuenti, oppure se avete previsto (nel regolamento) di coprirle con apposita autorizzazione sul bilancio.
si dovrebbe verificare che scostamento si è avuto tra gettito a consuntivo e bollettato a preventivo. e l'eventuale differenza negativa, inserirla come maggio costo (i più esperti mi correggano se ho mal interpretato quanto detto)
oltre a dover caricare sempre come maggiore costo il non pagato (dopo aver emesso i solleciti) sul punto, però, durante un convegno, un responsabile di servizi finanziari, non riteneva corretto imputare sul PEF il minor gettito scaturito dal non pagamento della TARES o TARI, poiché ravvisava un'operazione nettamente in contrasto con il principio chi inquina paga ... in effetti , la domanda che ci si farebbe è : perché devo pagare quello che spetta agli altri ?
questo è quello che in sede di un consiglio è stato sollevato ....