rinuncia responsabilità del procedimento

rinuncia responsabilità del procedimento

Messaggioda Faber68 » 18/04/2016, 9:50

Buongiorno,
ho già letto i topic relativi alla eventuale rinuncia al decreto di responsabilità delle posizioni organizzative, ed è chiaro che non è ammessa la rinuncia.
Vale la stessa cosa anche per la nomina di responsabilità del procedimento? Il dipendente istruttore, pur dovendo istruire una pratica (procedimento), può comunque rinunciare all'assunzione della responsabilità del procedimento e relativa indennità?
Grazie.
Faber68
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 18/03/2015, 14:59

Re: rinuncia responsabilità del procedimento

Messaggioda Paolo Gros » 18/04/2016, 12:25

no , se e' un istruttore che altro vorrebbe fare se non istruire
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: rinuncia responsabilità del procedimento

Messaggioda Faber68 » 18/04/2016, 12:32

Sì certo, sono d'accordo, ma fermo restando l'obbligo di portare a termine il procedimento (per il quale come dici non ci puiò essere rifiuto), potrebbe il dipendente rifiutare la nomina a responsabile del procedimento con relativa indennità effettuata dal suo responsabile di P.O.?
Grazie.
Faber68
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 18/03/2015, 14:59

Re: rinuncia responsabilità del procedimento

Messaggioda situation » 18/04/2016, 12:42

Faber credo proprio di no. A meno che vi siano motivazioni "importanti" e oggettive e percui sarebbe opportuno un accordo con il Responsabile del dipendente stesso.
Avatar utente
situation
 
Messaggi: 386
Iscritto il: 14/01/2015, 13:19

Re: rinuncia responsabilità del procedimento

Messaggioda PAOLO1971 » 18/04/2016, 12:52

la nomina a "semplice" responsabile del procedimento ai sensi dell'art. 5 della legge n 241/90 non credo sia elemento sufficiente a giustificare un'indennità accessoria a titolo di specifica responsabilità ai sensi dell'art. 17 comma 2 lettera f)
Puoi controllare tra gli orientamenti applicativi ARAN che, sul punto, non mancano di certo.

Quanto alla possibilità di rinuncia, i compiti del responsabile del procedimento sono delineati dall'art. 6 della citata legge e, certamente, non lasciati alla libera volontà del dipendente incaricato
PAOLO1971
 
Messaggi: 127
Iscritto il: 27/01/2015, 16:15

Re: rinuncia responsabilità del procedimento

Messaggioda Faber68 » 18/04/2016, 13:02

Ok, grazie.
Faber68
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 18/03/2015, 14:59

Re: rinuncia responsabilità del procedimento

Messaggioda carlomagno » 19/04/2016, 14:13

ma secondo me sei responsabile dell istruttoria la responsabilità del procedimento e o del dirigente o della PO tra altro anche l'aran si e espresso a riguardo escludendo che la PO possa delegare la responsabilità a lui delegata dal decreto.
carlomagno
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 02/01/2015, 15:19

Re: rinuncia responsabilità del procedimento

Messaggioda situation » 19/04/2016, 14:59

Cioè Carlo puoi spiegare meglio o postare il parere Aran?
Grazie .
Avatar utente
situation
 
Messaggi: 386
Iscritto il: 14/01/2015, 13:19

Re: rinuncia responsabilità del procedimento

Messaggioda carlomagno » 20/04/2016, 9:12

Il dirigente può delegare la responsabilità alla PO (con relativo compenso chiaramente) ma la PO non può delegarla il parere ARAN è già stato più volte postato se nessuno lo riposta te lo cerco ...risulta comunque ben chiaro dalla norma,non e possibile svuotarsi dai propri compiti di responsabilità quando si e investiti di PO
carlomagno
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 02/01/2015, 15:19

Re: rinuncia responsabilità del procedimento

Messaggioda carlomagno » 20/04/2016, 9:15

RAL289 – Orientamenti Applicativi

E-mail Stampa PDF
Il responsabile di una posizione organizzativa può delegare ad altri dipendenti le relative funzioni ?

Premesso che il quesito riguarda aspetti tipicamente organizzativi e non l’applicazione del CCNL, siamo tuttavia del parere che l’istituto della delega:

- può essere utilizzato dal dirigente nei riguardi dei responsabili delle posizioni organizzative, che si caratterizzano per l’elevata responsabilità di prodotto e di risultato (art. 8 CCNL del 31.3.1999);

- non può essere utilizzato dai responsabili delle posizioni organizzative apicali verso altro personale sia perché ciò finirebbe per svuotare di contenuti e responsabilità la loro funzione, sia per l’assenza di un ulteriore livello subordinato altrettanto responsabilizzato.
carlomagno
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 02/01/2015, 15:19

Prossimo

Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.