rinuncia responsabilità del procedimento

Re: rinuncia responsabilità del procedimento

Messaggioda situation » 20/04/2016, 14:10

Carlomagno intanto grazie per la risposta e il parere.
Personalmente sfondi un portone aperto con questa tesi in quanto per esperienza personale, ho notato negli anni che il fatto di dare la Rdp a soggetti apicalmente sotto la Po è stato sempre una sorta di "sdoganare" i procedimenti e le funzioni stesse di alcuni rami del settore di appartenenza..
Il problema non è tanto poi quello, il problema di fondo è che ci troviamo in molti Comuni con p.o. che sostanzialmente firmano e seguono poco i procedimenti veri e proprio , prendendo l'indennità corposa... I resp.d.p. lavorano, si prendono spessissimo e volentieri tutta la responsabilità di tutto l'iter, seguono per conto della P.o. vere e proprie fette del Settore e .... prendono indennità ridicole.. a volte nulla.
Avatar utente
situation
 
Messaggi: 386
Iscritto il: 14/01/2015, 13:19

Re: rinuncia responsabilità del procedimento

Messaggioda situation » 20/04/2016, 14:23

E comunque sia il parere Aran parla di delega di funzioni.. il nominare un resposabile del procedimento è prtroppo spesso utilizzata per tale scopo. Trattasi di differenza sottile che sarebbe opportuno approfondire.
Se da un lato è chiaro che spesso le p.o. non possono ovviamente seguire tutto, è altresì chiaro che non è assolutamente giusto e equo che le P.o. prendano laute indennità e l'Rdp assolutamente no.
Spesso la forbice è di 1a10... troppo se si pensa che spessissimo non si percepisce neppure la differenza a livello di procedimenti seguiti.
Parere personalissimo.
Avatar utente
situation
 
Messaggi: 386
Iscritto il: 14/01/2015, 13:19

Re: rinuncia responsabilità del procedimento

Messaggioda Mimì » 31/05/2016, 9:27

in base a questa discussione mi chiedevo quanto è corretto che una P.O. sia completamente latitante e lasci ogni incombenza, in particolare ad un istruttore categoria C, prima con responsabilità di procedimento, ora senza neanche più quella, senza adeguata formazione su tutte le novità in campo contabile (che notoriamente sono tante e molto complesse), lasciando tutta la gestione che secondo me è propria di mansioni superiori.
Faccio presente di avere più volte scritto per far presente la situazione, oltre che a richieste verbali assidue, ma non c'è modo di farsi rispettare.
Volevo un parere/consiglio su come potermi tutelare perchè sono arrivato allo stremo.
Grazie. E' molto importante per me.
Mimì
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 09/01/2015, 14:57

Re: rinuncia responsabilità del procedimento

Messaggioda situation » 31/05/2016, 11:39

Caro Mimi, purtroppo di queste storie se ne sentono parecchie...
Tutela vera e propria e concreta non ve ne molta... Francamente mi auguro sempre che ci si possa mettere d'accordo.
Se avverti grave disagio, poca preparazione o altro, posso consigliarti di continuare a farti sentire.
Avatar utente
situation
 
Messaggi: 386
Iscritto il: 14/01/2015, 13:19

Re: rinuncia responsabilità del procedimento

Messaggioda Mimì » 31/05/2016, 14:36

Ti ringrazio Situation, sono in effetti molto provato.
Mimì
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 09/01/2015, 14:57

Re: rinuncia responsabilità del procedimento

Messaggioda Lucio56 » 05/07/2021, 17:17

mi preme riprendere la discussione sulla possibilità o meno di rinunciare alla nomina di responsabile del procedimento.
Sono un tecnico con esperienza ventennale nella p.a., nominato responsabile del procedimento di 107 procedimenti generalizzati tra i quali redazioni di delibere e determine, atti di liquidazione, ordinanze, permessi di costruire, iter completo antiabusivismo, ecc, ecc; senza alcun riconoscimento economico aggiuntivo, senza personale alcuno di cui disporre.
Qualcuno è a conoscenza di sentenze da cui prendere spunto per eventuali discussioni sindacali?
grazie
Lucio56
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 01/07/2021, 14:50

Precedente

Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ullifa e 20 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.