Fatturazione elettronica codice univo ufficio

Fatturazione elettronica codice univo ufficio

Messaggioda fausto65 » 30/01/2015, 13:01

Il nostro ente nella sezione fatturazione elettronica sul sito IPA si trova inseriti due codici univoci di ufficio, il primo codice è collegato al nome Ufficio Area Servizi Finanziari, il secondo codice è collegato al nome Uff_eFatturaPA.
Qual'è il codice da utilizzare e come si deve procedere per evenutalmente eliminare il codice errato?
Grazie.
fausto65
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 03/01/2015, 9:34

Re: Fatturazione elettronica codice univo ufficio

Messaggioda Paolo Gros » 30/01/2015, 13:07

direi il secondo ma consiglio di contattare l'assistenza
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: Fatturazione elettronica codice univo ufficio

Messaggioda raul » 30/01/2015, 13:43

domandina:
ma il codice deve essere uno ed uno soltanto oppure un ente può richiedere un codice per ogni ufficio destinatario di fatture (esempio: area tecnica-area vigilanza- ecc.ecc.
sono tutti fenomeni
raul
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 30/01/2015, 12:59

Re: Fatturazione elettronica codice univo ufficio

Messaggioda FINTRIBUTI2013 » 30/01/2015, 14:07

Anche per il mio comune abbiamo due codici univoci, uno creato da noi e corrisponde al servizio finanziario e l'altro (Uff_eFatturaPA) al comune. Da quello che ho capito, sembrerebbe che quello corripondente al comune è stato creato dal sistema perchè è presente in tutti i comuni. In effetti ci sono comuni che hanno tanti codici ufficio quante sono le aree organizzative dell'ente.
Quale codice comunichiamo ai fornitori? -Entrambi?
FINTRIBUTI2013
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 08/01/2015, 17:27

Re: Fatturazione elettronica codice univo ufficio

Messaggioda Paolo Gros » 30/01/2015, 15:14

anche tutti se sono uno per area o per ufficio mentre nei comuni mediamente piccoli e' consigliabile il codice ufficio riferito in generale all'ente vistoche mi pare che di confusione ve ne sia quanto basta ....
mettiamoci nei panni di un fornitore , suvvia :shock:
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: Fatturazione elettronica codice univo ufficio

Messaggioda lucio guerra » 30/01/2015, 16:13

le specifiche tecniche dicono quanto segue :

L’Ufficio di Fatturazione elettronica “CENTRALE” viene creato automaticamente dal sistema IPA in fase di accreditamento

Le specifiche INVITANO a NON UTILIZZARE TALE CODICE “CENTRALE” MA UTILIZZARE QUELLI CREATI PER OGNI SINGOLO UFFICIO/SERVIZIO

Infatti l’ufficio di fatturazione elettronica “CENTRALE”, con il relativo codice “CUU”, come indicato dalle specifiche : potrà essere utilizzato dagli operatori economici e dai loro intermediari per l’invio della fattura elettronica all’Amministrazione solo ed esclusivamente nel caso in cui i suddetti operatori economici non abbiano ricevuto la comunicazione del codice ufficio destinatario di fattura elettronica da parte dell’amministrazione e, pur avendo riscontrato la presenza dell’amministrazione sull’IPA non siano in grado di individuare in modo univoco, sulla base dei dati contrattuali in proprio possesso, l’Ufficio destinatario della fattura.
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6809
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Fatturazione elettronica codice univo ufficio

Messaggioda ullifa » 30/01/2015, 16:30

In teoria un codice ufficio per ogni "ufficio".
questo perche l'accettazione della fattura elettronica corrisponde ad una sorta di preliquidazione.

Da cui se vi è un ufficio centralizzato che accetta tutte le fatture senza chiedere ai singoli responsabili viene fuori un problema.

La pratica è piu brutale. tutti piu o meno nei comuni piccoli abbimao individuato un solo ufficio.
Io mi riservo a regime di vedere se crearne di piu
ullifa
 
Messaggi: 2495
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: Fatturazione elettronica codice univo ufficio

Messaggioda lucio guerra » 30/01/2015, 16:39

ritengo che la cosa migliore sia creare tanti uffici per quanti "centri di spesa" ci sono nel comune, indicare come canale telematico la PEC ed inserire la stessa PEC (quella istituzionale collegata la registro di protocollo informatico) per tutti gli uffici/centri di spesa

in questo modo il punto di partenza e arrivo della fattura è uguale per tutti (la pec istituzionale) ma al momento della acquisizione del file xml nella procedura di ragioneria, le fatture potranno essere "smistate/accanciate" all'ufficio di riferimento

questo è il mio pensioero e coì ho fatto ., poi vedremo nella pratica se funziona

N.B. i singoli uffici di fatturazione elettronica creati dal comune possono essere eliminati in qualsiasi momento, tranne l'ufficio centrale che viene creato in automatico dalla procedura IPA che non può essere eliminato
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6809
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Fatturazione elettronica codice univo ufficio

Messaggioda ullifa » 30/01/2015, 17:17

Rimane il problema che le fatture se arrivanotutte ad una sola mail una volta accettate diviene difficiel respingerle.

Almeno io ho capito cosi....
ullifa
 
Messaggi: 2495
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: Fatturazione elettronica codice univo ufficio

Messaggioda ecomepro » 30/01/2015, 20:16

lucio guerra ha scritto:ritengo che la cosa migliore sia creare tanti uffici per quanti "centri di spesa" ci sono nel comune, indicare come canale telematico la PEC ed inserire la stessa PEC (quella istituzionale collegata la registro di protocollo informatico) per tutti gli uffici/centri di spesa

in questo modo il punto di partenza e arrivo della fattura è uguale per tutti (la pec istituzionale) ma al momento della acquisizione del file xml nella procedura di ragioneria, le fatture potranno essere "smistate/accanciate" all'ufficio di riferimento

questo è il mio pensioero e coì ho fatto ., poi vedremo nella pratica se funziona



In pratica il protocollo agirebbe come un server, dal quale gli uffici interessati possono scaricare le fatture di competenza. Giusto? Quindi il codice univoco dell'ente resterebbe (per esempio) ABCD8E. A questo si aggiungerebbero ABCD8E_ECO (economato), ABCD8E_VIAB1, ABCD8E_PRCIV, ecc., che potrebbero "catturare" il flusso di dati e trasmetterlo per il visto di regolarità contabile che dopo averlo vistato (con la firma digitale a questo punto), sarebbe pronto per il pagamento che potrà avvenire tramite economato con i fondi economali, o con dispositivo di pagamento se il provvedimento originario scaturisce da una determina. In tal modo, se gli uffici preposti rispettano le procedure, i tempi di pagamento potrebbero ridursi a max 48 ore lavorative. Potrebbe essere così?
I fornitori, a questo punto dovrebbero conoscere codice e sottocodice.
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 41 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.