Tari non residenti - unico immobile con due particelle

Tari non residenti - unico immobile con due particelle

Messaggioda camarenato » 26/10/2016, 20:51

Salve,
spero che qualcuno mi possa chiarire quanto segue.
Da poco ho ricevuto il bollettino TARI dal comune dove non risiedo e dove è presente un immobile di mia proprietà, utilizzato raramente d'estate (a volte nemmeno un giorno). Quest'immobile, da sempre , è costituito da 2 particelle catastali (una per piano), i due piani sono collegati tramite scala interna, ed esiste un unico contratto per le utenze luce ed acqua (gas non presente). Con la TARSU prima , e la tari 2014 poi, mi è sempre arrivata la richiesta di pagamento come se fosse un unico immobile. Quest'anno invece, senza ricevere nemmeno le motivazioni, mi è stata applicata la tariffa su due particelle e quindi come se fossero due immobili diversi e distinti. Tra l'altro la tariffa è stata calcolata sui componenti del nucleo familiare di residenza e non, come credevo, sulla base dei mq dell'immobile dove non risiedo. A questo punto vi chiedo:
1) se esiste una normativa sulla TARI che dice che la tariffa va applicata per ogni particella, anche se queste fanno parte di fatto di un unico immobile;
2) se è corretto considerare i componenti del nucleo familiare del luogo di residenza, diverso del luogo dell'immobile.
Eventualmente se oltre alle opinioni mi potreste fornire riferimenti normative/sentenze, per argomentare con il Comune.
Grazie in anticipo per il vostro contributo.
camarenato
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 26/10/2016, 0:11

Re: Tari non residenti - unico immobile con due particelle

Messaggioda DanieleGE » 27/10/2016, 8:06

camarenato ha scritto:Salve,
spero che qualcuno mi possa chiarire quanto segue.
Da poco ho ricevuto il bollettino TARI dal comune dove non risiedo e dove è presente un immobile di mia proprietà, utilizzato raramente d'estate (a volte nemmeno un giorno). Quest'immobile, da sempre , è costituito da 2 particelle catastali (una per piano), i due piani sono collegati tramite scala interna, ed esiste un unico contratto per le utenze luce ed acqua (gas non presente). Con la TARSU prima , e la tari 2014 poi, mi è sempre arrivata la richiesta di pagamento come se fosse un unico immobile. Quest'anno invece, senza ricevere nemmeno le motivazioni, mi è stata applicata la tariffa su due particelle e quindi come se fossero due immobili diversi e distinti. Tra l'altro la tariffa è stata calcolata sui componenti del nucleo familiare di residenza e non, come credevo, sulla base dei mq dell'immobile dove non risiedo. A questo punto vi chiedo:
1) se esiste una normativa sulla TARI che dice che la tariffa va applicata per ogni particella, anche se queste fanno parte di fatto di un unico immobile;
2) se è corretto considerare i componenti del nucleo familiare del luogo di residenza, diverso del luogo dell'immobile.
Eventualmente se oltre alle opinioni mi potreste fornire riferimenti normative/sentenze, per argomentare con il Comune.
Grazie in anticipo per il vostro contributo.



Da quello che si capisce potrebbe essere stato fatto tutto in maniera corretta perché:

1) se è un unico immobile andrebbe fatta una variazione catastale per riunire l'immobile (sempre che non ci siano problemi sulle quote di proprietà)... variazione che potrebbe anche comportare il cambiamento della classe, se non della categoria, catastale;
2) questo dipende dal Regolamento del singolo comune ma potrebbe benissimo e legittimamente essere stato scritto così.
DanieleGE
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 02/01/2015, 13:58

Re: Tari non residenti - unico immobile con due particelle

Messaggioda lucio guerra » 27/10/2016, 16:52

- se si tratta di 2 unità immobiliari di cat. A (abitativi) ritengo sia corretto considerarle in maniera distinta
- se si tratta di 2 unità immobiliari 1 di cat.A e l'altra di cat. C/2 o C/6 ad esempio, potrebbe essere collegata come pertinenza all'unità principale, considerando la somma dei mq come tariffa fissa e solo 1 vola la tariffa variabile in base ai componenti
- se non è immobile di residenza, solitamente viene applicata la tariffa variabile (occupanti) parametrato ai mq

ma è sempre necessario conoscere i regolamenti dei comuni
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6811
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Tari non residenti - unico immobile con due particelle

Messaggioda camarenato » 27/10/2016, 21:33

grazie per la risposta innanzi tutto.
per il primo punto purtroppo i due immobili sono accatastati rispettivamente con categoria A2 ed A3 .
Però non capisco come mai, da sempre , durante il periodo della TARES e con la TARI 2014, è stato considerato come un solo immobile, per il pagamento del tributo.

Per quanto riguarda il secondo quesito (nucleo familiare), quali sono i riferimenti normativi, da indicare al comune chiedendo la rettifica ?

Per quanto riguarda il regolamento purtroppo non è chiaro e pur chiedendo dettagli mi rispondono in maniera parziale.

Grazie
saluti
camarenato
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 26/10/2016, 0:11

Re: Tari non residenti - unico immobile con due particelle

Messaggioda camarenato » 27/10/2016, 23:30

In aggiunta al messaggio precedente, per quanto riguarda il punto 2 (composizione del nucleo familiare di residenza diversa da quella dell'immobile), nel regolamento IUC ho trovato il seguente articolo che però a mio avviso non giustifica la richiesta stessa:
"ART. 34
DETERMINAZIONE DEL NUMERO DEGLI OCCUPANTI DELLE UTENZE
DOMESTICHE
1. Per le utenze domestiche occupate e/o a disposizione di persone non fisiche, nonché per
quelle occupate da non residenti o da residenti all’estero ovvero tenute a disposizione dai
residenti per propri usi e per quelli dei familiari, il numero degli occupanti si presume pari a
quello ricavabile dalla seguente tabella:
SUPERFICIE NUMERO COMPONENTI
Fino a mq. 25 1
Da mq. 26 a 50 2
Da mq. 51 a 75 3
Da mq. 76 a 100 4
Da mq. 101 a 150 5
Oltre mq. 150 6
Le utenze domestiche possono chiedere l’aggiornamento del numero dei componenti
dichiarando la composizione del nucleo famigliare dell’abitazione di residenza.
L’aggiornamento decorre dalla data di presentazione della richiesta, debitamente accertata.
2. I soggetti residenti non vengono conteggiati nel nucleo familiare, purché venga presentata
apposita istanza, qualora:
- il soggetto abbia un diverso domicilio per motivi legati al lavoro o allo studio, per un
periodo di durata superiore a sei mesi;
- il soggetto sia una persona anziana/disabile, collocata in casa di riposo a seguito di
ricovero permanente.
3. La decorrenza della variazione alla composizione del nucleo familiare di cui al comma 2
decorre dalla data di presentazione della relativa istanza.
4. Qualora da risultanze di controlli, effettuati anche a fini diversi dall'applicazione della
tariffa, emerga un numero superiore di occupanti l'alloggio, verrà applicata la tariffa
corrispondente."
In sostanza a mio avviso deve essere considerato, sia per la tariffa fissa che variabile, il numero dei componenti determinato sulla base dei mq (comma 1 art.34) e non sulla base del nucleo familiare residente in altro luogo rispetto all'immobile.
Grazie in anticipo per i chiarimenti che vorrete darmi.
Saluti
camarenato
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 26/10/2016, 0:11

Re: Tari non residenti - unico immobile con due particelle

Messaggioda DanieleGE » 28/10/2016, 9:30

Non essendovi residenti e leggendo l'articolo del regolamento bisognerebbe sapere le superfici dei 2 appartamenti ed in base a quella vedere il numero degli occupanti da considerare... magari sono gli stessi.

Comunque provi ad andare presso l'ufficio tributi e, mostrando l'articolo del regolamento, chiedere delucidazioni.
DanieleGE
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 02/01/2015, 13:58

Re: Tari non residenti - unico immobile con due particelle

Messaggioda camarenato » 28/10/2016, 11:10

In base alla superficie il numero degli occupanti virtuali (2 e 3) è inferiore perché i due piani sono rispettivamente 45 e 65 mq.
Ho chiesto al comune dell'immobile come mai era necessario il nucleo familiare dell'attuale residenza, e la risposta è stata che era in base all'articolo 34 ed il comma 4 , il cui contenuto è scritto nella risposta precedente.
camarenato
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 26/10/2016, 0:11

Re: Tari non residenti - unico immobile con due particelle

Messaggioda camarenato » 30/10/2016, 12:24

Buongiorno,

Signori Guerra e DanieleGe, potreste fornirni altre considerazioni / suggerimenti sui miei due ultimi post ?
Grazie in anticipo
Cordiali saluti e buona domenica.
Renato
camarenato
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 26/10/2016, 0:11

Re: Tari non residenti - unico immobile con due particelle

Messaggioda lucio guerra » 30/10/2016, 12:50

per quello che abbiamo potuto comprendere, e per quello che ha lei poi riportato, abbiamo già risposto

per il resto dovrà essere comunque il comune a fornirle i necessari chiarimenti, altrimenti può sempre ricorrere se ritiene non corretto l'operato comunale
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6811
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Tari non residenti - unico immobile con due particelle

Messaggioda camarenato » 30/10/2016, 19:03

Mi riferivo all'art 34 del regolamento comunale (IUC) postato in precedenza, con cui il comune mi ha motivato la necessità di sapere il nucleo familiare di residenza per determinare la tariffa. Vorrei gentilmente sapere la vostra interpretazione. In particolare il comune mi ha evidenziato il comma 4 per motivarlo. Però non vi è stato nessun controllo e la casa è disabitata da anni (riscontrabile anche dai consumi enel ed acqua). Il "controllo", per loro, è relativo al fatto che avendo il mio nucleo familiare di residenza composto da 4 persone, potenzialmente gli occupanti sono 4, anche se non ci vado mai. A me sembra che questa motivazione sia fuori di ogni logica e del buon senso:

"ART. 34
DETERMINAZIONE DEL NUMERO DEGLI OCCUPANTI DELLE UTENZE
DOMESTICHE
1. Per le utenze domestiche occupate e/o a disposizione di persone non fisiche, nonché per
quelle occupate da non residenti o da residenti all’estero ovvero tenute a disposizione dai
residenti per propri usi e per quelli dei familiari, il numero degli occupanti si presume pari a
quello ricavabile dalla seguente tabella:
SUPERFICIE NUMERO COMPONENTI
Fino a mq. 25 1
Da mq. 26 a 50 2
Da mq. 51 a 75 3
Da mq. 76 a 100 4
Da mq. 101 a 150 5
Oltre mq. 150 6
Le utenze domestiche possono chiedere l’aggiornamento del numero dei componenti
dichiarando la composizione del nucleo famigliare dell’abitazione di residenza.
L’aggiornamento decorre dalla data di presentazione della richiesta, debitamente accertata.
2. I soggetti residenti non vengono conteggiati nel nucleo familiare, purché venga presentata
apposita istanza, qualora:
- il soggetto abbia un diverso domicilio per motivi legati al lavoro o allo studio, per un
periodo di durata superiore a sei mesi;
- il soggetto sia una persona anziana/disabile, collocata in casa di riposo a seguito di
ricovero permanente.
3. La decorrenza della variazione alla composizione del nucleo familiare di cui al comma 2
decorre dalla data di presentazione della relativa istanza.
4. Qualora da risultanze di controlli, effettuati anche a fini diversi dall'applicazione della
tariffa, emerga un numero superiore di occupanti l'alloggio, verrà applicata la tariffa
corrispondente."

Grazie per ogni eventuale contributo.
saluti
camarenato
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 26/10/2016, 0:11

Prossimo

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.