gsalurso ha scritto:Credevo che la discussione fosse sulla domanda della collega Serena Martelli :
"in un Comune senza dirigenti, con Responsabili di Area con figura dirigenziali per la regolamentazione dell'orario giornaliero si deve far riferimento all'art. 16 CCNL del 10/06/1996 riferito ai Dirigenti (flessibilità orario lavoro correlato all'esigenze lavorative, autogestione proprio orario di lavoro) o all'art. 10 del C.C.N.L, riferito alle posizioni organizzative (non viene attribuito a tali dipendenti il potere o il diritto all'autonoma organizzazione dell'orario settimanale) ? Ringrazio anticipatamente per l'aiuto." ed a questa io ho risposto.
Se poi vogliamo aprire un dibattito su cosa a noi sembra giusto o meno, è tutto un altro discorso, ma si tratta di opinioni personali.
Non c'era niente di personale se ho dato questa impressione mi correggo
Tu hai risposto bene nel merito della questione posta. Ma io non contesto mica la tua risposta che è corretta e condivisa anche da me, che mi permetto ancora il lusso di avere "opinioni personali".
Io ho detto che l'organizzazione del lavoro (non la gestione dell'orario) è fatta dalla P.O. e questa autonoma organizzazione da senso alla figura della P.O..