EMI60 ha scritto:La mia domanda è : è valevole nel ccnl enti locali che un mese viene retribuito come intero se il lavoro è stato pari o superiore a 15 giorni completi????????????????????????????????????????????
Ma in quale CCNL lo hai trovato !
Mi ricordo che negli anni 80 e fino al 2000 la tredicesima veniva pagata "in dodicesimi" col sistema che dici tu. D.P.R. 191/1979, 810/1980 pensa che il pubblico impiego non aveva CCNL ma il trattamento economico e normativo veniva disciplinato con DPR !
Ma è archeologia. Da questo potrete immaginare quanti anni ho.
Un po' di storia:
Art. 3 comma 5 CCNL 05/10/2001
Nel caso di servizio prestato per un periodo inferiore all’anno o in caso di cessazione del rapporto nel corso dell’anno, la tredicesima è dovuta in ragione di un dodicesimo per ogni mese di servizio prestato o frazione di mese superiore a 15 giorni ed è calcolata con riferimento alla retribuzione individuale mensile di cui al comma 2 spettante al lavoratore nell’ultimo mese di servizio.L' art. 43 del CCNL 22/1/2004 ha modificato il sistema di calcolo.
Nel caso di servizio prestato per un periodo inferiore all’anno o in caso di cessazione del rapporto di lavoro nel corso dell’anno, la tredicesima mensilità è dovuta in ragione di un dodicesimo per ogni mese di servizio prestato e, per le frazioni di mese, in ragione di un trecentosessantacinquesimo per ogni giorno di servizio prestato nel mese, ed è calcolata con riferimento alla retribuzione individuale mensile di cui al comma 2 spettante al lavoratore nel mese contiguo a servizio intero. La disciplina attuale, come scrive giustamente an.bal. prevede il calcolo in 365/mi (art. 5 del CCNL del 9/5/2006) 5. Nel caso di servizio prestato per un periodo inferiore all’anno e nell’ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro, la tredicesima mensilità è dovuta in ragione di tanti 365esimi quanti sono i giorni di servizio prestato ed è calcolata con riferimento alla retribuzione di cui al comma 2 spettante al lavoratore nell’ultimo mese di servizio.