infortunio

infortunio

Messaggioda decima » 07/04/2017, 8:20

Un infortunio di 3 giorni va denunciato all'Inail? Procedura telematica?
Grazie
decima
 
Messaggi: 567
Iscritto il: 02/01/2015, 14:05

Re: infortunio

Messaggioda Lino Di Lorenzo » 07/04/2017, 8:43

Certamente. La procedura non è on-line. Bisogna scaricare il modello Pdf dalla sezione modulistica, compilarlo e inviarlo tramite PEC alla tua sede di riferimento.
Buon lavoro.
Lino Di Lorenzo
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 03/01/2015, 0:11

Re: infortunio

Messaggioda an.bal » 07/04/2017, 8:48

Lino sei sicuro?
secondo me:
- non c’è alcun obbligo di denuncia all’INAIL: l’assicurazione sociale non
interviene perché si tratta di un periodo che è considerato di carenza o
franchigia;
- non c’è, ovviamente, nemmeno l’obbligo di informare l’autorità di Pubblica
Sicurezza del luogo dove è avvenuto l’infortunio.

nel caso di prolungamento il termine per l’inoltro della denuncia di infortunio all’INAIL e alla P.S. decorre dal 4° giorno.
an.bal
 
Messaggi: 1703
Iscritto il: 05/01/2015, 12:40

Re: infortunio

Messaggioda MARK VIII » 07/04/2017, 8:53

in Lombardia la procedura è telematica.
MARK VIII
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 14/01/2015, 10:01

Re: infortunio

Messaggioda Lino Di Lorenzo » 07/04/2017, 9:26

an.bal ha scritto:Lino sei sicuro?
secondo me:
- non c’è alcun obbligo di denuncia all’INAIL: l’assicurazione sociale non
interviene perché si tratta di un periodo che è considerato di carenza o
franchigia;
- non c’è, ovviamente, nemmeno l’obbligo di informare l’autorità di Pubblica
Sicurezza del luogo dove è avvenuto l’infortunio.

nel caso di prolungamento il termine per l’inoltro della denuncia di infortunio all’INAIL e alla P.S. decorre dal 4° giorno.

Ciao Andrea, piacere di risentirti. Hai ragione che fino a tre giorni non c'è obbligo, ma se l'infortunato ti porta il certificato su modello INAIL io per precauzione glielo mando. Deciderà l'INAIL. Ho avuto un caso proprio in questi giorni.
A presto.
Lino Di Lorenzo
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 03/01/2015, 0:11

Re: infortunio

Messaggioda Lino Di Lorenzo » 07/04/2017, 9:32

MARK VIII ha scritto:in Lombardia la procedura è telematica.

Intendi che la compilazione del modello Mod. 4 bis R.A. la fai direttamente nel sito INAIL? Cioè on-line? Se è così è un buon passo avanti. Io per telematico intendo la compilazione del file pdf (che viene firmato elettronicamente) e quindi inviato in allegato tramite pec.
Buon lavoro.
Lino Di Lorenzo
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 03/01/2015, 0:11

Re: infortunio

Messaggioda MARK VIII » 07/04/2017, 9:45

sì intendo on-line. è sicuramente un passo avanti, che peraltro qui è attivo da qualche annetto, ma recentemente ci hanno fatto cancellare le vecchie utenze ( basate sul codice ditta ) per crearne di nuove ( basate sul codice fiscale del dipendente che inoltra la denuncia ). il tutto, a mio modesto avviso, in modo inutilmente complicato, perché ora il mio codice fiscale è associato a tre profili:
cittadino ( posso vedere il Durc )
delegato dal datore di lavoro ( posso fare l'autoliquidazione )
datore di lavoro ( posso fare la denuncia di infortunio )
( ho citato a memoria e potrei aver invertito le funzioni, ma la sostanza è quella)


quando mi collego devo scegliere il profilo a seconda di cosa devo fare.
ok adesso funziona ma non ti dico il casino per arrivarci...
ciao
MARK VIII
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 14/01/2015, 10:01


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.