Comodato d'uso gratuito imprenditore agricolo

Comodato d'uso gratuito imprenditore agricolo

Messaggioda mamik » 30/05/2017, 10:35

Buongiorno
vorrei un aiuto sulla seguente casistica che riporto:
un nostro contribuente cede in comodato d'uso gratuito l'abitazione di residenza (dal 05/07/2016 censita al catasto fabbricati tramite l'applicazione del 336) ad un imprenditore agricolo per il periodo 01/01/14 - 30/04/2015. Il contratto di comodato gratuito viene registrato all'Agenzia delle Entrate in data 25/02/2015. Per quanto riguarda l'imposizione tributaria 2014 e 2015 come mi devo comportare? Suppongo che la decorrenza del contratto sia dalla data di registrazione. Quindi applicherei TASI 2014 e nel 2015 per dieci mesi (marzo e aprile no). Se il proprietario cede l'abitazione puo essere residente? Grazie per l'aiuto. Saluti
mamik
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 01/04/2016, 12:26

Re: Comodato d'uso gratuito imprenditore agricolo

Messaggioda lucio guerra » 30/05/2017, 14:28

1) IL COMODANTE (es. genitori) DEVE POSSEDERE UN SOLO IMMOBILE IN ITALIA (da intendersi Abitazione compresa Pertinenza)
2) IL COMODANTE (es. genitori) PUO’ POSSEDERE ANCHE UN SOLO ALTRO IMMOBILE (da intendersi Abitazione compresa Pertinenza), A CONDIZIONE CHE LO STESSO SIA LA SUA ABITAZIONE PRINCIPALE
3) IL COMODANTE (es. genitori) DEVE AVERE RESIDENZA E DIMORA NELLO STESSO COMUNE IN CUI È SITUATO L'IMMOBILE CONCESSO IN COMODATO
4) IL CONTRATTO DI COMODATO DEVE ESSERE REGISTRATO
5) LA DECORRENZA E', A MIO PARERE, DALLA DATA DI REGISTRAZIONE
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6811
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Comodato d'uso gratuito imprenditore agricolo

Messaggioda mamik » 30/05/2017, 15:18

ma questo non è un comodato d'uso gratuito ai parenti in linea retta di primo grado così come previsto dalla legge di stabilità 2016. Qua si tratta di un comodato verso un imprenditore agricolo che presumo la utilizzi per la sua attività d'impresa. Suppongo non sia la stessa cosa.
mamik
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 01/04/2016, 12:26

Re: Comodato d'uso gratuito imprenditore agricolo

Messaggioda lucio guerra » 30/05/2017, 17:58

non è la stessa cosa sicuramente

ma non comprendo allora il quesito

per qualsiasi tipo di fabbricato le condizioni di ruralità sono

- D/10
- Altra Categoria Catastale con ANNOTAZIONE DI RURALITA'

tutto il resto non conta un bel nulla
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6811
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Comodato d'uso gratuito imprenditore agricolo

Messaggioda amcdl » 01/06/2017, 16:03

mamik ha scritto:Buongiorno
vorrei un aiuto sulla seguente casistica che riporto:
un nostro contribuente cede in comodato d'uso gratuito l'abitazione di residenza (dal 05/07/2016 censita al catasto fabbricati tramite l'applicazione del 336) ad un imprenditore agricolo per il periodo 01/01/14 - 30/04/2015. Il contratto di comodato gratuito viene registrato all'Agenzia delle Entrate in data 25/02/2015. Per quanto riguarda l'imposizione tributaria 2014 e 2015 come mi devo comportare? Suppongo che la decorrenza del contratto sia dalla data di registrazione. Quindi applicherei TASI 2014 e nel 2015 per dieci mesi (marzo e aprile no). Se il proprietario cede l'abitazione puo essere residente? Grazie per l'aiuto. Saluti

Se si tratta di fabbricato di abitazione il proprietario è comune tenuto al versamento dell'imu come "altro fabbricato. Se si tratta di fabbricato rurale strumentale il proprietario è tenuto al versamento della tasi e non dell'imu. Se ho ben compreso il quesito.......... Il fatto che il il comodatario sia imprenditore agricolo e abbia avuto l'uso gratuito non c'entra nulla. Ovviamente è tenuto al pagamento fin dal 2014.
amcdl
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 13/01/2015, 20:23

Re: Comodato d'uso gratuito imprenditore agricolo

Messaggioda mamik » 05/06/2017, 10:16

Quello che non ho ben chiaro è questo:
il proprietario dell'immobile che cede la sua abitazione principale in comodato gratuito ad un imprenditore agricolo che paga nel 2014 e per parte del 2015? A mio parere paga la TASI come abitazione principale per tutti e due gli anni visto che continua ad esservi residente.
Ai fini dell'individuazione del soggetto passivo a nulla vale il comodato. Almeno credo...
Grazie per l'aiuto
mamik
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 01/04/2016, 12:26

Re: Comodato d'uso gratuito imprenditore agricolo

Messaggioda amcdl » 05/06/2017, 14:45

a nulla vale il comodato devi fare riferimento solo alla situazione del proprietario.
amcdl
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 13/01/2015, 20:23


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.