Coniuge superstite

Coniuge superstite

Messaggioda pigi » 24/03/2017, 16:02

L' abitazione originaria con il coniuge viene soppressa con costituzione nuova unità con modifiche (ampliamenti o divisioni).
Il diritto del coniuge superstite rimane o cessa?
Stando all' articolo codice civile non è più la abitazione originaria.
pigi
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 19/11/2015, 19:44

Re: Coniuge superstite

Messaggioda lucio guerra » 25/03/2017, 7:58

È cmq applicabile ad una unità immobiliare anche se questa ha avuto interventi edilizi e conseguenti variazioni catastali

Il codice civile non dice che il 540 cessa in caso di variazione catastale o intervento edilizio. .mi pare ..
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6811
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Coniuge superstite

Messaggioda Novello Ragioneria » 28/03/2017, 11:38

Però se una delle due nuove unità abitative viene data in affitto (ad esempio) si continua a godere dell'agevolazione per coniuge superstite? :?
Dove finisce la logica inizia la ferrovia!
Avatar utente
Novello Ragioneria
 
Messaggi: 445
Iscritto il: 04/02/2015, 10:44
Località: Novello

Re: Coniuge superstite

Messaggioda acqua » 29/09/2017, 8:37

Buongiorno.
Con testamento il padre lascia la casa dove risiedeva con la moglie al 50% ai due figli.
La coniuge risiede da sempre e tutt'ora lì.
E' lei il soggetto passivo IMU, godente del diritto d'abitazione come coniuge superstite pur non avendo nessuna quota di possesso?
Grazie
acqua
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 24/01/2015, 21:37

Re: Coniuge superstite

Messaggioda davide79 » 29/09/2017, 8:48

acqua ha scritto:Buongiorno.
Con testamento il padre lascia la casa dove risiedeva con la moglie al 50% ai due figli.
La coniuge risiede da sempre e tutt'ora lì.
E' lei il soggetto passivo IMU, godente del diritto d'abitazione come coniuge superstite pur non avendo nessuna quota di possesso?
Grazie


Sì, il diritto di abitazione si instaura in questo caso. La moglie, quindi, è soggetto passivo.
davide79
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 08/01/2015, 18:22

Re: Coniuge superstite

Messaggioda lucio guerra » 29/09/2017, 11:25

è necessario verificare l'ordine di trascrizione

se come penso il diritto d'abitazione non è stato trascritto, mentre invece è stato trascritto il testamento, in diritto d'abitazione non è più applicabile , mentre risulta applicabile quanto risulta da testamento.. e pertanto i soggetti passivi sono i due figli

viewtopic.php?f=7&t=14674&p=59558&hilit=trascrizione#p59558
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6811
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Coniuge superstite

Messaggioda acqua » 02/10/2017, 10:08

L'ordine di trascrizione lo vedo dalla visura o devo farmi portare la successione?
Grazie a tutti
acqua
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 24/01/2015, 21:37

Re: Coniuge superstite

Messaggioda lucio guerra » 02/10/2017, 21:43

In visura storica
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6811
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.