Indennità di turnazione e festivo

Re: Indennità di turnazione e festivo

Messaggioda carlomagno » 12/10/2016, 9:19

Non ce chiarezza ..finchè non ce una sentenza a sezioni unite ..nel tempo ci sono state sentenze di cassazione diverse.
carlomagno
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 02/01/2015, 15:19

Re: Indennità di turnazione e festivo

Messaggioda daniele_soleto » 12/10/2016, 9:23

Non c'è chiarezza?? CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE??? E' L'ULTIMO GIUDIZIO ESISTENTE.
daniele_soleto
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 11/02/2015, 11:33

Re: Indennità di turnazione e festivo

Messaggioda CCC » 27/11/2017, 19:10

Basta coprire solamente uno dei due turni...

RAL_1776_Orientamenti Applicativi


In presenza di una organizzazione del lavoro per turni, ove nell’ambito della medesima giornata, per una sola delle due fasce orarie previste, non fosse presente personale turnista (causa malattia, ferie, ecc.), il personale turnista dell’altra fascia oraria avrebbe comunque diritto all’indennità di turno pur non verificandosi un servizio di almeno 10 ore?



Relativamente a tale problematica, si ritiene necessario evidenziare che il requisito della “equilibrata distribuzione” attiene ai contenuti della turnazione come predisposta con riferimento alla posizione dei diversi lavoratori coinvolti nell’arco del mese considerato, nel senso sopra descritto.


Si tratta, quindi, di un requisito da verificare nel momento stesso in cui il datore di lavoro procede alla programmazione stessa dell’organizzazione del lavoro per turni in relazione all’arco temporale mensile di riferimento.


Conseguentemente, si ritiene che l’assenza, nel corso del mese, di un lavoratore (per una delle legittime fattispecie di assenza legittima dal lavoro, previste dalla legge e dalla contrattazione collettiva, ad esempio, ferie, malattia, permessi, ecc.), impiegato insieme ad altri in predefiniti turni di lavoro secondo la disciplina dell’articolo 22 del CCNL del 14.9.2000 (articolazione giornaliera avvicendata ed equilibrata, con effettiva rotazione del personale), non incide sulla sussistenza del turno, non determina il venire meno delle condizioni e quindi non modifica sostanzialmente la condizione di “turnista” degli altri lavoratori.


Si pone, semmai, l’esigenza per l’ente, di individuare tempestivamente le soluzioni più idonee per la sostituzione del soggetto assente al fine di assicurare la continuità dei servizi.


Ai “turnisti” presenti, pertanto, nel medesimo arco temporale di riferimento continuerà ad essere erogata l’indennità stabilita dal comma 5 del citato articolo 22.


Anche al medesimo dipendente che si è assentato, sarà corrisposta l’indennità ma solo limitatamente ai giorni di effettiva presenza. In proposito, infatti, si ricorda che l’articolo 22, comma 7, del CCNL del 14.9.2000 stabilisce espressamente che l’indennità di turno può essere corrisposta solo per i periodi di effettiva prestazione di servizio in turno. Pertanto, la suddetta indennità non può essere erogata in tutti i casi nei quali la prestazione lavorativa in turno venga a mancare qualunque ne sia la causa.
CCC
 
Messaggi: 674
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45

Re: Indennità di turnazione e festivo

Messaggioda CCC » 27/11/2017, 19:12

sulla questione bisogna stare attenti.
se i vigili fanno turnazione 7 giorni su 7 devono rispettare il requisito delle 10 ore sempre ... altrimenti non si può parlare di turnazione in generale (e non solo per il giorno incriminato).


an.bal perché sostieni questo?
CCC
 
Messaggi: 674
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45

Re: Indennità di turnazione e festivo

Messaggioda an.bal » 28/11/2017, 9:13

3. I turni diurni, antimeridiani e pomeridiani, possono essere attuati in strutture
operative che prevedano un orario di servizio giornaliero di almeno 10 ore.
... e direi continuative, viste che questo che richiedono i giudici del lavoro.

se il servizio vigilanza per regolamento dell'orario di lavoro e di servizio svolgono la loro attività su turni 7 giorni su sette significa che dal lunedi alla domenica il servizio deve essere coperto e aperto almeno 10 ore al giorno.
ora l'Aran chiarisce che se ad esempio un giovedì pom,eriggio capita che un vigile previsto nel turno pomeridiano sia in malattia e l'altro (che ne so) in donazione sangue ... siamo sempre nei turni e quindi ai vigile della mattina l'indennità di turno deve essere pagata.
altro discorso è invece il caso ad esempio in cui sistematicamente la domenica pomeriggio il servizio vigilanza non sia aperto.
in questo caso (a mio parere) non si parla di turni perchè non è rispettata la clausola contrattuale.
e non si parla di turni non solo la domenica ma anche dal lunedi al sabato.
occorre modificare il regfolamento sull'orario di lavoro e di servizio e individuare una turnazione dei vigili dal lunedi al sabato + lavoro eccezionale la domenica mattina.
an.bal
 
Messaggi: 1703
Iscritto il: 05/01/2015, 12:40

Precedente

Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.