Revisore accompagnato

Revisore accompagnato

Messaggioda anemos » 03/07/2018, 13:13

Buongiorno colleghi, ma secondo voi...

nuovo Revisore, al primo incarico, dice digiuno di contabilità pubblica: mi preannuncia che verrà in comune accompagnato da un suo consulente che per conto suo si occuperà di fare i controlli necessari.

E' accettabile questa modalità di "revisore accompagnato"? E' legittimo che io debba tollerare la presenza di un soggetto diverso dal revisore che verrà nel mio ufficio (insieme a lui, chiaro) a chiedermi documenti, verifiche etc?
Io posso capire che trasmetto i documenti al Revisore, lui si confronta con chi vuole, fa analizzare le carte al suo consulente e riferisce a me di conseguenza; ma ritengo che questo rapporto debba rimanere estraneo rispetto all'Ente.

Ditemi la vostra, grazie!
anemos
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 25/01/2015, 22:36

Re: Revisore accompagnato

Messaggioda decima » 03/07/2018, 13:41

Assolutamente non è possibile. Il rapporto lo hai con il revisore nominato e non con altri. Sarà poi interesse del revisore farsi aiutare da chi crede nella compilazione dei pareri.
decima
 
Messaggi: 568
Iscritto il: 02/01/2015, 14:05

Re: Revisore accompagnato

Messaggioda AsproMonte » 05/07/2018, 17:09

Basta che non faccia fare il lavoro a te, poi per il resto sinceramente è sua responsabilità :?
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: Revisore accompagnato

Messaggioda mcmurtry » 06/07/2018, 17:49

Il comma 4 dell'articolo 239 del TUEL prevede che l'organo di revisione possa incaricare della collaborazione nella propria funzione, sotto la propria responsabilità, uno o più soggetti aventi i requisiti di cui all'articolo 234, comma 2, rimanendo i relativi compensi rimangono a carico dell'organo di revisione stesso.

Personalmente ritengo che se si ricade nella suddetta norma e il nominativo del collaboratore, accompagnato da relativo curriculum nonché da idonee dichiarazioni circa il possesso dei requisiti necessari, l'Ente debba consentire la presenza del collaboratore
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23

Re: Revisore accompagnato

Messaggioda PietroSper » 17/07/2018, 11:57

D'accordo con mcmurtry.
Il Revisore deve poi nominarlo con una comunicazione ovvero in un suo verbale.
Nulla osta, a quel punto, che il nominato venga pure da solo.
PietroSper
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 22/01/2015, 20:08

Re: Revisore accompagnato

Messaggioda michelemercuri » 17/07/2018, 14:37

dovrebbe nominare un collaboratore ai sensi 239, comma 4, del T.U.E.L. in possesso degli stessi requisiti del revisore nominato (compresa l'inesistenza di cause di incompatibilità ecc. ecc.)
la lettera di incarico andrebbe pubblicata sull'albo pretorio.
il collaboratore può accedere alla documentazione dell'ente ma naturalmente non può dare pareri o firmare nulla.
responsabilità e compenso a carico del revisore titolare.
segnala questa al revisore incaricato (dovrebbe conoscerla): https://dait.interno.gov.it/finanza-loc ... -revisione
michelemercuri
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 22/06/2015, 23:24

Re: Revisore accompagnato

Messaggioda ROMEO14 » 17/07/2018, 16:41

Va bene tutto, ma un revisore che si dice "digiuno di contabilità pubblica" alias non sa un tubo, puo' essere nominato Revisore Contabile di un Ente Locale?

Se io deve essere assunto presso qualsiasi ente pubblico devo fare un concorso o selezione con delle prove.
E questi?
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: Revisore accompagnato

Messaggioda Kaleb » 17/07/2018, 16:49

Ma almeno 10 crediti annui per attività formative specifiche, accreditate dal Ministero dell'Interno (con relativi test di ammissione), per potersi iscrivere al registro o per rinnovare l'iscrizione, avrà pur dovuto maturarli, no?
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 52 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.