COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA

Messaggioda ELSE » 06/09/2018, 13:11

Nel rigo VP2 della Comunicazione liquidazioni periodiche iva riportavo l'imponibile riportato nel registro delle fatture di vendita e, quindi, anche l'imponibile delle fatture di acquisto pagate nel periodo (in pratica nel mio caso nel registro vendite ho solo quelle) oltre all'imponibile desunto dal registro corrispettivi, è corretto? o va riportato solo l'imponibile delle vendite vere e proprie?
Nel rigo VP3 riportavo l'imponibile delle fatture di acquisto pagate nel periodo (essendo tutte ad esigibilità differita) ed eventualmente quelle ad esigibilità immediata, è corretto? o va riportato l'imponibile di tutte le fatture d'acquisto del periodo indipendentemente dall'esigibilità dell'iva?
GRAZIE MILLE
ELSE
 
Messaggi: 403
Iscritto il: 07/01/2015, 15:38

Re: COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA

Messaggioda raffaelegranitto » 08/09/2018, 17:12

ELSE ha scritto:Nel rigo VP2 della Comunicazione liquidazioni periodiche iva riportavo l'imponibile riportato nel registro delle fatture di vendita e, quindi, anche l'imponibile delle fatture di acquisto pagate nel periodo (in pratica nel mio caso nel registro vendite ho solo quelle) oltre all'imponibile desunto dal registro corrispettivi, è corretto? o va riportato solo l'imponibile delle vendite vere e proprie?
Nel rigo VP3 riportavo l'imponibile delle fatture di acquisto pagate nel periodo (essendo tutte ad esigibilità differita) ed eventualmente quelle ad esigibilità immediata, è corretto? o va riportato l'imponibile di tutte le fatture d'acquisto del periodo indipendentemente dall'esigibilità dell'iva?
GRAZIE MILLE

DA AGENZIA ENTRATE MODELLO COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
"Rigo VP2 - Totale operazioni attive Indicare l’ammontare complessivo delle operazioni attive (cessioni di beni e prestazioni di servizi) al netto dell’IVA, effettuate nel periodo di riferimento, comprese quelle ad esigibilità differita, rilevanti agli effetti dell’IVA (imponibili, non imponibili,esenti, ecc.) annotate nel registro delle fatture emesse o in quello dei corrispettivi o comunque soggette a registrazione, ad esclusione di quelle esenti effettuate dai soggetti che si sono avvalsi della dispensa dagli adempimenti di cui al'alrt. 36-bis (vanno, invece, indicate le operazioni esenti di cui ai nn. 11, 18 e 19 dell’art. 10, per le quali resta in ogni caso fermo l’obbligo di fatturazione e registrazione).Si evidenzia, inoltre, che nel presente rigo devono essere comprese anche le operazioni non soggette per carenza del presupposto territoriale di cui agli artt. da 7 a 7-septies per le quali è obbligatoria l’emissione della fattura in base alle disposizioni contenute nell'art. 21, comma 6-bis. Nel rigo deve essere compreso anche l’imponibile relativo alle operazioni attive per le quali l’imposta, in base a specifiche
disposizioni, è dovuta da parte del cessionario.
Rigo VP3 - Totale operazioni passive
Indicare l’ammontare complessivo degli acquisti all'interno, intracomunitari e delle importazioni relativi a beni e servizi risultanti dalle fatture e dalle bollette doganali di importazione, al netto dell’IVA, annotate nel periodo di riferimento sul registro degli acquisti di cui all'art. 25, ovvero su altri registri previsti da disposizioni riguardanti particolari regimi. Nel rigo vanno compresi, altresì, gli acquisti ad esigibilità differita, nonché quelli con IVA indetraibile. Si precisa che nel rigo vanno anche compresi gli acquisti intracomunitari non imponibili di cui all'art. 42, comma 1, del decreto legge n. 331 del 1993 (inclusi quelli effettuati senza pagamento dell’imposta con utilizzo del plafond di cui all'art. 2, comma 2, della legge 18 febbraio 1997, n. 28), nonché quelli di cui all'art. 40, comma 2, dello stesso decreto legge (triangolare comunitaria con intervento dell’operatore nazionale in qualità di cessionario-cedente). ATTENZIONE L’imposta relativa a particolari tipologie di operazioni per le quali la stessa, in base a specifiche disposizioni, è dovuta da parte del cessionario (es. acquisti intracomunitari, art. 17, commi 2, 5, 6 e 7 e art. 17-ter se la relativa imposta ha partecipato alla liquidazione periodica), ovvero da parte di soggetti operanti in particolari settori di attività per le provvigioni da loro corrisposte (es. art. 74, primo comma, lett. e), art. 74-ter, comma 8), deve essere compresa, quale IVA esigibile, nel rigo VP4 e, quale IVA detratta, nel rigo VP5.
Tale modalità di compilazione vale anche con riferimento alle importazioni di materiale d’oro, di prodotti semilavorati in oro e le importazioni d’argento puro per le quali l’imposta non viene versata in dogana, ma assolta mediante contemporanea annotazione della bolletta doganale nei registri di cui agli artt. 23 (o 24) e dell’art. 25."
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11

Re: COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA

Messaggioda ELSE » 10/09/2018, 8:53

Grazie per la gentile risposta
ma tutto ciò significa che in VP2 ci va anche l'imponibile delle fatture di acquisto, con iva split, rilevanti ai fini IVA che sono state pagate nel trimestre?


GRAZIE
ELSE
 
Messaggi: 403
Iscritto il: 07/01/2015, 15:38

Re: COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA

Messaggioda CARLINA » 10/09/2018, 9:19

Buongiorno,
nel rigo VP2 indico l'imponibile delle fatture emesse + l'imponibile dei corrispettivi + imponibile autofatture generate a seguito iva split - nel mese di riferimento (così ho inteso leggendo le isturzioni per il rigo VP2).
nel rigo VP3 indico l'imponibile delle fatture registrate nel mese di riferimento - anche se poi vengono pagate nei periodi successivi (tenuto conto che nelle istruzioni in riferimento al rigo VP 3 parla di ammontare acquistidelle fatture annotate nel periodo di riferimento)
Concordate?
Grazie mille a Voi tutti.
CARLINA
 
Messaggi: 152
Iscritto il: 30/03/2015, 16:43

Re: COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA

Messaggioda ELSE » 10/09/2018, 10:10

io in VP3 indico l'imponibile delle fatture di acquisto pagate nel trimestre, ma non so se va bene.
Il mio nuovo software in VP2 mi propone solo le fatture di vendita vere e proprie e in VP3 un importo che non ho capito.
Per questo mi sono venuti i dubbi su cosa vada indicato nel caso di amministrazioni pubbliche che ricevono quasi tutte in sospensione di imposta la cui iva è esigibile al momento del pagamento
ELSE
 
Messaggi: 403
Iscritto il: 07/01/2015, 15:38

Re: COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA

Messaggioda mdifilippi » 12/09/2018, 11:23

Io non considererei nel rigo VP2 l'imponibile delle autofatture da split derivanti dalle operazioni passive pagate in ambito commerciale, poichè non concorrono a formare il volume di affari.
A mio, modestissimo, parere, il rigo VP2 dovrebbe comprendere l'imponibile delle operazioni che saranno poi riepilogate complessivamente nel quadro VE della dichiarazione.

Cosa pensate di questa interpretazione, tenendo conto che le istruzioni dell'AdE non mi sembrano così chiare in proposito?
mdifilippi
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 31/05/2017, 12:25

Re: COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA

Messaggioda CARLINA » 12/09/2018, 13:01

Concordo le istruzioni non sono chiare, io ho considerato l'autofattura in quanto la classifico come un'operazione attiva ed in particolare comunque soggetta a registrazione - come ho interpretato nelel istruzioni previste per il rigo VP2.
Chiedo il Vostro confronto.
Grazie in anticipo.
CARLINA
 
Messaggi: 152
Iscritto il: 30/03/2015, 16:43

Re: COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA

Messaggioda mdifilippi » 12/09/2018, 13:17

CARLINA ha scritto:Concordo le istruzioni non sono chiare, io ho considerato l'autofattura in quanto la classifico come un'operazione attiva ed in particolare comunque soggetta a registrazione - come ho interpretato nelel istruzioni previste per il rigo VP2.
Chiedo il Vostro confronto.
Grazie in anticipo.


Grazie per la risposta.

In effetti, sono operazioni soggette a registrazione e non sono relative a fattispecie per le quali l'Ente risulta essere debitore di imposta (questo dice l'art. 17-ter, in quanto pone a carico delle amministrazioni soltanto l'onere di procedere al versamento dell'IVA).

Però, mettendo in correlazione la comunicazione periodica con la dichiarazione, non sono operazioni il cui imponibile partecipa alla formazione del volume di affari. Nel quadro VE, infatti non vanno riportate.

Sentendo colleghi di altri comuni, ho ravvisato una situazione eterogenea, in quanto c'è chi le inserisce e chi no.

saluti
mdifilippi
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 31/05/2017, 12:25

Re: COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA

Messaggioda ELSE » 12/09/2018, 14:09

Constato, con dispiacere, di non essere l'unico che non sa che pesci pigliare su determinate questioni che a prima vista sembrano semplici ma che non lo sono affatto.
Molti comuni vicini hanno affidato la contabilità iva all'esterno pagando profumatamente e i ragionieri non sanno enanche di che si tratta però sono sempre al passo con le incombenze e i loro amministratori sono molto contenti, anzi li mandano a lavorare anche presso alti enti
ELSE
 
Messaggi: 403
Iscritto il: 07/01/2015, 15:38

Re: COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA

Messaggioda mdifilippi » 12/09/2018, 14:17

ELSE ha scritto:Constato, con dispiacere, di non essere l'unico che non sa che pesci pigliare su determinate questioni che a prima vista sembrano semplici ma che non lo sono affatto.
Molti comuni vicini hanno affidato la contabilità iva all'esterno pagando profumatamente e i ragionieri non sanno enanche di che si tratta però sono sempre al passo con le incombenze e i loro amministratori sono molto contenti, anzi li mandano a lavorare anche presso alti enti


Il problema è che l'aspetto IVA nella pubblica amministrazione è una fattispecie poco conosciuta e poco trattata da chi non ci lavora a stretto contatto.
anche le istruzioni ministeriali la considerano marginalmente (basti pensare all'adeguamento del modello IVA allo split commerciale avvenuto con notevole ritardo rispetto all'introduzione del regime della scissione dei pagamenti); sarebbe bastato includere il trattamento dello split commerciale nelle FAQ redatte dall'Agenzia delle Entrate.

Onestamente, ho seguito fino ad oggi le linee suggerite dallo Studio Sigaudo nella discussione della quale riporto il link
http://www.tuttopa.it/viewtopic.php?f=6 ... vp2#p58418

saluti
mdifilippi
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 31/05/2017, 12:25

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.