posizione in graduatoria dei riservisti

posizione in graduatoria dei riservisti

Messaggioda giogio » 15/09/2018, 9:01

Salve,ho bisogno di un chiarimento in merito ad una graduatoria di un concorso pubblico al quale ho partecipato.
La commissione,una volta terminato di esaminare i candidati,ha messo nelle prime posizioni della graduatoria i riservisti previsti dal concorso.
C'e una norma che regola questa disposizione?E' una procedura corretta?
Grazie anticipatamente
giogio
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 11/01/2015, 14:51

Re: posizione in graduatoria dei riservisti

Messaggioda giogio » 19/09/2018, 22:08

Nessuno da darmi una risposta?
giogio
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 11/01/2015, 14:51

Re: posizione in graduatoria dei riservisti

Messaggioda Samuele77 » 20/09/2018, 13:17

La graduatoria va compilata esclusivamente in base al punteggio di merito.
La riserva opera dopo la compilazione della graduatoria, nel senso che la graduatoria viene scorsa prima per la copertura dei posti riservati, e poi la copertura dei posti non riservati. Se non ci sono in graduatoria idonei riservisti, la graduatoria viene scorsa una volta sola, fino a concorrenza di tutti i posti messi a concorso.
Samuele77
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 28/03/2015, 10:29

Re: posizione in graduatoria dei riservisti

Messaggioda giogio » 20/09/2018, 16:52

Grazie mille,potresti indicarmi la normativa che regola la priorità assunzionale dei riservisti?
giogio
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 11/01/2015, 14:51

Re: posizione in graduatoria dei riservisti

Messaggioda Samuele77 » 20/09/2018, 17:52

Quello che ti ho scritto non è stabilito da una norma, ma è la spiegazione del concetto stesso di riserva di posti nei concorsi pubblici.
Le norme di legge si occupano invece di prevedere e regolare le singole fattispecie di riserve. I principali esempi di queste riserve sono:
- riserva dei posti di cui all'art. 7, comma 2, legge 68/1999 a favore dei lavoratori disabili nei limiti della relativa quota d'obbligo;
- riserva di posti a favore dei militari delle Forze armate di cui agli artt. 678 comma 9 e 1014 del D. Lgs. 66/2010;
- l'eventuale riserva parziale agli interni ai sensi dell'articolo 52 del d. lgs. 165/2001, come modificato dall'art. 62 del d. lgs. 150/2009;
- le procedure selettive interamente riservate al personale interno ai sensi dell'art. 22, comma 15, del d. lgs. 75/2017.
Per quanto riguarda i limiti generali alle riserve e l'ordine di priorità tra più candidati che hanno diritto a riserve di diverso tipo, vedi l'art. 5, commi 1-3, del DPR 487/1994, che recitano:
"1. Nei pubblici concorsi, le riserve di posti, di cui al successivo comma 3 del
presente articolo, già previste da leggi speciali in favore di particolari categorie
di cittadini, non possono complessivamente superare la metà dei posti messi a
concorso.
2. Se, in relazione a tale limite, sia necessaria una riduzione dei posti da
riservare secondo legge, essa si attua in misura proporzionale per ciascuna
categoria di aventi diritto a riserva.
3. Qualora tra i concorrenti dichiarati idonei nella graduatoria di merito ve ne
siano alcuni che appartengono a più categorie che danno titolo a differenti
riserve di posti, si tiene conto prima del titolo che dà diritto ad una maggiore
riserva nel seguente ordine:
1) riserva di posti a favore di coloro che appartengono alle categorie di cui
alla legge 2 aprile 1968, n. 482 , e successive modifiche ed integrazioni, o
equiparate, calcolata sulle dotazioni organiche dei singoli profili professionali o
categorie nella percentuale del 15%, senza computare gli appartenenti alle
categorie stesse vincitori del concorso;
2) riserva di posti ai sensi dell'articolo 3, comma 65, della legge 24
dicembre 1993, n. 537, a favore dei militari in ferma di leva prolungata e di
volontari specializzati delle tre Forze armate congedati senza demerito al
termine della ferma o rafferma contrattuale nel limite del 20 per cento delle
vacanze annuali dei posti messi a concorso;
3) riserva del 2 per cento dei posti destinati a ciascun concorso, ai sensi
dell'articolo 40, secondo comma, della legge 20 settembre 1980, n. 574, per gli
ufficiali di complemento dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica che hanno
terminato senza demerito la ferma biennale".
Samuele77
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 28/03/2015, 10:29

Re: posizione in graduatoria dei riservisti

Messaggioda giogio » 21/09/2018, 14:48

Ok..un ultima domanda..siccome il concorso e part time la trasformazione del contratto avverrà seguendo sempre la graduatoria che vede ai primi posti i riserviati o seguira quella di merito?grazie mille per la sua disponibilità
giogio
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 11/01/2015, 14:51

Re: posizione in graduatoria dei riservisti

Messaggioda Samuele77 » 21/09/2018, 18:49

Non capisco bene la domanda. La graduatoria viene scorsa sempre allo stesso modo, come ho scritto, a prescindere dalla tipologia full time o part time. Non ci sono trasformazioni di rapporti di lavoro: semplicemente se un interno vince, eventualmente anche in forza della riserva, dovrà decidere se accettare il posto oppure no; se lo accetta si dimette dal posto di lavoro precedente e accetta il nuovo posto di lavoro; il precedente rapporto di lavoro cessa, e inizia quello nuovo.
Samuele77
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 28/03/2015, 10:29


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.