Diritto di abitazione - dichiarazione

Diritto di abitazione - dichiarazione

Messaggioda SaraTrib » 06/11/2019, 12:50

Buongiorno,
ho il caso di un contribuente accertato per il mancato versamento imu sulla sua quota di possesso sull'abitazione dove risiede la madre, egli sostiene che il pagamento non fosse dovuto in quanto la madre ne ha il possesso al 100% in virtù del diritto di abitazione.
Tutto ok, ma mi chiedo...questa condizione va riconosciuta anche se non dichiarata dal contribuente?
Qual è la prassi?
SaraTrib
 
Messaggi: 252
Iscritto il: 27/01/2015, 18:57

Re: Diritto di abitazione - dichiarazione

Messaggioda Mariposa » 06/11/2019, 14:00

è un diritto che sorge ex lege per cui non necessita di dichiarazione. Quando ci sono le condizioni previste ne devi tenere conto
Mariposa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 22/09/2015, 10:53

Re: Diritto di abitazione - dichiarazione

Messaggioda AsproMonte » 06/11/2019, 16:15

Dipende di che tipo di diritto di abitazione si tratta, non diamo per scontato che sia derivante perché la madre sia coniuge superstite ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: Diritto di abitazione - dichiarazione

Messaggioda DanieleGE » 07/11/2019, 0:35

Sicuramente sarebbe utile avere qualche informazione in più per poter dare una risposta precisa comunque se si trattasse di diritto di abitazione coniuge superstite ex art. 540 comma 2 del Codice Civile, questo sorge automaticamente nel caso ne ricorrano le condizioni.
Per cui va verificata la proprietà dell'abitazione ante decesso (se era solo dei due coniugi ok altrimenti il diritto non sorge) e se vi era la coabitazione tra i due coniugi... la residenza prima del decesso era in quella casa per entrambi i coniugi? Se si ok... se no si può aprire un mondo di ragionamenti.
Per cui... qualche informazione in più e, forse, le risposte potranno essere più mirate ;)
DanieleGE
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 02/01/2015, 13:58

Re: Diritto di abitazione - dichiarazione

Messaggioda lucio guerra » 07/11/2019, 15:52

il diritto d'abitazione del coniuge superstite art.540 cc si forma senza necessitò di alcuna dichiarazione, qualora ricorrano i requisiti di legge :

- la casa coniugale sia di proprietà del defunto o comuni (non usufrutto e no comproprietà con terzi)
- qualora successivamente alla costituzione del diritto d'abitazione art.540 (data di decesso del coniuge) vengano trascritti successivi "passaggi", questi prevalgono sul diritto d'abitazione non trascritto

http://servizi.cmcatrianerone.pu.it/res ... 2012_2.pdf
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron