Contratti di locazione canone concordato

Contratti di locazione canone concordato

Messaggioda Fiorella » 30/01/2020, 17:53

Buonasera a tutti, vi vorrei porre due domande, una più teorica ed una più pratica!

Come vi regolate, da quest'anno, con i contratti di locazione a canone concordato? Teoricamente il contribuente non è più tenuto a presentare alcuna comunicazione, ma a livello concreto come possiamo noi sapere tramite Siatel se il contratto è o non è a canone concordato? E soprattutto, i dati scaricabili ed importabili sui software non sono mai aggiornati, e quindi? Ci hanno scritto commercialisti dicendo "da quest'anno noi non vi comunichiamo più niente, arrangiatevi".

La domanda più pratica, invece è questa: un contribuente ha stipulato, ai sensi della legge 431/1998 art. 2 comma 3, un contratto a canone concordato con decorrenza dall’1-12-2016. Al fine di ottenere la riduzione d’imposta prevista per legge lo stesso contribuente ha presentato solamente in data 23.10.2019, presso l’ufficio protocollo del Comune, copia del contratto con relativa comunicazione. L’agevolazione deve essere applicata dal 1-12-2016 o dal 23-10-2019?

Grazie mille come sempre.
Fiorella
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 04/11/2015, 12:44

Re: Contratti di locazione canone concordato

Messaggioda Unborn » 31/01/2020, 9:13

Fiorella ha scritto:La domanda più pratica, invece è questa: un contribuente ha stipulato, ai sensi della legge 431/1998 art. 2 comma 3, un contratto a canone concordato con decorrenza dall’1-12-2016. Al fine di ottenere la riduzione d’imposta prevista per legge lo stesso contribuente ha presentato solamente in data 23.10.2019, presso l’ufficio protocollo del Comune, copia del contratto con relativa comunicazione. L’agevolazione deve essere applicata dal 1-12-2016 o dal 23-10-2019?

Grazie mille come sempre.


http://tuttopa.it/viewtopic.php?t=19332&p=73750
Unborn
 
Messaggi: 1078
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: Contratti di locazione canone concordato

Messaggioda Kaleb » 31/01/2020, 17:16

Faccio solo notare che le norme del DL 34/2019 che hanno abolito l'obbligo dichiarativo per comodato d'uso gratuito e locazione abitativa a canone concordato/convenzionale non sono state riproposte nei commi della legge 160/2019 sulla nuova IMU, pertanto, laddove c'era obbligo di dichiarare o comunicare, tale obbligo permane e riprende vigore dal 2020.
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Contratti di locazione canone concordato

Messaggioda Fiorella » 03/02/2020, 8:49

Kaleb ha scritto:Faccio solo notare che le norme del DL 34/2019 che hanno abolito l'obbligo dichiarativo per comodato d'uso gratuito e locazione abitativa a canone concordato/convenzionale non sono state riproposte nei commi della legge 160/2019 sulla nuova IMU, pertanto, laddove c'era obbligo di dichiarare o comunicare, tale obbligo permane e riprende vigore dal 2020.


Mi fai qualche esempio? Dici che quindi è possibile coinvolgere nuovamente comodati e locazioni? La legge di bilancio mi pare rinvii ad altro decreto per la specificazione dei casi in cui la dichiarazione andrà presentata, mentre permangono i classici casi tipo quello dell'immobile merce.
Fiorella
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 04/11/2015, 12:44

Re: Contratti di locazione canone concordato

Messaggioda Kaleb » 03/02/2020, 18:06

In attesa di diversa norma di attuazione della legge di bilancio 2020 ritengo che debba farsi tuttora riferimento alle istruzioni approvate con D.M.(MEF) 30/10/2012 https://www.finanze.it/opencms/it/fisca ... struzioni/ laddove si sancisce il principio generale per cui deve essere dichiarato tutto ciò che non è conoscibile dal Comune. Poiché, come dicevo, la legge 160/2019 ha abrogato (per quanto ci interessa qui) nell'art. 13 D.L. 201/2011 ecc... e negli artt. 8 e 9 D.Lgs. 23/2011 i commi che regolavano l'IMU, la sua assoggettabilità e le deroghe impositive, incluse le modifiche apportate dal D.L. 34/2019 (che abolivano la dichiarazione per comodato d'uso e canone concordato), è lecito supporre la reviviscenza dell'obbligo dichiarativo, sanzionabile, secondo il principio generale di cui sopra.
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.