posizione organizzativa a dipendente fascia C

posizione organizzativa a dipendente fascia C

Messaggioda ronin » 31/12/2019, 1:32

Con la mancanza di livelli D esperti provenienti dai C che non possono concorrere per la mancanza della laurea, col nuovo contratto è possibile dare la P.O. ad un dipendente C e se sì per quanto tempo. Ci sono molti comuni senza dipendenti in D ma tantissimi che hanno un solo D di solito il tecnico comunale o il ragioniere capo e poi tutti C esperto ma senza laurea; poichè non si è pensato nella riforma delle progressioni verticali di prevedere la possibilità di un dipendenti in C con almeno 10 anni di servizio di poter concorrere per la posizione in D anche in assenza di laurea ora vedo che molti comuni specie i più piccoli hanno questo problema. Grazie per le risposte
ronin
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 04/05/2015, 15:01

Re: posizione organizzativa a dipendente fascia C

Messaggioda AsproMonte » 31/12/2019, 10:02

I dipendenti di categoria C possono avere la posizione organizzativa solo se nel proprio ente non ci sono dipendenti di categoria D (anche uno solo) ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: posizione organizzativa a dipendente fascia C

Messaggioda ROMEO14 » 31/12/2019, 18:36

ART. 13

2. Tali posizioni possono essere assegnate esclusivamente a dipendenti classificati nella categoria D, sulla base e per effetto di un incarico a termine conferito in conformità all’art. 14. Nel caso in cui siano privi di posizioni di categoria D, la presente disciplina si applica:
a) presso i comuni, ai dipendenti classificati nelle categorie C o B;
b) presso le ASP e le IPAB, ai dipendenti classificati nella categoria C.


ART. 14 CCNL
2. Per il conferimento degli incarichi gli enti tengono conto - rispetto alle funzioni ed attività da svolgere - della natura e caratteristiche dei programmi da realizzare, dei requisiti culturali posseduti, delle attitudini e della capacità professionale ed esperienza acquisiti dal personale della categoria D. Analogamente gli enti procedono nelle ipotesi considerate nell’art. 13, comma 2, lett. a) e b), al conferimento dell’incarico di posizione organizzativa al personale non classificato nella categoria D.
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: posizione organizzativa a dipendente fascia C

Messaggioda Eli_2016 » 19/02/2020, 15:06

Buongiorno.
Ho bisogno di chiarimenti sulla situazione del Comune in cui lavoro.
Non vi sono dipendenti con qualifiche dirigenziali, né di categoria D.
Esistono 5 Aree così suddivise:
- Area Affari Generali (di cui Responsabile è il Segretario);
- Area Cultura (di cui Responsabile è il Vice Sindaco, ai sensi dell'art. 53, comma 23, della legge n. 388/2000);
- Area Economico-Finanziaria (di cui Responsabile è l'Istruttore Ammnistrativo Contabile di categoria C);
- Area Tecnico-Manutentiva (di cui Responsabile è l'Istruttore Tecnico di categoria C);
- Area Vigilanza e Servizi alla Persona (di cui Responsabile è il Sindaco, ai sensi dell'art. 53, comma 23 della legge n. 388/2000).
A seguito dello scioglimento della convenzione di segreteria in essere, da marzo il posto del Segretario Comunale resterà vacante.
Il Sindaco ha intenzione di affidare a me, Istruttore Amministrativo categoria C, con titolo di studio di Laurea in Giurisprudenza, una posizione organizzativa, probabilmente quella dell'Area Afffari Generali, a capo della quale fino ad oggi vi è il Segretario.
Non occupandomi della materia del Personale, volevo capire se la cosa è fattibile oppure no.
Grazie.
Eli_2016
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 18/02/2020, 14:27

Re: posizione organizzativa a dipendente fascia C

Messaggioda AsproMonte » 19/02/2020, 15:46

Senza Segretario Comunale non può convocare gli organi di Giunta e Consiglio oltre ad altre cose ... più che della responsabilità (che secondo me può affidarti) mi preoccuperei di come sostituire la figura del Segretario Comunale :roll:
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: posizione organizzativa a dipendente fascia C

Messaggioda Eli_2016 » 20/02/2020, 10:07

Da quanto ho appreso dal Sindaco, il riconoscimento della posizione organizzativa è la premessa per incaricarmi del ruolo di Vicesegretario.
Il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del mio Comune, infatti, prevede che "Il Vicesegretario è individuato tra i Responsabili di Area in possesso dei requisiti richiesti per la nomina a Segretario e dei titoli di studio previsti per la partecipazione al concorso pubblico per segretari comunali e provinciali".
Vorrei approfondire i passi per la nomina a responsabile di posizione organizzativa, soprattutto dal punto di vista dell'indennità che può essere riconosciuta per rispettare tutti i limiti imposti dalla normativa.
Eli_2016
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 18/02/2020, 14:27

Re: posizione organizzativa a dipendente fascia C

Messaggioda AsproMonte » 20/02/2020, 11:15

Se esiste un Vice Segretario dovrebbe esistere anche un Segretario cui fare il vice ... per la serie "l'itagliano questo sconosciuto" :mrgreen:
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: posizione organizzativa a dipendente fascia C

Messaggioda Eli_2016 » 20/02/2020, 13:07

Beh, certo, la nomina a Vicesegretario presuppone il Segretario.
Il problema nasce perché, dal punto di vista delle spese di personale, il Comune può sostenere solo un Segretario a scavalco che sia presente qualche ora, mentre il Sindaco vorrebbe una presenza più "costante"...
Ma il punto di partenza è la nomina a responsabile di p.o.
Eli_2016
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 18/02/2020, 14:27

Re: posizione organizzativa a dipendente fascia C

Messaggioda Kaleb » 20/02/2020, 16:35

Non dimenticare il limite di una sola volta della nomina a P.O. di un dipendente cat. C, stabilito dall'art. 17, comma 4, CCNL 2016-2018 e reiterabile solo a strettissime condizioni (inizio procedura di reclutamento di un cat. D)
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: posizione organizzativa a dipendente fascia C

Messaggioda MonicaB » 20/02/2020, 17:42

Nel caso specifico puoi essere nominato responsabile di P.O.
L'importo dell'indennità dipende dal regolamento che disciplina le cosiddette "pesature" di tali indennità e il tetto disponibile in base alla normativa vigente tenendo anche conto della facoltà di incremento all'interno delle quote variabili del fondo e delle quote della capacità assunzionale (quest'ultimo aspetto va valutato anche alla luce della nuova norma che entrerà in vigore il 20 aprile)
MonicaB
 
Messaggi: 245
Iscritto il: 10/01/2015, 21:58


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.