Documento anticontagio sicurezza lavoratori

Documento anticontagio sicurezza lavoratori

Messaggioda ecomepro » 09/06/2020, 8:25

Buongiorno a tutti. L'Ente presso il quale presto servizio ha pubblicato all'albo pretorio un documento "provvisorio" che sinceramente ha suscitato non poche perplessità, ed in particolare:
"E' tassativamente vietato l'accesso al lavoratore con manifestazioni di sintomi correlati alla malattia Covid-19 (febbre oltre i 37,5°, tosse secca, ecc.). Per i lavoratori provenienti da zone a rischio si applica quanto previsto dall'Ordinanza della Regione.
L'ingresso del lavoratore nei luoghi di lavoro costituisce consapevolezza e accettazione del fatto di non potere entrare sul luogo di lavoro qualora sussistano le condizioni sopra indicate, oltre a responsabilità personale e diretta. Tale responsabilità perviene anche riguardo all'art. 20 D.Lgs.81/08 c.1. (Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni). In caso di sintomatologia manifestata dopo l'accesso ai luoghi di lavoro si applica quanto previsto nel paragrafo di - Gestione di caso positivo o sospetto -" .

Domanda: E' legittimo secondo il Vostro punto di vista che una semplice timbratura possa costituire una dichiarazione sanitaria?
Grazie anticipate.
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48

Re: Documento anticontagio sicurezza lavoratori

Messaggioda AsproMonte » 09/06/2020, 9:21

Direi di sì, il divieto di uscire in caso di sintomi riconducibili al Covid-19 vale per tutta la popolazione ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: Documento anticontagio sicurezza lavoratori

Messaggioda ecomepro » 09/06/2020, 10:03

Grazie della risposta, ma se il dipendente è asintomatico e quindi non consapevole non rischia di assumersi delle responsabilità pesanti?
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48

Re: Documento anticontagio sicurezza lavoratori

Messaggioda AsproMonte » 09/06/2020, 12:34

Leggevo su Facebook le stesse considerazioni riguardo cosa si dichiarava nelle famose autocertificazioni, si valuta per quel che si riesce a percepire, se hai certi sintomi ben definiti dagli ultimi decreto ministeriali ti comporti di conseguenza e sei responsabile solo in quel caso ovviamente ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: Documento anticontagio sicurezza lavoratori

Messaggioda ecomepro » 09/06/2020, 17:17

Grazie. Comunque la mia perplessità nasce dal fatto che implicitamente occorre dichiarare dati sanitari e questi, secondo il dpr 445/2000 possono soltanto essere dichiarati da un'Autorità Sanitaria. L'altro aspetto è che è vero che i lavoratori sono responsabili ecc., ma il Datore di lavoro, è pur vero che ha il dovere di tutelare l'integrità psico-fisica di tutti i lavoratori (che a livello di legge ordinaria è stabilito anzitutto dall'art. 2087 c.c.) - oltre alla propria, se concesso - e l'interesse alla continuità delle attività aziendali, in vista della quale deve/dovrà agire tempestivamente, con l'approntamento dei mezzi necessari a garantire l'igiene e sicurezza dei locali e delle attività lavorative, avvalendosi sul piano tecnico delle funzioni definite dal D.Lgs. 81/2008 (servizio di prevenzione e protezione, medico competente, ecc.). Voglio dire che con questo documento pubblicato il datore di lavoro non ha alcuna responsabilità, ma scarica tutto sui dipendenti, e sinceramente in tutti i luoghi di accesso al pubblico, oggi viene misurata la temperatura, e sembra che solo la regione Lombardia lo abbia imposto come obbligo.
Per le autodichiarazioni di Conte, lo dico pubblicamente, sono in netto contrasto con la Legge, in quanto ai sensi del dpr citato solo un'autorità sanitaria poteva dichiarare la positività o negatività al covid, e anche quest'ultima avrebbe avuto difficoltà serie a dichiararlo, visto che finora hanno detto tutto e il contrario di tutto. Ma questa ormai è acqua passata.
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48

Re: Documento anticontagio sicurezza lavoratori

Messaggioda ullifa » 11/06/2020, 13:28

A mio avviso la procedura indicata (anche se abbastanza rozza) è corretta.
Per gli asintomatici per come la so io se non sai di esserlo cosa certifichi?? il nulla?
Che dire solito pastrocchio governativo..

p.s.
Mi dicono che ad oggi ci sono dei ristoranti che ti fanno firmare l'auto dichiarazione...folle chi la firma, folle ed ignorante chi la chiede (totalmente all'oscuro delle norme privacy e risvolti penali.)
ullifa
 
Messaggi: 2489
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: Documento anticontagio sicurezza lavoratori

Messaggioda ecomepro » 11/06/2020, 14:09

Grazie anche a te, ma concordo sul fatto che siamo veramente arrivati alla follia.
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.