da Samuele77 » 18/01/2022, 19:30
Ripeto e confermo la risposta. E' ovvio che la progressione deve essere pagata al dipendente in proporzione al part-time che conduce, perché questo avviene per tutti i trattamenti tabellari, quindi anche per quelli che si ottengono in esito ad una progressione orizzontale.
Diversa avrebbe potuto essere la risposta se avessi posto quesiti diversi come ad esempio quanta parte del budget PEO dell'anno viene erosa per il riconoscimento della PEO ad un dipendente part-time (risposta che può essere data solamente da chi conosce il contratto decentrato che si tratta di applicare ed è in condizione di mettere in relazione le regole del CCDI con il concreto stato giuridico del dipendente, il quale può essere un full-time originario poi trasformato, oppure un part-time originario ma assegnato ad un posto a tempo pieno oppure ancora un full time originario a cui è stato concesso un part-time a tempo definito...).