Rosa Anna ha scritto:Buongiorno, la quota di anticipazione di tesoreria non restituita entro il 31/12 va riportata in conto residui 2021 sul quale emettere i mandati fino a totale copertura del residuo. Es: Se nel 2021 ho accertato ( quindi movimentato il capitolo di entrata) per € 100 e restituito fino al 31/12 € 80 devo impegnare € 20 ( accertamenti e impegni devono pareggiare ). Sul 2022, in conto residui 2021, emetto mandati, o unico mandato, per € 20. Così l'anticipazione è chiusa. Non perdere tempo con il Tesoriere, non ne vale la pena.
Buon lavoro
ragioneria81 ha scritto:Rosa Anna ha scritto:Buongiorno, la quota di anticipazione di tesoreria non restituita entro il 31/12 va riportata in conto residui 2021 sul quale emettere i mandati fino a totale copertura del residuo. Es: Se nel 2021 ho accertato ( quindi movimentato il capitolo di entrata) per € 100 e restituito fino al 31/12 € 80 devo impegnare € 20 ( accertamenti e impegni devono pareggiare ). Sul 2022, in conto residui 2021, emetto mandati, o unico mandato, per € 20. Così l'anticipazione è chiusa. Non perdere tempo con il Tesoriere, non ne vale la pena.
Buon lavoro
Sì sono d'accordo con te. Infatti io oggi in conto residui ho l'importo che coincide esattamente con il saldo di cassa dell'anticipazione non restituita al 31/12/2021.
Il problema è che il tesoriere non me lo accetta e non mi regolarizza il mandato, non so come uscirne. Ora ho fatto una richiesta formale vediamo che dice
PINCOPALLO ha scritto:ragioneria81 ha scritto:Rosa Anna ha scritto:Buongiorno, la quota di anticipazione di tesoreria non restituita entro il 31/12 va riportata in conto residui 2021 sul quale emettere i mandati fino a totale copertura del residuo. Es: Se nel 2021 ho accertato ( quindi movimentato il capitolo di entrata) per € 100 e restituito fino al 31/12 € 80 devo impegnare € 20 ( accertamenti e impegni devono pareggiare ). Sul 2022, in conto residui 2021, emetto mandati, o unico mandato, per € 20. Così l'anticipazione è chiusa. Non perdere tempo con il Tesoriere, non ne vale la pena.
Buon lavoro
Sì sono d'accordo con te. Infatti io oggi in conto residui ho l'importo che coincide esattamente con il saldo di cassa dell'anticipazione non restituita al 31/12/2021.
Il problema è che il tesoriere non me lo accetta e non mi regolarizza il mandato, non so come uscirne. Ora ho fatto una richiesta formale vediamo che dice
Non è sufficiente fare il solo mandato (che ovviamente non viene accettato dal tesoriere), ma occorre fare contemporaneamente anche la reversale di pari importo in conto competenza (regolazione contabile), come infatti viene indicato nella FAQ n. 29 di Arconet.
PINCOPALLO ha scritto:Per Ragioneria81:
La restituzione della anticipazione avviene ad opera del Tesoriere, in misura delle riscossioni effettuate, il quale emette al riguardo dei provvisori di spesa (che il comune provvede a regolarizzare) fino a pervenire alla restituzione totale; la restituzione non avviene - e non può avvenire - ad iniziativa del comune mediante emissione di mandato, in quanto la cassa comunale presenta un saldo zero ed il tesoriere non può di conseguenza estinguere il mandato, ed è per questo che non lo accetta.
E’ vero che la FAQ n. 29 di Arconet prevede la emissione di un mandato (in conto residui) ma esclusivamente con la contemporanea emissione di una riversarle di pari importo in conto competenza (regolazione contabile), operazione che serve a trasferire nel nuovo esercizio la contabilizzazione della anticipazione utilizzata (e la corrispondente restituzione man mano che vengono riscosse delle entrate).
ragioneria81 ha scritto:PINCOPALLO ha scritto:Per Ragioneria81:
La restituzione della anticipazione avviene ad opera del Tesoriere, in misura delle riscossioni effettuate, il quale emette al riguardo dei provvisori di spesa (che il comune provvede a regolarizzare) fino a pervenire alla restituzione totale; la restituzione non avviene - e non può avvenire - ad iniziativa del comune mediante emissione di mandato, in quanto la cassa comunale presenta un saldo zero ed il tesoriere non può di conseguenza estinguere il mandato, ed è per questo che non lo accetta.
E’ vero che la FAQ n. 29 di Arconet prevede la emissione di un mandato (in conto residui) ma esclusivamente con la contemporanea emissione di una riversarle di pari importo in conto competenza (regolazione contabile), operazione che serve a trasferire nel nuovo esercizio la contabilizzazione della anticipazione utilizzata (e la corrispondente restituzione man mano che vengono riscosse delle entrate).
ti spiego quello che accade nella pratica:
anno 2021
provvisori di entrata per un totale di € 100 - provvisori di spesa per un totale di 90.
reversali emesse in conto competenza per € 100 - mandati emessi in conto competenza per € 90.
Ovviamente accertamenti ed impegni pareggiano e sono 100 in entrata e 100 in uscita.
Anno 2022
Mi trovo il residuo passivo di € 10 in uscita sul quale emetterò un mandato in conto residui incrociando i provvisori di spesa dell'anno in corso?
Spero di essere stato chiaro, grazie per la risposta
PINCOPALLO ha scritto:ragioneria81 ha scritto:PINCOPALLO ha scritto:Per Ragioneria81:
La restituzione della anticipazione avviene ad opera del Tesoriere, in misura delle riscossioni effettuate, il quale emette al riguardo dei provvisori di spesa (che il comune provvede a regolarizzare) fino a pervenire alla restituzione totale; la restituzione non avviene - e non può avvenire - ad iniziativa del comune mediante emissione di mandato, in quanto la cassa comunale presenta un saldo zero ed il tesoriere non può di conseguenza estinguere il mandato, ed è per questo che non lo accetta.
E’ vero che la FAQ n. 29 di Arconet prevede la emissione di un mandato (in conto residui) ma esclusivamente con la contemporanea emissione di una riversarle di pari importo in conto competenza (regolazione contabile), operazione che serve a trasferire nel nuovo esercizio la contabilizzazione della anticipazione utilizzata (e la corrispondente restituzione man mano che vengono riscosse delle entrate).
ti spiego quello che accade nella pratica:
anno 2021
provvisori di entrata per un totale di € 100 - provvisori di spesa per un totale di 90.
reversali emesse in conto competenza per € 100 - mandati emessi in conto competenza per € 90.
Ovviamente accertamenti ed impegni pareggiano e sono 100 in entrata e 100 in uscita.
Anno 2022
Mi trovo il residuo passivo di € 10 in uscita sul quale emetterò un mandato in conto residui incrociando i provvisori di spesa dell'anno in corso?
Spero di essere stato chiaro, grazie per la risposta
Sul residuo passivo del 2021 emetti un mandato di 10 e nella competenza 2022 emetti una reversale di 10: le due operazioni si compensano.
I provvisori che il tesoriere emette nel corso del 2022 verranno regolarizzati tutti nella competenza 2022, sia in entrata che in uscita.