anticipazione di tesoreria e chiusura

anticipazione di tesoreria e chiusura

Messaggioda ragioneria81 » 03/03/2022, 14:22

Buongiorno, il nostro Ente da qualche anno non riesce a chiudere con il saldo di cassa al 31 dicembre positivo.
Non bisogna fare un mandato in conto residui l'anno successivo per chiudere l'anticipazione???
Il tesoriere dice di no, ma il quesito Arconet n° 29 è chiaro:
FAQ n° 29

Come deve essere registrata la chiusura contabile dell’anticipazione di tesoreria nel caso in cui, alla data del 31 dicembre, un ente non abbia rimborsato il tesoriere?

Per rispondere al quesito posto si richiama, preliminarmente, il principio applicato della contabilità finanziaria n. 3.26, di cui all’allegato 4/2 al d.lgs. 118 del 2011 “Le anticipazioni di cassa erogate dal tesoriere dell’ente sono contabilizzate nel titolo istituito appositamente per tale tipologia di entrate che, ai sensi dell’articolo all’art. 3, comma 17, della legge 350/2003, non costituiscono debito dell’ente, in quanto destinate a fronteggiare temporanee esigenze di liquidità dell’ente e destinate ad essere chiuse entro l’esercizio. Pertanto, alla data del 31 dicembre di ciascun esercizio, l’ammontare delle entrate accertate e riscosse derivanti da anticipazioni deve corrispondere all’ammontare delle spese impegnate e pagate per la chiusura delle stesse ”.
Tale principio risulta rafforzato dall’articolo 69, comma 9, del d.lgs. n. 118 del 2011 che, per le Regioni, afferma: “Le anticipazioni devono essere estinte nell’esercizio finanziario in cui sono state contratte”, il quale ribadisce che nel rispetto della disciplina armonizzata le anticipazioni di tesoreria devono essere regolarmente chiuse entro lo stesso esercizio nel quale sono state contratte.
Ciò premesso, dalle scritture contabili degli enti che, derogando al dettato del d.lgs. n. 118 del 2011, alla data del 31 dicembre non hanno restituito l’anticipazione di tesoreria, risulta un residuo passivo, di importo pari all’impegno concernente il rimborso dell’anticipazione di tesoreria non pagato, che concorre alla determinazione del risultato di amministrazione.
La chiusura contabile dell’anticipazione di tesoreria al 31 dicembre dell’esercizio precedente è effettuata nell’esercizio successivo, alla prima data utile, attraverso:

l’accertamento dell’entrata derivante dall’anticipazione di tesoreria in essere alla data del 1° gennaio, e il correlato impegno concernete il rimborso dell’anticipazione
una regolazione contabile costituita da un mandato in c/residui a valere dell’impegno concernente il rimborso dell’anticipazione di tesoreria non pagato nell’esercizio precedente, e dalla correlata reversale in c/competenza a valere dell’accertamento di cui alla lettera a).
Al 1° gennaio il fondo cassa iniziale risulta pari a zero.
Si ricorda che, alla data del 1° gennaio, il livello massimo dell’anticipazione di tesoreria del nuovo anno è determinato nel rispetto dei limiti di legge, considerando l’anticipazione non restituita.
ragioneria81
 
Messaggi: 250
Iscritto il: 14/05/2015, 9:19

Re: anticipazione di tesoreria e chiusura

Messaggioda Rosa Anna » 03/03/2022, 15:00

Buongiorno, la quota di anticipazione di tesoreria non restituita entro il 31/12 va riportata in conto residui 2021 sul quale emettere i mandati fino a totale copertura del residuo. Es: Se nel 2021 ho accertato ( quindi movimentato il capitolo di entrata) per € 100 e restituito fino al 31/12 € 80 devo impegnare € 20 ( accertamenti e impegni devono pareggiare ). Sul 2022, in conto residui 2021, emetto mandati, o unico mandato, per € 20. Così l'anticipazione è chiusa. Non perdere tempo con il Tesoriere, non ne vale la pena.
Buon lavoro
Rosa Anna
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 21/01/2015, 20:24

Re: anticipazione di tesoreria e chiusura

Messaggioda ragioneria81 » 03/03/2022, 16:33

Rosa Anna ha scritto:Buongiorno, la quota di anticipazione di tesoreria non restituita entro il 31/12 va riportata in conto residui 2021 sul quale emettere i mandati fino a totale copertura del residuo. Es: Se nel 2021 ho accertato ( quindi movimentato il capitolo di entrata) per € 100 e restituito fino al 31/12 € 80 devo impegnare € 20 ( accertamenti e impegni devono pareggiare ). Sul 2022, in conto residui 2021, emetto mandati, o unico mandato, per € 20. Così l'anticipazione è chiusa. Non perdere tempo con il Tesoriere, non ne vale la pena.
Buon lavoro


Sì sono d'accordo con te. Infatti io oggi in conto residui ho l'importo che coincide esattamente con il saldo di cassa dell'anticipazione non restituita al 31/12/2021.
Il problema è che il tesoriere non me lo accetta e non mi regolarizza il mandato, non so come uscirne. Ora ho fatto una richiesta formale vediamo che dice
ragioneria81
 
Messaggi: 250
Iscritto il: 14/05/2015, 9:19

Re: anticipazione di tesoreria e chiusura

Messaggioda PINCOPALLO » 03/03/2022, 23:36

ragioneria81 ha scritto:
Rosa Anna ha scritto:Buongiorno, la quota di anticipazione di tesoreria non restituita entro il 31/12 va riportata in conto residui 2021 sul quale emettere i mandati fino a totale copertura del residuo. Es: Se nel 2021 ho accertato ( quindi movimentato il capitolo di entrata) per € 100 e restituito fino al 31/12 € 80 devo impegnare € 20 ( accertamenti e impegni devono pareggiare ). Sul 2022, in conto residui 2021, emetto mandati, o unico mandato, per € 20. Così l'anticipazione è chiusa. Non perdere tempo con il Tesoriere, non ne vale la pena.
Buon lavoro


Sì sono d'accordo con te. Infatti io oggi in conto residui ho l'importo che coincide esattamente con il saldo di cassa dell'anticipazione non restituita al 31/12/2021.
Il problema è che il tesoriere non me lo accetta e non mi regolarizza il mandato, non so come uscirne. Ora ho fatto una richiesta formale vediamo che dice


Non è sufficiente fare il solo mandato (che ovviamente non viene accettato dal tesoriere), ma occorre fare contemporaneamente anche la reversale di pari importo in conto competenza (regolazione contabile), come infatti viene indicato nella FAQ n. 29 di Arconet.
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: anticipazione di tesoreria e chiusura

Messaggioda ragioneria81 » 04/03/2022, 9:51

PINCOPALLO ha scritto:
ragioneria81 ha scritto:
Rosa Anna ha scritto:Buongiorno, la quota di anticipazione di tesoreria non restituita entro il 31/12 va riportata in conto residui 2021 sul quale emettere i mandati fino a totale copertura del residuo. Es: Se nel 2021 ho accertato ( quindi movimentato il capitolo di entrata) per € 100 e restituito fino al 31/12 € 80 devo impegnare € 20 ( accertamenti e impegni devono pareggiare ). Sul 2022, in conto residui 2021, emetto mandati, o unico mandato, per € 20. Così l'anticipazione è chiusa. Non perdere tempo con il Tesoriere, non ne vale la pena.
Buon lavoro


Sì sono d'accordo con te. Infatti io oggi in conto residui ho l'importo che coincide esattamente con il saldo di cassa dell'anticipazione non restituita al 31/12/2021.
Il problema è che il tesoriere non me lo accetta e non mi regolarizza il mandato, non so come uscirne. Ora ho fatto una richiesta formale vediamo che dice


Non è sufficiente fare il solo mandato (che ovviamente non viene accettato dal tesoriere), ma occorre fare contemporaneamente anche la reversale di pari importo in conto competenza (regolazione contabile), come infatti viene indicato nella FAQ n. 29 di Arconet.


Perché "ovviamente non viene accettato"???
ragioneria81
 
Messaggi: 250
Iscritto il: 14/05/2015, 9:19

Re: anticipazione di tesoreria e chiusura

Messaggioda PINCOPALLO » 07/03/2022, 22:58

Per Ragioneria81:
La restituzione della anticipazione avviene ad opera del Tesoriere, in misura delle riscossioni effettuate, il quale emette al riguardo dei provvisori di spesa (che il comune provvede a regolarizzare) fino a pervenire alla restituzione totale; la restituzione non avviene - e non può avvenire - ad iniziativa del comune mediante emissione di mandato, in quanto la cassa comunale presenta un saldo zero ed il tesoriere non può di conseguenza estinguere il mandato, ed è per questo che non lo accetta.
E’ vero che la FAQ n. 29 di Arconet prevede la emissione di un mandato (in conto residui) ma esclusivamente con la contemporanea emissione di una riversarle di pari importo in conto competenza (regolazione contabile), operazione che serve a trasferire nel nuovo esercizio la contabilizzazione della anticipazione utilizzata (e la corrispondente restituzione man mano che vengono riscosse delle entrate).
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: anticipazione di tesoreria e chiusura

Messaggioda ragioneria81 » 08/03/2022, 12:45

PINCOPALLO ha scritto:Per Ragioneria81:
La restituzione della anticipazione avviene ad opera del Tesoriere, in misura delle riscossioni effettuate, il quale emette al riguardo dei provvisori di spesa (che il comune provvede a regolarizzare) fino a pervenire alla restituzione totale; la restituzione non avviene - e non può avvenire - ad iniziativa del comune mediante emissione di mandato, in quanto la cassa comunale presenta un saldo zero ed il tesoriere non può di conseguenza estinguere il mandato, ed è per questo che non lo accetta.
E’ vero che la FAQ n. 29 di Arconet prevede la emissione di un mandato (in conto residui) ma esclusivamente con la contemporanea emissione di una riversarle di pari importo in conto competenza (regolazione contabile), operazione che serve a trasferire nel nuovo esercizio la contabilizzazione della anticipazione utilizzata (e la corrispondente restituzione man mano che vengono riscosse delle entrate).


ti spiego quello che accade nella pratica:
anno 2021
provvisori di entrata per un totale di € 100 - provvisori di spesa per un totale di 90.
reversali emesse in conto competenza per € 100 - mandati emessi in conto competenza per € 90.
Ovviamente accertamenti ed impegni pareggiano e sono 100 in entrata e 100 in uscita.

Anno 2022
Mi trovo il residuo passivo di € 10 in uscita sul quale emetterò un mandato in conto residui incrociando i provvisori di spesa dell'anno in corso?

Spero di essere stato chiaro, grazie per la risposta
ragioneria81
 
Messaggi: 250
Iscritto il: 14/05/2015, 9:19

Re: anticipazione di tesoreria e chiusura

Messaggioda PINCOPALLO » 08/03/2022, 15:39

ragioneria81 ha scritto:
PINCOPALLO ha scritto:Per Ragioneria81:
La restituzione della anticipazione avviene ad opera del Tesoriere, in misura delle riscossioni effettuate, il quale emette al riguardo dei provvisori di spesa (che il comune provvede a regolarizzare) fino a pervenire alla restituzione totale; la restituzione non avviene - e non può avvenire - ad iniziativa del comune mediante emissione di mandato, in quanto la cassa comunale presenta un saldo zero ed il tesoriere non può di conseguenza estinguere il mandato, ed è per questo che non lo accetta.
E’ vero che la FAQ n. 29 di Arconet prevede la emissione di un mandato (in conto residui) ma esclusivamente con la contemporanea emissione di una riversarle di pari importo in conto competenza (regolazione contabile), operazione che serve a trasferire nel nuovo esercizio la contabilizzazione della anticipazione utilizzata (e la corrispondente restituzione man mano che vengono riscosse delle entrate).


ti spiego quello che accade nella pratica:
anno 2021
provvisori di entrata per un totale di € 100 - provvisori di spesa per un totale di 90.
reversali emesse in conto competenza per € 100 - mandati emessi in conto competenza per € 90.
Ovviamente accertamenti ed impegni pareggiano e sono 100 in entrata e 100 in uscita.

Anno 2022
Mi trovo il residuo passivo di € 10 in uscita sul quale emetterò un mandato in conto residui incrociando i provvisori di spesa dell'anno in corso?

Spero di essere stato chiaro, grazie per la risposta


Sul residuo passivo del 2021 emetti un mandato di 10 e nella competenza 2022 emetti una reversale di 10: le due operazioni si compensano.
I provvisori che il tesoriere emette nel corso del 2022 verranno regolarizzati tutti nella competenza 2022, sia in entrata che in uscita.
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: anticipazione di tesoreria e chiusura

Messaggioda ragioneria81 » 08/03/2022, 23:51

PINCOPALLO ha scritto:
ragioneria81 ha scritto:
PINCOPALLO ha scritto:Per Ragioneria81:
La restituzione della anticipazione avviene ad opera del Tesoriere, in misura delle riscossioni effettuate, il quale emette al riguardo dei provvisori di spesa (che il comune provvede a regolarizzare) fino a pervenire alla restituzione totale; la restituzione non avviene - e non può avvenire - ad iniziativa del comune mediante emissione di mandato, in quanto la cassa comunale presenta un saldo zero ed il tesoriere non può di conseguenza estinguere il mandato, ed è per questo che non lo accetta.
E’ vero che la FAQ n. 29 di Arconet prevede la emissione di un mandato (in conto residui) ma esclusivamente con la contemporanea emissione di una riversarle di pari importo in conto competenza (regolazione contabile), operazione che serve a trasferire nel nuovo esercizio la contabilizzazione della anticipazione utilizzata (e la corrispondente restituzione man mano che vengono riscosse delle entrate).


ti spiego quello che accade nella pratica:
anno 2021
provvisori di entrata per un totale di € 100 - provvisori di spesa per un totale di 90.
reversali emesse in conto competenza per € 100 - mandati emessi in conto competenza per € 90.
Ovviamente accertamenti ed impegni pareggiano e sono 100 in entrata e 100 in uscita.

Anno 2022
Mi trovo il residuo passivo di € 10 in uscita sul quale emetterò un mandato in conto residui incrociando i provvisori di spesa dell'anno in corso?

Spero di essere stato chiaro, grazie per la risposta


Sul residuo passivo del 2021 emetti un mandato di 10 e nella competenza 2022 emetti una reversale di 10: le due operazioni si compensano.
I provvisori che il tesoriere emette nel corso del 2022 verranno regolarizzati tutti nella competenza 2022, sia in entrata che in uscita.


Grazie mille, tutto chiaro
ragioneria81
 
Messaggi: 250
Iscritto il: 14/05/2015, 9:19


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 29 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron