Notifica avviso di accertamento con applicazione art. 140

Notifica avviso di accertamento con applicazione art. 140

Messaggioda ninalobbi » 11/02/2023, 6:57

Buongiorno, un contribuente chiede accesso agli atti per visionare le notifiche di un avviso di accertamento del 2017 per IMU 2012 andato a ruolo e di cui ha ricevuto un ingiunzione di pagamento il 23/02/2022. Da una verifica eseguita ritroviamo la notifica del messo dove dichiara :
- di non avere trovato nessuno a cui consegnarlo e di conseguenza ha applicato l'art.140( spedizione con A.R. E deposito in busta chiusa alla casa comunale)
- di avere spedito l'avviso con numero della raccomandata XXXX uscita con n. prot. xxxx .
In ufficio non troviamo allegata all'avviso , la ricevuta di ritorno della raccomandata che i messi dicono di avere ai tempi consegnato all'ufficio tributi.
La domanda è senza la ricevuta di ritorno di avvenuta consegna l'avviso si intende regolarmente notificato?
Grazie per l'attenzione
ninalobbi
 
Messaggi: 127
Iscritto il: 17/04/2021, 10:55

Re: Notifica avviso di accertamento con applicazione art. 1

Messaggioda lucio guerra » 14/02/2023, 13:17

a mio avviso no
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Notifica avviso di accertamento con applicazione art. 1

Messaggioda Unborn » 14/02/2023, 13:23

SS. UU. n. 10012 del 15 aprile 2021

In tema di notifica di un atto impositivo ovvero processuale tramite il servizio postale secondo le previsioni della L. n. 890 del 1982, qualora l'atto notificando non venga consegnato al destinatario per rifiuto a riceverlo ovvero per temporanea assenza del destinatario stesso ovvero per assenza/inidoneità di altre persone a riceverlo, la prova del perfezionamento della procedura notificatoria può essere data dal notificante esclusivamente mediante la produzione giudiziale dell'avviso di ricevimento della raccomandata che comunica l'avvenuto deposito dell'atto notificando presso l'ufficio postale (c.d. CAD), non essendo a tal fine sufficiente la prova dell'avvenuta spedizione della raccomandata medesima


Con riguardo al secondo aspetto, ossia al tentativo di interpretare le disposizioni conformemente alle pronunce della Corte costituzionale, le Sezioni Unite estendono la comparazione tra le procedure di cui agli artt. 8 l. n. 890/1982 e 140 c.p.c., accomunate dal medesimo presupposto fattuale della irreperibilità relativa, utilizzando tale ultima disposizione quale tertium comparationis. La sentenza in nota - richiamando la giurisprudenza in tema di notifica da parte dell'ufficiale giudiziario che richiede, ai fini della prova del perfezionamento, la produzione in giudizio dell'avviso di ricevimento della raccomandata informativa[9] - individua una comunanza di ratio tra le due modalità, consistente nel dare al destinatario una ragionevole possibilità di conoscenza della pendenza della notifica di un atto impositivo. Tale assimilazione si fonda sul legame inscindibile che la giurisprudenza individua tra le formalità proprie del procedimento di notifica e il rispetto dei principi costituzionali di azione e difesa (art. 24 Cost.) e di parità delle parti del processo (art. 111, c. 2, Cost.).
Unborn
 
Messaggi: 1077
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.