annama ha scritto:Cosa ne pensate?
Un procedimento disciplinare perché è stato pagato un legale che è stato nominato tale e per quanto poco abbia fatto ha diritto ad essere pagato?
Sei in "brutti rapporti" con l'Amministrazione? Se sì, vattene il più presto possibile da quel posto, se è questo che fanno ad uno che ha accertato evasione IMU non solo a ragione ma alla fine ottenendo di più del primo accertamento, con il contribuente che prima presenta ricorso poi lo ritira ammettendo quindi di aver sbagliato clamorosamente ad opporsi al Comune. L'avvocato lo si paga anche se in CGT vinci. Certo, c'è la condanna alle spese, di solito, ma non copre tutto il costo. E non è detto che avreste vinto, i ricorsi sono fatti così, si sa.
E' un pretesto per farti "pagare" tutte quelle che hai combinato in passato? Beh... vattene lo stesso al più presto, cerca un accordo con l'amministrazione, che ti diano la mobilità e così tutti ottengono quello che volevano.
Un procedimento disciplinare non è un foglio di carta con scritto "Devi pagarci X euro perché li abbiamo pagati per niente a causa tua" (motivazione che è nella testa di chi ti vorrebbe prendere quei soldi).
Foss'anche un debito fuori bilancio (ma non lo è, dici chiaramente che è stata l'amministrazione a nominare l'avvocato), c'è un iter da seguire prima di arrivare "a far pagare il dipendente".
Un procedimento disciplinare di questo tipo è piuttosto serio e delicato, chi procede (il Comune) deve rispettare molti passaggi e... scusate se è poco ma se ne sbagliano anche uno solo tu lo rilevi e ne esci senza "risarcire" al Comune i soldi che questo paga per l'avvocato.
Ora però veniamo al difficile: se non riuscite ad arrivare ad un accordo come dicevo sopra (ti lasciano andar via così sono contenti di non averti più come accertatore IMU che fa il suo dovere), il mio consiglio è quello di farti assistere da un sindacato di fiducia. Ora mi aspetto l'assalto di quelli che dicono che i sindacati non servono a nulla, che non fanno il loro dovere ecc ecc. Beh, nel mio piccolo sono sempre stato in un modo o nell'altro impegnato in Comune a livello sindacale, seppur senza cariche a livello provinciale o altro e non è un ruolo facile.
Non so se qualche associazione di dipendenti pubblici magari della zona (provinciale, interprovinciale) o di categoria può aiutarti. Di certo il sindacato è il soggetto che per previsione contrattuale è legittimato ad intervenire proprio in queste situazioni e da quello che dici hai la quasi certezza di uscire pulita dal procedimento disciplinare.
Ah, ultima cosa: se quello è l'andazzo e il clima, vai via da quel Comune quanto prima, non ricordo se l'ho detto.
Affidati a google (o al tuo motore di ricerca preferito) e al sito
http://www.inpa.gov.it.
Con l'abbondanza di gente che aspira al pubblico impiego (li trovi con il lanternino, ormai) trattare così che c'è e recupera IMU... stop, uscirebbero parole che il procedimento disciplinare lo becco io.