contabilizzazione FAL e anticipazione DL34/2020

contabilizzazione FAL e anticipazione DL34/2020

Messaggioda Roby1972 » 07/02/2022, 13:24

Buongiorno,
nel Ns. Ente riscontriamo la seguente problematica:
Abbiamo ricevuto anticipazioni di liquidità ai sensi del DL 35/2013, del DL 66/2014 e del DL 78/2015, che rientrano nella normativa riguardante il FAL.
Abbiamo inoltre ricevuto nel 2020 una anticipazione di liquidità ai sensi del DL 34/2020.
Si chiede se anche questa anticipazione deve seguire le regole del FAL,[/u] cioè iscrivere in entrata del bilancio 2022-2024 (Utilizzo Fondo di anticipazione di liquidità) la sola quota capitale pagate nel 2021, iscrivere nel tit. 4 della spesa la sla quota capitale da pagare nell’esercizio ed accantonare nel risultato d’amministrazione il residuo ancora da pagare e la quota liberata.
Oppure
Non fa parte del FAL: quindi iscrivere in entrata, nella voce Utilizzo avanzo presunto di amministrazione, l’intero importo dell’anticipazione ancora da rimborsare negli esercizi successivi (cioè la quota accantonata nel FAL 2021), iscrivere nel tit. 4 della spesa la quota capitale da rimborsare nell’esercizio ed anche il residuo da pagare negli esercizi successivi (che va a confluire nel fal 2022).
Attendo qualche risposta in merito e ringrazio anticipatamente della collaborazione
Roby1972
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 28/05/2020, 12:17

Re: contabilizzazione FAL e anticipazione DL34/2020

Messaggioda ragioneria81 » 09/02/2022, 11:12

Anche il nostro ente ha ricevuto le stesse anticipazioni di liquidità. Ma non hai fatto nulla dopo la sentenza della corte costituzionale n. 80/2021? La contabilizzazione del FAL con l'avanzo non è più ammessa.
Comunque in sede di approvazione bilancio 2022 puoi applicare in avanzo le quote capitali pagate nel 2021
ragioneria81
 
Messaggi: 250
Iscritto il: 14/05/2015, 9:19

Re: contabilizzazione FAL e anticipazione DL34/2020

Messaggioda raffaelegranitto » 09/02/2022, 19:55

ragioneria81 ha scritto:Anche il nostro ente ha ricevuto le stesse anticipazioni di liquidità. Ma non hai fatto nulla dopo la sentenza della corte costituzionale n. 80/2021? La contabilizzazione del FAL con l'avanzo non è più ammessa.
Comunque in sede di approvazione bilancio 2022 puoi applicare in avanzo le quote capitali pagate nel 2021

La contabilizzazione delle anticipazioni di liquidità che non si chiudono entro l’esercizio devono essere contabilizzate secondo quanto previsto dal principio contabile 4/2 punto 3.20-bis.
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11

Re: contabilizzazione FAL e anticipazione DL34/2020

Messaggioda ragioneria81 » 09/02/2022, 21:25

raffaelegranitto ha scritto:
ragioneria81 ha scritto:Anche il nostro ente ha ricevuto le stesse anticipazioni di liquidità. Ma non hai fatto nulla dopo la sentenza della corte costituzionale n. 80/2021? La contabilizzazione del FAL con l'avanzo non è più ammessa.
Comunque in sede di approvazione bilancio 2022 puoi applicare in avanzo le quote capitali pagate nel 2021

La contabilizzazione delle anticipazioni di liquidità che non si chiudono entro l’esercizio devono essere contabilizzate secondo quanto previsto dal principio contabile 4/2 punto 3.20-bis.
Raffaele Granitto


Ma la sentenza della corte costituzionale n.80/2021 non aveva definito l'incostituzionalità del fal? È seguito poi anche il contributo per disavanzo da fal. Dico male?
ragioneria81
 
Messaggi: 250
Iscritto il: 14/05/2015, 9:19

Re: contabilizzazione FAL e anticipazione DL34/2020

Messaggioda raffaelegranitto » 09/02/2022, 22:03

ragioneria81 ha scritto:
raffaelegranitto ha scritto:
ragioneria81 ha scritto:Anche il nostro ente ha ricevuto le stesse anticipazioni di liquidità. Ma non hai fatto nulla dopo la sentenza della corte costituzionale n. 80/2021? La contabilizzazione del FAL con l'avanzo non è più ammessa.
Comunque in sede di approvazione bilancio 2022 puoi applicare in avanzo le quote capitali pagate nel 2021

La contabilizzazione delle anticipazioni di liquidità che non si chiudono entro l’esercizio devono essere contabilizzate secondo quanto previsto dal principio contabile 4/2 punto 3.20-bis.
Raffaele Granitto


Ma la sentenza della corte costituzionale n.80/2021 non aveva definito l'incostituzionalità del fal? È seguito poi anche il contributo per disavanzo da fal. Dico male?

Consulta : RESOCONTO RIUNIONE DELLA COMMISSIONE ARCONET DEL 17 NOVEMBRE 2021
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11

Re: contabilizzazione FAL e anticipazione DL34/2020

Messaggioda Ragioniere » 10/02/2022, 17:37

Scusatemi ma ho un dubbio su importo da iscrivere nel 2022.
FAL AL 31.12.2020 500.000,00 DA RIPIANARE IN 10 RATE 50.000,00
RENDICONTO 2021 QUOTA CAPITALE EFFETTIVAMENTE PAGATA CASSA DD.PP. 30.000,00 ALTRI ACCANTONAMENTI 50.000,00 RESIDUO FAL 450.000,00
BILANCIO 2022 ENTRATA AVANZO DA FAL 50.000,00 (NON FINANZIA QUOTA CAPITALE).USCITA QUOTA CAPITALE NO LIQUIDITA' 30.000,00 (EFFETIVAMENTE PAGATA ALLA CC.DD.) . ALTRO ACCANTONAMENTO PER 2023 50.000,00 . GIUSTO ? O DEVO FARE ALTRI PASSAGGI ?
Ragioniere
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 05/01/2015, 19:28

Re: contabilizzazione FAL e anticipazione DL34/2020

Messaggioda ANNA_LISA » 09/03/2022, 12:12

Ma per debito residuo al 31/12/2020 si intende il residuo totale (quota capitale +quota interessi) osoltanto residuo capitale?
Io ho sempre effettuato l'accantonamento tenendo conto del totale residuo capitale in quanto gli interessi sono iscritti in parte corrente
ANNA_LISA
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 16/03/2020, 9:22

Re: contabilizzazione FAL e anticipazione DL34/2020

Messaggioda PINCOPALLO » 09/03/2022, 12:14

ANNA_LISA ha scritto:Ma per debito residuo al 31/12/2020 si intende il residuo totale (quota capitale +quota interessi) osoltanto residuo capitale?
Io ho sempre effettuato l'accantonamento tenendo conto del totale residuo capitale in quanto gli interessi sono iscritti in parte corrente

Solo quota capitale.
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.