FPV da rimborso prestiti

FPV da rimborso prestiti

Messaggioda Luisa M » 23/03/2022, 13:01

Salve. Il Comune ha ricevuto un contributo di 177 mila euro ai sensi dell'art.52 Dl 77/2021 relativo al residuo debito dei mutui assunti per Anticipazione di Liquidità.
L'amministrazione ha deciso di utilizzare il contributo per estinguere in totale o parzialmente i suddetti mutui.
Circa 152 mila euro sono stati utilizzati nel 2021 per estinguere interamente uno dei due Mutui per AL.
La Cassa Depositi e Prestiti ha consentito l'operazione a dicembre 2021 per il Mutuo estinguibile per intero come da noi richiesto.
Per quanto riguarda l'altro mutuo la stessa CDP ha comunicato che la quota restante di circa 25 mila euro poteva essere utilizzata per rimborsare parzialmente il debito residuo solo a maggio 2022 (data di scadenza della rata).
Il contributo di 177 mila euro è stato interamente incassato nel 2021. Ho ritenuto pertanto di portare a FPV l'impegno per i 25 mila euro da utilizzare a maggio 2022.
Concettualmente ritengo sia giusto in base al principio della comptenza finanzairaia.
Ma il FPV da rimborso prestiti non è previsto esplicitamente nel Principio (allegato 4/2 D.Lgs 118/2011) al punto 5.4.
Mentre è stato previsto il FPV per incrmento attività finanziarie.
A vostro parere è scorretto costituire l'FVP per rimborso prestiti?
Se è corretto, come credo, come evidenziarlo nei prospetti (quadro generale riassuntivo, Equilibri, ecc. ecc.) secondo voi?
Grazie
Luisa M
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 25/01/2019, 11:01

Re: FPV da rimborso prestiti

Messaggioda raffaelegranitto » 27/03/2022, 18:15

Luisa M ha scritto:Salve. Il Comune ha ricevuto un contributo di 177 mila euro ai sensi dell'art.52 Dl 77/2021 relativo al residuo debito dei mutui assunti per Anticipazione di Liquidità.
L'amministrazione ha deciso di utilizzare il contributo per estinguere in totale o parzialmente i suddetti mutui.
Circa 152 mila euro sono stati utilizzati nel 2021 per estinguere interamente uno dei due Mutui per AL.
La Cassa Depositi e Prestiti ha consentito l'operazione a dicembre 2021 per il Mutuo estinguibile per intero come da noi richiesto.
Per quanto riguarda l'altro mutuo la stessa CDP ha comunicato che la quota restante di circa 25 mila euro poteva essere utilizzata per rimborsare parzialmente il debito residuo solo a maggio 2022 (data di scadenza della rata).
Il contributo di 177 mila euro è stato interamente incassato nel 2021. Ho ritenuto pertanto di portare a FPV l'impegno per i 25 mila euro da utilizzare a maggio 2022.
Concettualmente ritengo sia giusto in base al principio della comptenza finanzairaia.
Ma il FPV da rimborso prestiti non è previsto esplicitamente nel Principio (allegato 4/2 D.Lgs 118/2011) al punto 5.4.
Mentre è stato previsto il FPV per incrmento attività finanziarie.
A vostro parere è scorretto costituire l'FVP per rimborso prestiti?
Se è corretto, come credo, come evidenziarlo nei prospetti (quadro generale riassuntivo, Equilibri, ecc. ecc.) secondo voi?
Grazie

Il FPV viene costituito in virtù di spese già impegnate nell'anno e non ancora esigibili a fronte di Entrate già accertate. Nella fattispecie non sembrerebbe corretto accantonarlo. L'importo di € 25.000, incassato e non destinato/impegnato rappresenta una componente positiva dell'avanzo di amministrazione al 31.12.2021. In sede di approvazione del rendiconto 2021 si potrebbe vincolare l'importo di € 25,000, per poi utilizzarlo -come avanzo vincolato - nell'anno 2022 per l'estinzione del debito in scadenza nello stesso anno.
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.