piano annuale dei flussi di cassa redazione

Re: piano annuale dei flussi di cassa redazione

Messaggioda angelo sessa » 27/02/2025, 13:39

In altri termini, se modifico le previsioni di cassa rispetto al bilancio di previsione approvato, nel Nuovo Piano dei Flussi di cassa, è opportuno fare una variazione di cassa prima o dopo l'approvazione del Piano?

Grazie
angelo sessa
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 06/01/2015, 21:12

Re: piano annuale dei flussi di cassa redazione

Messaggioda GIORGIO MARENCO » 27/02/2025, 14:26

angelo sessa ha scritto:In altri termini, se modifico le previsioni di cassa rispetto al bilancio di previsione approvato, nel Nuovo Piano dei Flussi di cassa, è opportuno fare una variazione di cassa prima o dopo l'approvazione del Piano?

Grazie


Ovviamente ci deve essere una coerenza tra il Bilancio ed il piano dei flussi di cassa che - di fatto - dettaglia il dato della previsione annuale di cassa contenuto nel Bilancio.
Io ho messo in Giunta il Riaccertamento dei REsidui, con tutte le conseguenti variazioni e poi, sui dati aggiornati, ho fatto passare il Piano flussi di cassa.

Ciao
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 610
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01

Re: piano annuale dei flussi di cassa redazione

Messaggioda FireFil » 27/02/2025, 14:37

angelo sessa ha scritto:è opportuno fare una variazione di cassa prima o dopo l'approvazione del Piano?

Il bilancio è autorizzatorio (lo so, non per le partite di giro e in entrata per i prestiti), il piano annuale dei flussi di cassa non può infischiarsene di quanto dice il bilancio di previsione. La cassa totale deve corrispondere. La suddivisione nei trimestri non ha equivalenti in bilancio.
E' ovvio che ad ogni variazione di bilancio che comporti anche variazione di cassa (la maggior parte, quindi) deve corrispondere una variazione del piano dei flussi di cassa, da fare quanto prima ma non c'è un termine vincolante. Diciamo che l'ultimo piano approvato dell'esercizio deve dare lo stesso risultato della cassa totale dell'ultima "versione" del bilancio approvato/variato.
Più sei con l'acqua alla gola più i due atti vanno di pari passo. A volte addirittura potrebbe/dovrebbe essere il piano dei flussi di cassa almeno a livello informale (lo schemino sul foglio di calcolo) ad anticipare la variazione di bilancio per vedere come affrontare la maggior necessità di cassa, o se dovrai "ridurre" perché non ci stai con i pagamenti.
Oh... nel frattempo anche Giorgio Marenco è intervenuto e ci siamo con il pensiero (mi conforta visto che non mi destreggio ancora adeguatamente per i miei gusti nella contabilità in senso stretto).
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: piano annuale dei flussi di cassa redazione

Messaggioda FireFil » 02/03/2025, 12:30

Finché disponibile segnalo questa risposa di Arconet ad un quesito specifico in cui si tratta del rapporto tra la cassa nel bilancio di previsione e nel piano quando ci sono anticipazioni del tesoriere.
https://i2.res.24o.it/pdf2010/S24/Documenti/2025/02/26/AllegatiPDF/risp_arconet.pdf
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: piano annuale dei flussi di cassa redazione

Messaggioda ullifa » 03/03/2025, 9:20

leggo "...non è richiesto che le previsioni degli incassi e dei pagamenti corrispondano alle previsioni di cassa iscritte nel bilancio 2025/2027. "

Francamente non comprendo l'utilità di tale piano dei flussi di cassa se non quella d monitorare l'andamento trimestrale....
ullifa
 
Messaggi: 2489
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: piano annuale dei flussi di cassa redazione

Messaggioda FireFil » 03/03/2025, 9:25

ullifa ha scritto:leggo "...non è richiesto che le previsioni degli incassi e dei pagamenti corrispondano alle previsioni di cassa iscritte nel bilancio 2025/2027. "
Prosegui nella lettura, spiega perché non c'è questa necessità, in presenza di anticipazioni:
La corrispondenza dei dati non è richiesta proprio in considerazione delle modalità di elaborazione previste,
per le anticipazioni del tesoriere, nel Piano annuale dei flussi di cassa

Prosegue poi con
Per le altre voci del Piano dei flussi di cassa, diverse da quelle relative all’anticipazione e al rimborso delle
anticipazioni di ciascun trimestre, si presuppone, invece, la coerenza con le previsioni di cassa del bilancio
2025-2027.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: piano annuale dei flussi di cassa redazione

Messaggioda ullifa » 06/03/2025, 10:52

https://leautonomie.it/ancora-sul-piano ... ravvivere/

...In questo senso, la tempistica del piano è piuttosto infelice, collocandosi a metà fra il 31 dicembre (scadenza per approvare il bilancio di previsione) e il 30 aprile (scadenza per approvare il rendiconto)....

L'articolo BEN riassume le criticità (ed inutilità) di una adempimento pensato (male)..da gente che NON sa di cosa si stia parlando...
ullifa
 
Messaggi: 2489
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: piano annuale dei flussi di cassa redazione

Messaggioda FireFil » 07/03/2025, 8:47

ullifa ha scritto:https://leautonomie.it/ancora-sul-piano-dei-flussi-di-cassa-suggerimenti-per-sopravvivere/

Sai che (non) sono buonista ;) (per chi non coglie: https://www.tuttopa.it/viewtopic.php?f=7&t=27349#p100946) ma esprimo la mia personalissima esperienza. Per alcuni mesi anch'io mi sono dilettato a leggere alcuni articoli (non da quel sito) in cui un autore in particolare rilevava... tutto quello che non andava bene nelle varie norme. Dopo un po' arrivi a vedere tutto in negativo: va tutto male e non ci sarà mai rimedio. Lascia stare. Non vuol dire fingere che tutto vada bene, altrimenti ti avrei suggerito di andare ad abitare nell'isola dei Lotofagi (https://it.wikipedia.org/wiki/Lotofagi) ammesso che ci sia ancora spazio e dove non hanno bisogno dei Comuni.
Il piano annuale dei flussi di cassa si è reso necessario perché... perché evidentemente in troppi disattivano il cervello quando è ora di lavorare per/amministrare la cosa pubblica.
Se non hai la liquidità per affrontare tutti i pagamenti devi darti una regolata. Fallo capire a chi vuole spendere, spendere, spendere e non si cura del pagamento! E' scandaloso che i fondi non arrivino dagli altri livelli di governo nel momento in cui ci hanno imposto il rispetto di tempi rapidissimi e procedure più che perfette ma stiamo vivendo quello che alcuni fornitori soffrono quando è la PA a non pagare, solo che il Comune non dichiara fallimento.
Funzionari (di tutti gli uffici, non solo della contabilità) e politici devono essere ben consapevoli delle conseguenze della scelte, nel breve e nel lungo periodo. Se mi imbarco in un'opera immensa, affascinato dal fatto che il costo è totalmente a carico di altri (classico PNRR), non posso ignorare che se è a rendicontazione prima ne devo mettere dei miei (euro). Siccome la voce dei ragionieri non è quasi mai ascoltata perché è il nostro destino, è stato necessario arrivare a questo punto.
Ti sembra che sia normale che la commissione Arconet arrivi a stabilire "come organizzare il lavoro" per ottimizzare i tempi dei pagamenti?
https://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/e_government/amministrazioni_pubbliche/arconet/tempi_di_pagamento_dei_debiti_commerciali/index.html
Eppure siamo arrivati a questo perché evidentemente in troppi disattivano il cervello quando è ora di lavorare per/amministrare la cosa pubblica (è già la seconda volta che lo dico... ahi).
Si risolverà tutto con quei decreti/suggerimenti/imposizioni? No, però adesso chi fingeva di non sapere ci deve sbattere la testa contro. Scelte e conseguenze (è una citazione da una puntata di Walker, Texas ranger).
Se sai di non avere i soldi per pagare non devi spendere. Punto. O meglio, devi definire le priorità ed ecco che serve programmare i flussi di cassa. Per un Ente che non ha problemi di liquidità il piano è un adempimento in più, concordo, ma lo si prepara e lo si aggiorna senza grandi preoccupazioni.
Chi ha l'acqua alla gola deve stare attento anche alla minima onda perché quella può farlo soffocare e quindi deve centellinare ogni spesa. Se so che non avrò liquidità prima della riscossione dell'IMU devo organizzarmi perché le fatturazioni più toste siano LEGITTIMAMENTE scadenti dopo il 20/06, e questa deve essere una scelta consapevole di TUTTI!
Le situazioni di difficoltà finanziaria dei Comuni non sono concentrate in alcune zone d'Italia come si potrebbe credere. Buttare l'occhio sulle delibere della Corte dei Conti e notare quante sono quelle della Lombardia (lavoro in Comune lombardo, per questo la tiro in ballo) che riguardano Comuni mal messi.
Una in particolare ha destato il mio interesse: https://www.corteconti.it/HOME/Documenti/DettaglioDocumenti?Id=ea9eb672-6988-432f-a288-7b28390b8be1.
Non conosco nel dettaglio come si è arrivati a quel punto ma la Corte evidenzia una cosa che dovrebbe appartenere alle nozioni di base di tutti.
Al punto 2)
La Sezione fa presente che a fronte delle difficoltà di reperimento delle risorse, l’Amministrazione avrebbe dovuto necessariamente cercare di contenere le spese non necessarie. In ragione del ritardo dei trasferimenti dei progetti cofinanziati e già in corso d’opera, si sarebbe dovuta valutare l’opportunità dell’adesione a nuovi progetti di investimento, al fine di non pregiudicare l’equilibrio finanziario dell’ente. L’Amministrazione nelle previsioni di competenza deve prevenire tutte le possibili criticità nel reperimento delle risorse e garantire gli equilibri di bilancio ai fini del rispetto del principio di integrità.

E' arrivata a dire non tanto di ridurre "gli sprechi" (perché quelli non ci sono, si sa) quando a valutare l'opportunità delle spese di investimento, spese che nell'idea comune sono tra quelle da favorire (PNRR docet, che riguarda anche spese correnti, certo)
Punto 9) - Mutui assunzione.
La Sezione fa presente che, anche se il limite d’indebitamento previsto dal TUEL è rispettato, vi è comunque una forte esposizione dovuta alla ripetuta assunzione di iniziative di investimenti.
Evidenzio: ripetuta assunzione di iniziative di investimenti. Si torna sullo stesso discorso di prima: ce la fai a pagare gli investimenti, anche sotto forma di rimborso dei mutui, senza compromettere il funzionamento dell'Ente? Se la risposta è "no" o "non lo so" devi fermarti, anche se sei sotto il limite di legge e quindi ad una lettura superficiale si può dire "Sono sotto il limite, quindi vuol dire che posso".
Amministratore/Politico locale: non puoi fare il passo più lungo della gamba e devi considerare che la gamba, seppur lunga a sufficienza, potrebbe in alcuni momenti non reggerti, dipende dallo stato di salute.
Ufficio Tecnico o altro che gestisce spese consistenti, anche o forse soprattutto a rendicontazione: vedi di fare le cose più che perfette e di non tardare nelle fasi di rendicontazione, affinché i soldi arrivino il più presto possibile.
Ho scritto una marea di cose scontate, ovvie.
E' stato necessario IMPORRE questo a livello proprio terra-terra.
L'ho già scritto ma lo ripeto: non giustifico i ritardi colossali di cui si sente parlare nel trasferimento dei fondi da parte di altri Enti ed anticipati dal Comune, però quello che possiamo fare nel limite del prevedibile (considerando una percentuale aggiuntiva a copertura dell'imprevedibilità) lo dobbiamo fare.
Ne risentono i voti al momento delle elezioni? Se pensavi di spendere e spandere con i soldi pubblici sei salito sulla nave sbagliata e ben venga che tu (politico) soffra di mal di mare.
I Commissari prefettizi sono dei burocrati che non guardano al bene del paese? Se lo dite voi... io ne ho avuto una breve esperienza ed è andato tutto benissimo: un occhio sempre al portafoglio e attenzione massima a non ridurre i servizi. (parlo dei Commissari che intervengono quando ci sono le dimissioni del Sindaco, di un numero elevato di consiglieri, perché non ci sono candidati per le elezioni eccetera, non al commissariamento per motivi finanziari o per infiltrazioni mafiose).
Pochi lo capiscono purtroppo: spesso i problemi non sono dopo la porta con scritto "Ragioneria" ma appena si esce da quella. Visione di parte? può essere ma sarò ben lieto di rimangiarmi tutto, quando anche negli altri uffici inizieranno a capire che il D. Lgs. 118/2011 non è solo del Ragioniere. Questo sistema, forse, reggeva fino a fine anni '80, quando soldi = ragioniere, come se fosse l'unico a saper far di conto. Da tempo non più.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: piano annuale dei flussi di cassa redazione

Messaggioda FireFil » ieri, 9:20

Pronti a rimetterci le mani? Primo trimestre andato, è ora di lavorare!!!!
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.