Un dubbio sul calcolo del patto

Re: Un dubbio sul calcolo del patto

Messaggioda GIORGIO MARENCO » 17/06/2015, 16:30

Lo farò senz'altro.
Ciao
Giorgio
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 617
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01

Re: Un dubbio sul calcolo del patto

Messaggioda manu84 » 17/06/2015, 17:36

L'obiettivo per come è stato già diffuso e che verrà forse riproposto nel D.L. enti locali già considera quelle "depurazioni" giusto? noi dobbiamo solo prenderlo per buono....mi sbaglio?
manu84
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 30/01/2015, 20:41

Re: Un dubbio sul calcolo del patto

Messaggioda Paolo Gros » 18/06/2015, 7:42

sic est
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: Un dubbio sul calcolo del patto

Messaggioda guendaccia » 03/07/2015, 12:02

ho visto il modello MONIT/15 e il dubbio e' questo:

nelle entrate correnti ( E1-E2-E3) vanno indicate le entrate correnti nette, escluso il FPV di parte corrente entrata che va indicato in E12 ;
in SO va poi indicato e detratto FPV di parte corrente spesa.
Così avrei entrate correnti relative alla competenza -dimiuite della differenza tra i due FPV-
SPESA: nelle spese correnti tiolo 1^ da indicare in S1 indico solo le spese correnti NETTE ( ovvero quelle relative alla competenza 2015) escluso FPV (ovvero i residui ) che corrispondono a quanto indicato in SO ( e detratto)

...o no??
guendaccia
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 14/01/2015, 12:08

Re: Un dubbio sul calcolo del patto

Messaggioda mcmurtry » 04/07/2015, 17:23

guendaccia ha scritto:ho visto il modello MONIT/15 e il dubbio e' questo:

nelle entrate correnti ( E1-E2-E3) vanno indicate le entrate correnti nette, escluso il FPV di parte corrente entrata che va indicato in E12 ;
in SO va poi indicato e detratto FPV di parte corrente spesa.
Così avrei entrate correnti relative alla competenza -dimiuite della differenza tra i due FPV-
SPESA: nelle spese correnti tiolo 1^ da indicare in S1 indico solo le spese correnti NETTE ( ovvero quelle relative alla competenza 2015) escluso FPV (ovvero i residui ) che corrispondono a quanto indicato in SO ( e detratto)

...o no??


No.

Dobbiamo prima premettere che l'FPV di spesa rappresenta la differenza tra le spese reimputate e le entrate reimputate a seguito del riaccertamento straordinario, indipendentemente dall'anno di reimputazione. Se, indipendentemente dall'anno, reimputi spese per 1000 e entrate per 100 avrai un FPV di entrata di 900 nel bilancio 2015; se di queste spese ne reimputi 800 al 2015 e 200 al 2016 e di queste entrate 50 al 2015 e 50 al 2016, avrai un FPV di spesa sul 2015 e di entrata sul 2016 di 150.

A livello di patto di stabilità 2015 rileveranno le spese reimputate all'esercizio per 800, le entrate reimputate all'esercizio per 50 e la differenza tra l'FPV di entrata (900) e l'FPV di spesa (150) per un totale di 750, da portare in incremento alle entrate correnti.

Ti viene pertanto consentito di incrementare gli accertamenti correnti della differenza tra l'FPV di entrata di parte corrente e l'FPV di spesa di parte corrente proprio per neutralizzare gli effetti delle reimputazioni.

Ovviamente il meccanismo vale solo per la parte corrente e non per il conto capitale, dove, ai fini patto, rileva il momento della cassa.

Consiglio lettura delle note di accompagnamento al decreto sul monitoraggio
Ultima modifica di mcmurtry il 05/07/2015, 21:48, modificato 1 volta in totale.
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23

Re: Un dubbio sul calcolo del patto

Messaggioda CONTABILE » 05/07/2015, 17:24

Ma la differenza tra FpV in entrata(900) e FpV uscita(150) è €. 750 e non €. 150. Quindi per neutralizzare nel 2015 avrò: impegni per €. 800, accertamenti per €.50 e incremento entrate (ai fini del saldo patto parte corrente) di +750. Nel 2016, impegni per €. 200, accertamenti per €. 50 e differenza tra FpV in entrata (€.150) e Fpv uscita (€.0) di €. 150 da portare in aumento delle entrate correnti.
Giusto?
CONTABILE
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 04/01/2015, 10:02

Re: Un dubbio sul calcolo del patto

Messaggioda mcmurtry » 05/07/2015, 21:49

Hai perfettamente ragione, ho corretto l'errore.

Per il resto il ragionamento è esattamente come hai riepilogato tu.
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23

Re: Un dubbio sul calcolo del patto

Messaggioda FAMA' ELISA » 05/07/2015, 22:23

ma l'obiettivo netto non era dato dato da: obiettivo lordo dell'allegato al D.L. 78 meno FCDE??? non ci sto capendo più niente Rifiuti e trasporto mi è nuovo .... Potete illuminarmi? :oops:
FAMA' ELISA
 
Messaggi: 392
Iscritto il: 06/03/2015, 20:14

Re: Un dubbio sul calcolo del patto

Messaggioda guendaccia » 06/07/2015, 8:21

....SCUSATE, NON HO CAPITO....faccio il mio esempio: entrate correnti di competenza 2015: ....1500
FPV entara corrente 2015:..........200
spese reimpegnate con imputazione nel 2015: ..........250


quindi la mia spesa corrente 2015 è : previsioni di competenza 2015 : ...1000
+ spese reimpegnate ( da riaccertamento straordianrio) .....250


ai fini del patto indico:
entrate correnti : ...............1500
+ FPV entrate correnti ...........200

spese correnti: ............1250

e' cosi???
guendaccia
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 14/01/2015, 12:08

Re: Un dubbio sul calcolo del patto

Messaggioda mcmurtry » 06/07/2015, 8:32

FAMA' ELISA ha scritto:ma l'obiettivo netto non era dato dato da: obiettivo lordo dell'allegato al D.L. 78 meno FCDE??? non ci sto capendo più niente Rifiuti e trasporto mi è nuovo .... Potete illuminarmi? :oops:


parte dell'obiettivo lordo dell'allegato al D.L. 78/2015 è dato dalla media della spesa corrente 2009-2012, al netto della spesa per servizio rifiuti e trasporto pubblico locale, escluso l'anno con i valori più elevati... se dai una lettura alla nota metodologica che accompagna l'Intesa in Conferenza Stato-Città ed autonomie locali del 19 febbraio 2015 trovi la spiegazione
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23

PrecedenteProssimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.