guendaccia ha scritto:ho visto il modello MONIT/15 e il dubbio e' questo:
nelle entrate correnti ( E1-E2-E3) vanno indicate le entrate correnti nette, escluso il FPV di parte corrente entrata che va indicato in E12 ;
in SO va poi indicato e detratto FPV di parte corrente spesa.
Così avrei entrate correnti relative alla competenza -dimiuite della differenza tra i due FPV-
SPESA: nelle spese correnti tiolo 1^ da indicare in S1 indico solo le spese correnti NETTE ( ovvero quelle relative alla competenza 2015) escluso FPV (ovvero i residui ) che corrispondono a quanto indicato in SO ( e detratto)
...o no??
No.
Dobbiamo prima premettere che l'FPV di spesa rappresenta la differenza tra le spese reimputate e le entrate reimputate a seguito del riaccertamento straordinario, indipendentemente dall'anno di reimputazione. Se, indipendentemente dall'anno, reimputi spese per 1000 e entrate per 100 avrai un FPV di entrata di 900 nel bilancio 2015; se di queste spese ne reimputi 800 al 2015 e 200 al 2016 e di queste entrate 50 al 2015 e 50 al 2016, avrai un FPV di spesa sul 2015 e di entrata sul 2016 di 150.
A livello di patto di stabilità 2015 rileveranno le spese reimputate all'esercizio per 800, le entrate reimputate all'esercizio per 50 e la differenza tra l'FPV di entrata (900) e l'FPV di spesa (150) per un totale di 750, da portare in incremento alle entrate correnti.
Ti viene pertanto consentito di incrementare gli accertamenti correnti della differenza tra l'FPV di entrata di parte corrente e l'FPV di spesa di parte corrente proprio per neutralizzare gli effetti delle reimputazioni.
Ovviamente il meccanismo vale solo per la parte corrente e non per il conto capitale, dove, ai fini patto, rileva il momento della cassa.
Consiglio lettura delle note di accompagnamento al decreto sul monitoraggio