Follia applicativa nuova C.I.E.

Follia applicativa nuova C.I.E.

Messaggioda trombetta » 10/07/2018, 18:11

Buonasera,
avete notizie riguardanti "ravvedimenti" circa gli obblighi e le modalità di riversamento della nuova C.I.E., soprattutto per i piccoli Comuni (e per piccoli intendo quelli <500/1.000 abitanti)?
Per assurdo un Comune potrebbe vedersi costretto ad elaborare un max di 24 determinazioni in un anno, solamente afferenti la gestione della nuova C.I.E., con relativi 72 accertamenti/reversali (diritti di segreteria, diritti fissi, corrispettivo CIE) e 24 impegni/mandati (riversamento al Ministero), magari per 25/30 carte d'identità rilasciate!!!!!!!
Neanche la movimentazione dei capitoli del dipendente del servizio amministrativo e le altre determinazioni del servizio stesso contemplano tante operazioni!!!!!
Per non parlare del numero assurdo degli ordinativi (reversali/mandati) sul totale di quelli emessi per tutta la gestione del Comune annua.
Fare determinazioni e riversamenti più compatibili con le effettive realtà (ogni 3/4 mesi), cosa comporterebbe a livello di eventuali sanzioni?
Grazie
trombetta
 
Messaggi: 420
Iscritto il: 03/01/2015, 10:14

Re: Follia applicativa nuova C.I.E.

Messaggioda Kaleb » 10/07/2018, 18:48

Vanno aggiunti gli atti conseguenti alla riassegnazione della somma di €0,70 che il Ministero, bontà sua, riverserà all'ente per ogni C.I.E. emessa, nonché la comunicazione trimestrale alla direzione competente del Ministero di un prospetto riepilogativo delle CIE emesse e relativi importi. Il dm 25/5/2016 impone il versamento il 15 del mese e l'ultimo del mese dei corrispettivi comprensivi di IVA, non facendo differenze in base alla fascia demografica (come non le faceva il dm, credo, del 1968 per il versamento in tesoreria dei diritti sulle carte cartacee) .. se qualcuno non avanza il problema nelle sedi competenti la vedo dura.. non saprei il tipo di conseguenze (rischio di danno erariale per il ritardo? Penale?)
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Follia applicativa nuova C.I.E.

Messaggioda AsproMonte » 11/07/2018, 17:45

Io nella stessa determinazione impegno il riversamento allo Stato della quota ad esso spettante e l'accertamento dei 70 centesimi a carta che lo Stato riverserà con sicura calma (non ha senso fare atti diversi visto che la derivazione è la stessa) ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron