Buonasera,
avete notizie riguardanti "ravvedimenti" circa gli obblighi e le modalità di riversamento della nuova C.I.E., soprattutto per i piccoli Comuni (e per piccoli intendo quelli <500/1.000 abitanti)?
Per assurdo un Comune potrebbe vedersi costretto ad elaborare un max di 24 determinazioni in un anno, solamente afferenti la gestione della nuova C.I.E., con relativi 72 accertamenti/reversali (diritti di segreteria, diritti fissi, corrispettivo CIE) e 24 impegni/mandati (riversamento al Ministero), magari per 25/30 carte d'identità rilasciate!!!!!!!
Neanche la movimentazione dei capitoli del dipendente del servizio amministrativo e le altre determinazioni del servizio stesso contemplano tante operazioni!!!!!
Per non parlare del numero assurdo degli ordinativi (reversali/mandati) sul totale di quelli emessi per tutta la gestione del Comune annua.
Fare determinazioni e riversamenti più compatibili con le effettive realtà (ogni 3/4 mesi), cosa comporterebbe a livello di eventuali sanzioni?
Grazie