Disavanzo Rendiconto 2014 e applicazione art. 188

Disavanzo Rendiconto 2014 e applicazione art. 188

Messaggioda Raggio84 » 22/05/2015, 14:34

Buondì a tutti i colleghi.
Lunedì mattina il Consiglio Comunale dovrebbe approvare il Rendiconto 2014 che chiude con un disavanzo.
La Prefettura con circolare richiama l'attenzione sulla contestualità all'approvazione del rendiconto 2014 anche del riaccertamento straordinario dei residui, pena l'avvio delle procedeure di scioglimento del Consiglio comunale. Con la stessa circolare, però richiama l'attenzione, nel caso di disavanzo derivante dal Rendiconto (2014), anche sul neo art. 188 del TUEL che dice:
"L'eventuale disavanzo di amministrazione, accertato ai sensi dell'articolo 186, è immediatamente applicato all'esercizio in corso di gestione contestualmente alla delibera di approvazione del rendiconto. La mancata adozione della delibera che applica il disavanzo al bilancio in corso di gestione è equiparata a tutti gli effetti alla mancata approvazione del rendiconto di gestione. Il disavanzo di amministrazione può anche essere ripianato negli esercizi successivi considerati nel bilancio di previsione, in ogni caso non oltre la durata della consiliatura, contestualmente all'adozione di una delibera consiliare avente ad oggetto il piano di rientro dal disavanzo nel quale siano individuati i provvedimenti necessari a ripristinare il pareggio. Il piano di rientro è sottoposto al parere del collegio dei revisori."
Per l'applicabilità dell'art. 188 si rimanda all'art. 80, comma 1, del D. Lgs. n°118/2011 che recita: "Le disposizioni del Titolo I, III, IV e V si applicano, ove non diversamente previsto nel presente decreto, a decorrere dall'esercizio finanziario 2015, con la predisposizione dei bilanci relativi all'esercizio 2015 e successivi, e le disposizioni del Titolo II si applicano a decorrere dall'anno successivo a quello di entrata in vigore del presente decreto legislativo.".
L'art. 188 è inserito nella PARTE SECONDA - TIT III - CAPO III del TUEL.
Mi chiedo:
1) Il riferimento nell'art. 80 del D. Lgs. n°118/2011 "a decorrere dal 2015, con la PREDISPOSIZIONE DEI BILANCI RELATIVI ALL'ESERCIZIO 2015" indicherebbe che tale nuova stesura dell'art. 188 vada ad applicarsi a partire dall'approvazione del Rendiconto relativo al Bilancio 2015?
2) Nel caso sia già in vigore nel corrente esercizio a partire dall'approvazione del Rendiconto 2014, come faccio ad applicarlo visto che non ho ancora approvato il Bilancio di previsione? Devo quindi attendere comunque l'approvazione del Bilancio di previsione 2015?
La prefettura, interpellata telefonicamente, ne sa meno di me!
Grazie a tutti i colleghi
Raggio84
 
Messaggi: 339
Iscritto il: 08/01/2015, 10:28

Re: Disavanzo Rendiconto 2014 e applicazione art. 188

Messaggioda Paolo Gros » 25/05/2015, 9:10

devi obbligatoriamente predisporre il bilancio ( nei termini di fine luglio) ed applicare il disavanzo dal 2015 in poi anche per 30 anni
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: Disavanzo Rendiconto 2014 e applicazione art. 188

Messaggioda Raggio84 » 25/05/2015, 9:40

Buondì.
Stamattina ho contattato il Ministero. La Dr.ssa M.G. Pittalis sembrerebbe concordare sull'impossibilità di applicazione all'esercizio provvisorio. Ho inviato quesito scritto come suggerito.
Vi farò sapere esito.
Raggio84
 
Messaggi: 339
Iscritto il: 08/01/2015, 10:28

Re: Disavanzo Rendiconto 2014 e applicazione art. 188

Messaggioda Paolo Gros » 25/05/2015, 9:47

non conosco la dottoressa che indichi ma in tutta umilta' e' da mesi che sostengo tale tesi per gli enti non sperimentatori anche se se ne vedono di tuti i colori...
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: Disavanzo Rendiconto 2014 e applicazione art. 188

Messaggioda luciano rusciano » 25/05/2015, 10:43

Raggio84 ha scritto:Buondì.
Stamattina ho contattato il Ministero. La Dr.ssa M.G. Pittalis sembrerebbe concordare sull'impossibilità di applicazione all'esercizio provvisorio. Ho inviato quesito scritto come suggerito.
Vi farò sapere esito.


mah... personalmente ritengo che il risultato di amministrazione al 31.12.2014 (in questo caso il disavanzo) non debba essere applicato a un bilancio di previsione che di fatto non c'è ancora dal momento che il termine ultimo per la sua predisposizione/approvazione è il prossimo 31/7/2015. Pertanto, dopo aver determinato il risultato "ordinario" di amministrazione e aver contestualmente effettuato con delibera il riaccertamento straordinario dei residui e , in ultima analisi, dopo aver calcolato il risultato di amministrazione post-riaccertamento straordinario......penserei all'applicazione del disavanzo in tal modo:

- il disavanzo derivante dal riaccertamento ordinario al 31.12.2014 lo applicherei al bilancio di previsione da approvarsi entro il mese di luglio;
- il maggior di disavanzo (cosiddetto tecnico perchè derivante appunto dal riaccertamento straordinario) lo applicherei al medesimo bilancio di previsione sfruttando la possibilità di "assorbirlo " in più anni per quote..
luciano rusciano
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 13/01/2015, 16:27

Re: Disavanzo Rendiconto 2014 e applicazione art. 188

Messaggioda Raggio84 » 25/05/2015, 14:04

Concordo.
Grazie a tutti
Mi sento più "tranquillo". Dico così, tanto per dire, considerato che comunque c'è da ripianare un bel disavanzo ed ho solo questo esercizio e penso il prossimo, visto che qui le elezioni per il rinnovo del Consiglio ci sono a maggio 2016.
Raggio84
 
Messaggi: 339
Iscritto il: 08/01/2015, 10:28

Re: Disavanzo Rendiconto 2014 e applicazione art. 188

Messaggioda capinera61 » 25/05/2015, 16:27

L'art. 188 ti dice al massimo entro la consiliatura.
In effetti dovranno essere creati due fondi : uno per ripianare il disavanzo ordinario ( se viene fuori) un altro per il disavanzo tecnico ( con possibilità di ripiano sino a 30 esercizi e con modi diversi di estinguerlo).
Il problema verrà fuori in quegli enti dove, e non sono pochi, sta venendo fuori un elevato disavanzo sia ordinario che tecnico.
capinera61
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 07/04/2015, 15:23


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], simobra e 28 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.