IMU 2013 unità immobiliari con più soggetti passivi

IMU 2013 unità immobiliari con più soggetti passivi

Messaggioda ccopat » 01/01/2019, 17:40

Buon giorno a tutti e buon anno.
Volevo sottoporvi un quesito su un accertamento IMU 2013.
Questa la situazione :
Cassone suddiviso in tre immobili Cat. A/3 distinti in catasto più altri 3 immobili di categoria C6 pertinenze.
I proprietari sono la mamma, rimasta vedova nel dicembre 2012, e due figli (fratello e sorella). Tutti proprietari al 33,33% su ogni singola unità immobiliare. Sull'unità immobiliare della mamma, abbiamo applicato il CDP 540 Casa Coniugale e l'abbiamo resa totalmente esentata anche ai figli in quanto Abitazione Principale, così anche alla pertinenza associata.
Le altre due unità, dove risiedono e abitano i figli, abbiamo esentato in quanto abitazione principale il proprietario residente, mentre abbiamo calcolato l'imposta come seconda abitazione per gli altri due comproprietari per le quote di competenza.
Ora uno dei proprietari, ci contesta questo fatto, asserendo che "Il possesso" dell'unità immobiliare è esercitato da chi ci abita e quindi dalla sorella e dal fratello. Secondo noi con il termine possesso si intende il soggetto passivo e nello specifico i soggetti passivi sono tre su ogni singolo immobile. In casi simili come interpretate il possesso ?? e come vi comportate nell'accertamento. Grazie e spero proprio di un vostro suggerimento. PS: ho letto anche la circolare del MEF, ma il punto è l'interpretazione di "Possesso". Grazie Carlo COPAT
ccopat
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 09/01/2015, 15:22

Re: IMU 2013 unità immobiliari con più soggetti passivi

Messaggioda Kaleb » 01/01/2019, 19:29

L'unica definizione che ritengo giuridicamente corretta di possesso è quella stabilita dal codice civile: è uno stato di fatto corrispondente all'esercizio dei diritti di proprietà o altro diritto reale: usufrutto ecc.., non è necessariamente l'occupante (es. ai fini TARI).
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: IMU 2013 unità immobiliari con più soggetti passivi

Messaggioda AsproMonte » 11/01/2019, 11:48

Tutti hanno il possesso di tutto ma ciascuno di loro ha il possesso come abitazione principale solo di una singola casa e non di tutte le tre case ... ho casi nei comuni che seguo e non mi hanno mai contestato questa interpretazione ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: IMU 2013 unità immobiliari con più soggetti passivi

Messaggioda ccopat » 11/01/2019, 15:49

Grazie Aspromonte,
sei fortunato, purtroppo il nostro contribuente non ha voglia di sentire e ha proposto ricorso alla commissione tributaria, e l'amministrazione comunale ha paura di andare in commissione. Purtroppo non è chiaro quanto dice il codice civile in fatto di possesso, non distinguendo il possesso perchè in possesso del titolo (proprietà, usufrutto, ecc.) dal mero utilizzo del bene.
Grazie
ccopat
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 09/01/2015, 15:22

Re: IMU 2013 unità immobiliari con più soggetti passivi

Messaggioda AsproMonte » 11/01/2019, 16:05

Bisogna distinguere tra tipi di possesso, il codice civile giustamente non ha interesse a fare differenze tra possesso di abitazione principale e possesso di altra abitazione visto che in ogni caso sono sempre possessi ... bisogna cercare nelle norme tributarie che sono le uniche a diversificare le due cose ;)

Andare in Commissione Tributaria è sempre un rischio perché a volte ho visto sentenze illogiche (vedi la CTR Piemonte che si è inventata la retroattività dell'esenzione per gli immobili merce) ma ci sono sempre i tre gradi di giudizio a disposizione oltre alla Corte Costituzionale (che avrei citato in causa se mi fossi trovato parte interessata dal caso che ho citato) ... ho avuto di recente una comunicazione di sentenza di I grado per un ricorso contro un avviso di accertamento per un caso in cui il contribuente non aveva pagato un'area fabbricabile (non aveva nemmeno pagato l'imposta dovuta per i terreni agricoli tra l'altro) contestando un valore troppo alto (in realtà era un valore irrisorio) ed a distanza di 3 anni dal ricorso si è pure beccato l'addebito delle spese di giudizio di € 100,00 (l'avviso di accertamento ammontava ad € 400,00) ... certo se avesse vinto quel ricorso non avrebbe pagato gli altri anni fino al 2018 ma intanto ci ha rimesso € 100,00 per una situazione sinceramente abbastanza evidente (si poteva discutere solamente sul valore ma non sull'imposta da pagare) :twisted:
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: IMU 2013 unità immobiliari con più soggetti passivi

Messaggioda ide » 11/01/2019, 19:31

ccopat ha scritto: Ora uno dei proprietari, ci contesta questo fatto, asserendo che "Il possesso" dell'unità immobiliare è esercitato da chi ci abita e quindi dalla sorella e dal fratello.

..
al limite: "Si può possedere direttamente o per mezzo di altra persona, che ha la detenzione della cosa" e non viceversa.
Quindi il possesso può essere esercitato anche tramite altro soggetto, legato al possessore da un rapporto definito (si tratta di possesso mediato). Esso trova il suo fulcro in un titolo che attribuisce un DIRITTO REALE di godimento a chi, come il conduttore, detiene la cosa.
..
non per nulla il diritto reale è stato previsto nella norma fiscale :)
ide
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 16/01/2015, 15:32
Località: torino


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.