Agriturismo in A3

Agriturismo in A3

Messaggioda Gianmichele » 11/11/2019, 11:13

Buongiorno , ho visto il suo forum su internet e ho deciso di provare a chiedere un consiglio .
Sono un imprenditore agricolo dal 1988 , nel 2010 ho deciso di ristrutturare un capannone agricolo accatastato A8 costruendo appartamenti per uso agrituristico .
A marzo 2011 terminati i lavori il geometra ha richiesto l'accatastamento in A3
Nel Novembre 2011 come richiesto ho presentato domanda per la variazione in D10
Il catasto mi ha inserito l'annotazione di ruralità senza modificare la categoria
nel 2013 il responsabile dell'ufficio tributi del mio Comune riconosceva l'esenzione dall'IMU rimborsandomi ciò che erroneamente avevo versato in precedenza
Ora a distanza di 5 anni (nel 2018 ) forse a causa di alcune sentenze della cassazione lo stesso responsabile dell'ufficio mi ha revocato il rimborso e richiede il pagamento dell'IMU dal 2013 ad oggi non considerando la costruzione come bene strumentale dell'azienda in quanto accatastata con A3 e non D10 e non tenendo minimamente conto nè dell'annotazione del catasto , nè del vincolo di destinazione d'uso agrituristica impostomi dal Comune stesso al momento dell'inizio attività .

Ho fatto ricorso alla commissione tributaria , che peraltro non si è ancora riunita , ma viste alcune sentenze della cassazione a me avverse ho un pò di timore .

Che faccio ????

Ringrazio anticipatamente
Gianmichele
Gianmichele
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 10/11/2019, 11:45

Re: Agriturismo in A3

Messaggioda Gianmichele » 11/11/2019, 11:27

scusate , naturalmente ho sbagliato , il capannone era in D8
Gianmichele
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 10/11/2019, 11:45

Re: Agriturismo in A3

Messaggioda lucio guerra » 11/11/2019, 15:06

Penso che Lei abbia ragione e che, a norma di legge, le condizioni per le quali un immobile può essere considerato strumentale alla attività agricola sono

- categoria D/10
- altra categoria catastale CON ANNOTAZIONE DI RURALITA'

Le ho inoltrato via mail della documentazione a supporto che potrà consegnare in giudizio

P.S. il problema è proprio il fatto che ci sono alcune sentenze che non recepiscono adeguatamente il disposto normativo (sempre a mio avviso ovviamente)
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Agriturismo in A3

Messaggioda Nada » 12/11/2019, 14:03

però le esenzioni ai fini IMU non valgono per gli immobili ad uso abitativo.


Quindi un immobile può essere in A3 con annotazione di ruralità ma comunque soggetto a IMU.
Nada
 
Messaggi: 404
Iscritto il: 10/02/2015, 17:18

Re: Agriturismo in A3

Messaggioda lucio guerra » 12/11/2019, 18:52

non è così

l'annotazione di ruralità attesta la strumentalità all'attività agricola di un immobile allo stesso modo di un d10

1) un immobile va accatastato in categoria catastale D10 "Fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole", qualora abbia le seguenti caratteristiche

nel caso in cui le caratteristiche di destinazione e tipologiche sia tali da non consentire, senza radicali trasformazioni, una destinazione diversa da quella per la quale furono costruiti (costruzioni strumentali all’esercizio dell’attività agricola diverse dalle abitazioni, quali, ad esempio, i silos in muratura per stagionatura di foraggi o per la conservazione di cereali, locali o strutture a servizio dell’attività agricola adibite alla mera “protezione” di piante allo stato vegetativo non su suolo naturale, che siano, però, prodotti delle colture praticate dall’azienda cui i manufatti stessi sono asserviti, ecc.), comprese quelle costruzioni destinate ad attività agrituristiche.

2) altrimenti va accatastato nella categoria catastale più "pertinente/idonea" con richiesta di apposizione della annotazione di ruralità

inoltre nel caso specifico il proprietario ha richiesto variazione in D-10 ed invece la stessa Agenzia ha ritenuto più idonea l'annotazione di ruralità
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Agriturismo in A3

Messaggioda Nada » 13/11/2019, 9:58

Quello che scrivi è vero, ma ai fini dell'esenzione IMU purtroppo l'accatastamento in A3 - Abitativo cambia le cose:

L’esenzione IMU dei fabbricati rurali strumentali è stata prevista dal 2014 dal comma 708 della L. 147 del 27/12/2013 (legge di stabilità 2014):
“A decorrere dall'anno 2014, non e' dovuta l'imposta municipale propria di cui all'articolo 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni, relativa ai fabbricati rurali ad uso strumentale di cui al comma 8 del medesimo articolo 13 del decreto-legge n. 201 del 2011.”

Comma 8 articolo 13 del decreto-legge n. 201 del 2011
L'aliquota e' ridotta allo 0,2 per cento per i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all'articolo 9, comma 3-bis, del decreto-legge 30 dicembre 1993, n. 557, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1994, n. 133. I comuni possono ridurre la suddetta aliquota fino allo 0,1 per cento.

ALL’ART. 9 COMMA 3 BIS D.L. 557/1993
3-bis. Ai fini fiscali deve riconoscersi carattere di ruralità alle costruzioni strumentali necessarie allo svolgimento dell’attività agricola di cui all'articolo 2135 del codice civile e in particolare destinate:
a) alla protezione delle piante;
b) alla conservazione dei prodotti agricoli;
c) alla custodia delle macchine agricole, degli attrezzi e delle scorte occorrenti per la coltivazione e l'allevamento;
d) all'allevamento e al ricovero degli animali;
e) all'agriturismo, in conformità a quanto previsto dalla legge 20 febbraio 2006, n. 96;
f) ad abitazione dei dipendenti esercenti attività agricole nell'azienda a tempo indeterminato o a tempo determinato per un numero annuo di giornate lavorative superiore a cento, assunti in conformità alla normativa vigente in materia di collocamento;
g) alle persone addette all’attività di alpeggio in zona di montagna;
h) ad uso di ufficio dell'azienda agricola;
i) alla manipolazione, trasformazione, conservazione, valorizzazione o commercializzazione dei prodotti agricoli, anche se effettuate da cooperative e loro consorzi di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228;
l) all'esercizio dell’attività agricola in maso chiuso.


I fabbricati Abitativi sono quelli del comma 3, non del 3bis (infatti anche i modelli per il riconoscimento della ruralità sono diversi)
Gli unici fabbricati Abitativi esenti da IMU sono quindi quelli alla lettera F.

Oppure ovviamente se l'A3/A04/A... è l'abitazione principale del coltivatore, ma è esente in quanto abitazione principale, non perchè rurale.

Alcuni articoli:
https://www.ecnews.it/la-destinazione-a ... rumentali/
https://www.ufficiotributi.it/esenzione ... le-a3.html
https://www.ecnews.it/fabbricati-rurali ... assamento/

Mi spiace Gianmichele ma l'ufficio tributi ha ragione. L'unica cosa che potresti e dovresti secondo me ottenere è di non pagare le sanzioni, in quanto tu eri in assoluta buona fede e inoltre la normativa non è proprio chiarissima.
Se fosse stato accatastato in D10 non avresti avuto problemi...
Nada
 
Messaggi: 404
Iscritto il: 10/02/2015, 17:18

Re: Agriturismo in A3

Messaggioda lucio guerra » 13/11/2019, 10:48

l'annotazione di ruralità, quale fabbricato strumentale all'esercizio dell'attività agricola (non abitativo) è consentita dall'Agenzia Entrate anche per gli immobili in categoria A, ed i modelli attraverso i quali presentare la dichiarazione di strumentalità lo prevedono

l'apposizione della annotazione di ruralità su qualsiasi fabbricato e di qualsiasi categoria catastale attesta che tale fabbricato è strumentale all'esercizio dell'attività agricola

se non si ritiene pertinente l'annotazione di ruralità è necessario inviare apposita segnalazione all'agenzia entrate attraverso il portale dei comuni

- Si richiama sull'argomento quanto chiarito con la Circolare n. 3/DF del 18 maggio 2012 del Dipartimento delle
Finanze, laddove, ai fini dell IMU, si precisa che possono essere considerate strumentali, e quindi soggette alla aliquota agevolata ordinaria del 2 per mille, anche le unità immobiliari censite in categoria diversa dalla D/10. Si fa riferimento, ad esempio, alle UIU censite in categoria A/10 o nelle categorie del gruppo A destinate ad abitazione dei dipendenti dell'azienda agricola, a tempo indeterminato o a tempo determinato, per un numero annuo di giornate lavorative superiori a 100, assunti in conformità alla normativa vigente in materia di collocamento.

3: Ai sensi dellart. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 139, le costruzioni strumentali all'esercizio dell'attività agricola diverse dalle abitazioni, comprese quelle destinate ad attività agrituristiche, vengono censite nella categoria speciale "D/10 fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole " nel caso in cui le caratteristiche di destinazione e tipologiche siano tali da non consentire, senza radicali trasformazioni, una destinazione diversa da quella per la quale furono originariamente costruite.

https://www.riscotel.info/ebook/iuc/DOC/185.pdf

quindi resto della mia opinione e rispetto quella degli altri
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Agriturismo in A3

Messaggioda lucio guerra » 13/11/2019, 11:02

La Cassazione, con l’ordinanza n. 2803/2019, in primo luogo, ha ribadito l'orientamento prevalente di
legittimità che dà rilievo alle risultanze catastali,
sicché il fabbricato potrà beneficiare delle
agevolazioni Imu solo se la ruralità è stata riconosciuta dal Catasto, mediante l'attribuzione della
corrispondente categoria catastale (D/10 o A/6) o mediante l'inserimento della specifica annotazione
(Dl 70/2011) che attestante la sussistenza dei requisiti di ruralità,
a nulla rilevando la circostanza che
di fatto il fabbricato rispetti comunque i requisiti di ruralità previsti dalla normativa di riferimento

(articolo 9, commi 3 e 3-bis del Dl 557/1993).

ordinanza cassazione

http://www.upel.va.it/wp-content/uploads/2803.pdf

altro approfondimento

http://www.tuttopa.it/viewtopic.php?f=7&t=19216
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Agriturismo in A3

Messaggioda Nada » 13/11/2019, 12:23

Io non sto dicendo che un fabbricato Abitativo NON possa avere l'annotazione di ruralità, certo che può averla, sto dicendo che ai fini IMU sono esenti solo quelli del comma 3 BIS, mentre gli abitativi rientrano nel comma 3.

Modulo Ag Entrate rurali Abitativi
https://www.agenziaentrate.gov.it/porta ... 05788a2d40

Modulo Ag. entrate rurali strumentali attività agricola
https://www.agenziaentrate.gov.it/porta ... f45227ebad

Io in caso dubbio verifico come è stata presentata la domanda di ruralità (documenti reperibili tramite Sister o quelli vecchi me li faccio portare).

La sentenza si riferisce all'ICI, gli abitativi erano esenti.
Nada
 
Messaggi: 404
Iscritto il: 10/02/2015, 17:18

Re: Agriturismo in A3

Messaggioda lucio guerra » 13/11/2019, 13:02

la sentenza della cassazione è riferita all'ICI ma effettua una ricostruzione completa della normativa dove la stessa cassazione afferma quanto da me riportato



DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ RESA PER
L’AGGIORNAMENTO DELLE SCRITTURE CATASTALI
(DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

FABBRICATI RURALI STRUMENTALI AD USO NON ABITATIVO

DICHIARA

che gli immobili di seguito indicati, ad uso non abitativo, sono da considerarsi costruzioni strumentali all’esercizio dell’attività agricola, ai sensi di quanto previsto dal comma 3-bis dell’art. 9 del decreto legge 30 dicembre 1993, n. 557– convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1994, n. 133 – e successive modifiche ed integrazioni.

- Costruzione strumentale all’attività di coltivazione del terreno (ricovero attrezzi, macchine
agricole, derrate agricole, scorte, ecc .)3

3-In questa tipologia è possibile includere gli immobili di tipo abitativo non più utilizzati come abitazione, ma strumentali all’esercizio dell’attività agricola (ricovero attrezzi, macchine agricole, derrate agricole, scorte, ecc.)

- Immobile a destinazione non abitativa [b]utilizzato per lo svolgimento di attività agrituristica[/b],
autorizzata dagli organi competenti (regione e comune)
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Prossimo

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.