Progressioni economiche orizzontali

Progressioni economiche orizzontali

Messaggioda gips71 » 13/07/2017, 12:17

Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto e propongo subito un quesito.
Noi siamo un gruppo di dipendenti pubblici a tempo indeterminato assunti con regolare concorso attualmente in servizio presso la Regione Lazio. Tutti lavoravamo in un ente dipendente della Regione Lazio, da più di 5 anni, io personalmente da quasi 20. Questo ente (Agenzia Sanità Pubblica della Regione Lazio) è stato chiuso con una legge regionale, ed il personale a tempo indeterminato è stato trasferito nei ruoli della giunta Regionale, questo accadeva a dicembre del 2013, quindi sono passati 3 anni e 6 mesi. L’ultima progressione economica orizzontale di cui abbiamo usufruito risale al 2006.
Quest’anno l’amministrazione della regione Lazio insieme ai sindacati hanno firmato un accordo decentrato, che prevede che tutti i dipendenti della Regione Lazio che possono progredire orizzontalmente (ad esclusione quindi degli apicali nelle categorie), dopo una valutazione, entreranno in una graduatoria. Non è stato messo nessun limite al numero dei dipendenti che effettivamente avanzeranno (sembra che alla fine entreranno tutti i partecipanti, in due tranche a distanza di 5 mesi). L’unico requisito di esclusione è aver maturato 5 anni di anzianità nella categoria economica di godimento, ma vale solo se maturata all’interno della Regione Lazio, escludendo quindi noi dipendenti trasferiti, involontariamente, e tutti gli altri dipendenti che si sono trasferiti in mobilità volontaria.
Volevo sapere se questo accordo possa violare dei diritti, e se fosse impugnabile.
Concludo sottolineando, che la stessa amministrazione, in altre situazioni, ha equiparato l’anzianità maturata presso l’ente dipendente Agenzia Sanità Pubblica a quella maturata in Regione Lazio.

Grazie
gips71
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 13/07/2017, 9:24

Re: Progressioni economiche orizzontali

Messaggioda ragioneria81 » 13/07/2017, 17:08

Credo proprio che non vada bene, soprattutto perché passano tutti...Poi perché l'anzianità di 5 anni non può essere motivo di esclusione, caso mai titolo prioritario.
Senza offesa ma credo proprio che l'abuso in questa maniera delle progressioni è la causa del blocco che impartì la Brunetta, dopo non ci lamentiamo!
Nel nostro piccolo ente nel contratto decentrato è previsto che i dipendenti che possono usufruire della progressione sono al massimo il 50% degli aventi diritto.
A chiarimento definitivo ecco l'articolo di legge, non credo sia cambiato

D.lgs. 150/2009
Art. 23.

Progressioni economiche

1. Le amministrazioni pubbliche riconoscono selettivamente le
progressioni economiche di cui all'articolo 52, comma 1-bis, del
decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, come introdotto
dall'articolo 62 del presente decreto, sulla base di quanto previsto
dai contratti collettivi nazionali e integrativi di lavoro e nei
limiti delle risorse disponibili.
2. Le progressioni economiche sono attribuite in modo selettivo, ad
una quota limitata di dipendenti, in relazione allo sviluppo delle
competenze professionali ed ai risultati individuali e collettivi
rilevati dal sistema di valutazione
.
3. La collocazione nella fascia di merito alta ai sensi
dell'articolo 19, comma 2, lettera a), per tre anni consecutivi,
ovvero per cinque annualita' anche non consecutive, costituisce
titolo prioritario ai fini dell'attribuzione delle progressioni
economiche.
ragioneria81
 
Messaggi: 250
Iscritto il: 14/05/2015, 9:19

Re: Progressioni economiche orizzontali

Messaggioda Samuele77 » 13/07/2017, 17:36

Il requisito dei 5 anni non è legittimo, in quanto tutti i lavoratori devono essere presi in considerazione ai fini della progressione (salvo il requisito minimo dei due anni in ciascuna posizione, previsto dall'art. 9 CCNL 11.4.2008). In questo senso si è espressa più volte l'Aran (parere prot. 7994/2009, parere 30.3.2012). La ragione di ciò sta nella natura stessa della PEO, la quale, in base al CCNL (art. 5 CCNL 31/03/1999) deve essere il risultato di una competizione esclusivamente meritocratica, per cui nessun dipendente può essere escluso per ragioni correlate alla sua anzianità. La mancata considerazione dell'anzianità antecedente alla mobilità è comunque contestabile data la natura della mobilità, che è una cessione del contratto individuale di lavoro.

Non è legittima nemmeno una selezione che consenta il riconoscimento della PEO alla totalità o quasi dei dipendenti, in quanto viola le seguenti norme di legge:
Art. 23 d. lgs. 150/2009
1. Le amministrazioni pubbliche riconoscono selettivamente le progressioni economiche di cui all'articolo 52, comma 1-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sulla base di quanto previsto dai contratti collettivi nazionali e integrativi di lavoro e nei limiti delle risorse disponibili.
2. Le progressioni economiche sono attribuite in modo selettivo, ad una quota limitata di dipendenti, in relazione allo sviluppo delle competenze professionali ed ai risultati individuali e collettivi rilevati dal sistema di valutazione.
art. 40bis d. lgs. 165/2001, comma 3
Le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, inviano entro il 31 maggio di ogni anno, specifiche informazioni sui costi della contrattazione integrativa, certificate dagli organi di controllo interno, al Ministero dell'economia e delle finanze, che predispone, allo scopo, uno specifico modello di rilevazione, d'intesa con la Corte dei conti e con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica. Tali informazioni sono volte ad accertare, oltre il rispetto dei vincoli finanziari in ordine sia alla consistenza delle risorse assegnate ai fondi per la contrattazione integrativa sia all'evoluzione della consistenza dei fondi e della spesa derivante dai contratti integrativi applicati, anche la concreta definizione ed applicazione di criteri improntati alla premialità, al riconoscimento del merito ed alla valorizzazione dell'impegno e della qualità della performance individuale, con riguardo ai diversi istituti finanziati dalla contrattazione integrativa, nonché a parametri di selettività, con particolare riferimento alle progressioni economiche.
Articolo 52, comma 1-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
I dipendenti pubblici, con esclusione dei dirigenti e del personale docente della scuola, delle accademie, conservatori e istituti assimilati, sono inquadrati in almeno tre distinte aree funzionali. Le progressioni all'interno della stessa area avvengono secondo principi di selettività, in funzione delle qualità culturali e professionali, dell'attività svolta e dei risultati conseguiti, attraverso l'attribuzione di fasce di merito.

Vedi anche ARAN, parere RAL 281-2011: “le progressioni economiche "concesse" indistintamente a tutto il personale in servizio sono in contrasto con la disciplina dell'art. 5 del CCNL del 31.3.1999 che invece presuppone una selezione del
personale basata esclusivamente su indicatori meritocratici. Le clausole in tal senso inserite nei contratti decentrati possono essere viziate di nullità".

Nello stesso senso: Corte dei Conti sezione giurisdizionale della Basilicata nella sentenza n. 123/2010 (in questo caso venivano censurate le peo di numerosi dipendenti dell'ente effettuate sulla base dei seguenti e soli requisiti: anzianità (tre anni effettivi nella posizione precedente) e assenza di sanzioni disciplinari più gravi del rimprovero scritto negli ultimi due anni. E ancora, la sentenza n. 2/2015 della Corte dei Conti sezione giurisdizionale della Sardegna ha ritenuto essere indebita e fonte di datto l'erogazione della peo a tutti o quasi i dipendenti dell'ente.

Tutte queste cause di illegittimità sono più che sufficienti per impugnare il contratto decentrato, il bando PEO che gli dà attuazione e i provvedimenti connessi.
Samuele77
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 28/03/2015, 10:29

Re: Progressioni economiche orizzontali

Messaggioda gips71 » 14/07/2017, 14:17

Ringrazio tutti dei pareri e dei riferimenti giuridici .
gips71
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 13/07/2017, 9:24


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.