elementi perequativi UR1 e UR2 inserimento dati

Re: elementi perequativi UR1 e UR2 inserimento dati

Messaggioda ullifa » 23/01/2025, 15:52

LION ha scritto:I non so come procedere.



https://www.neopa.it/componenti-perequa ... incassato/

a questo punto, per chi non ha inviato il prospetto, conviene attendere, anche se ragionando sull'incassato si rischia di dover fare moltepliic dichiarazioni e versamenti (come avveniva per la quota provinciale).

Fare un codice tributo specifico sarebbe stato troppo dificile perche "costoro", avrebbero dovuto lavorare un poco......

Sono solo degli incapaci...
ullifa
 
Messaggi: 2489
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: elementi perequativi UR1 e UR2 inserimento dati

Messaggioda LION » 27/01/2025, 10:27

Leggo stamattina nella nota Ifel del 24 gennaio
"Infine, si precisa che tutti i Comuni che abbiano già compilato il DataEntry Rifiuti con i dati relativi all’accertato, anziché del riscosso, potranno modificare il loro inserimento direttamente accedendo al sistema, oppure, solo in caso di effettiva ed assoluta difficoltà, comunicando la rettifica via PEC a CSEA "

Onestamente io ero più propensa a comunicare ora l'accertato, oltretutto non stiamo neppure piu' ricevendo le forniture Siatel per controllare l'incassato....

Ma non so più come muovermi.....

Voi come procedete?
LION
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 04/04/2017, 21:13

Re: elementi perequativi UR1 e UR2 inserimento dati

Messaggioda SaraTrib » 27/01/2025, 13:03

Avendo avuto in passato non pochi problemi con la quoa provinciale, speravo di chiuderla liquidado l'accertato e poi vedermela col recupero del non versato/inesigibile. Invece fanno addirittura peggio, prima lordo, poi a 3 giorni dal termine scopro che va sull'incassato...e nel frattempo siamo indietro di un pese sui pagamenti.
E' una barzelletta, e non fa manco ridere.
SaraTrib
 
Messaggi: 252
Iscritto il: 27/01/2015, 18:57

Re: elementi perequativi UR1 e UR2 inserimento dati

Messaggioda ullifa » 27/01/2025, 13:12

https://www.fondazioneifel.it/ifelinfor ... iscossioni

leggo "...In proposito, sul tema dell’oggetto delle dichiarazioni ed in perfetto tempismo con le comunicazioni da effettuare a CSEA..." NON ho capito se è una battuta o meno...(visto che mancano tre gg)

come sopra scritto..."...E' una barzelletta, e non fa manco ridere..."
ullifa
 
Messaggi: 2489
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: elementi perequativi UR1 e UR2 inserimento dati

Messaggioda lauravittoria » 28/01/2025, 10:14

lauravittoria
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 28/12/2015, 18:40

Re: elementi perequativi UR1 e UR2 inserimento dati

Messaggioda ullifa » 28/01/2025, 11:19

lauravittoria ha scritto:https://www.arera.it/comunicati-operatore/dettaglio/perequazione-rifiuti-invio-delle-dichiarazioni-alla-csea



https://ntplusentilocaliedilizia.ilsole ... -AGPFn2ZC..

A questo punto la decisione passa ai Comuni che dovranno decidere se seguire le indicazioni di Arera e del Csea o resistere sulla base delle argomentazioni offerte dalla Corte dei Conti, fermo restando che entrambe le scelte hanno delle conseguenze...

della serie fate voi..ma si può???
ullifa
 
Messaggi: 2489
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: elementi perequativi UR1 e UR2 inserimento dati

Messaggioda lucio guerra » 28/01/2025, 12:09

era chiaro ed evidente che andasse a finire così, e lo avevo già scritto

https://www.arera.it/comunicati-operato ... -alla-csea
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6808
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: elementi perequativi UR1 e UR2 inserimento dati

Messaggioda ullifa » 28/01/2025, 16:08

https://www.neopa.it/arera-insiste-sull ... requative/

...Un’ennesima occasione mancata per promuovere quella collaborazione interistituzionale ...


sin troppo educati e gentili, Oramai le entrate a gamba tesa di ARERA sono ben note, oltreutto in assenza di alcun potere legislativo, che invece contituano ed esercitare sulla base i una presunta delega.........e tutti stanno a guardare..


https://www.neopa.it/wp-content/uploads ... i_TARI.pdf

.....Alla luce di questo e considerata la gerarchia delle fonti richiamata in precedenza, le deliberazioni
ARERA si pongono ad un livello inferiore rispetto alle leggi e agli atti aventi forza di legge......
ullifa
 
Messaggi: 2489
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: elementi perequativi UR1 e UR2 inserimento dati

Messaggioda ullifa » 29/01/2025, 11:08

29/01
Sulla perequazione TARI Comuni stretti fra Arera e Corte dei Conti

https://ntplusentilocaliedilizia.ilsole ... i-AGMsizaC

LEGGO....Le osservazioni della Corte dei conti appaiono decisive sotto vari e autonomi profili, a iniziare dal fatto che la componente relativa agli eventi calamitosi è priva di copertura normativa, necessaria ai sensi dell’articolo 23 della Costituzione. .......

se ne sono accordi dopo un anno...
ullifa
 
Messaggi: 2489
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: elementi perequativi UR1 e UR2 inserimento dati

Messaggioda g_ragioneria » 29/01/2025, 12:11

Buongiorno colleghi,
invece in contabilità se il mandato deve pagare il MAV che si genera, la reversale in partita di giro come si chiude?

Grazie
g_ragioneria
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 15/06/2024, 13:22

PrecedenteProssimo

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron