https://ntplusentilocaliedilizia.ilsole ... e-AGoPSoyC
ALTRO esempio di norma scritta ad ...
L'articolo è divertente perche fa l'analisi grammaticale/logica del testo di legge quasi a prendere per i fondelli il legislatore analfabeta... .
....Cosa intendeva il legislatore con la frase «… fatta salva, in ogni caso, la possibilità di variare il gettito attraverso la modifica delle tariffe…»? Quale motivo c’era di riportare nel testo questa frase? Il comma non avrebbe potuto riportare esclusivamente la frase: «Il canone è disciplinato dagli enti in modo da assicurare un gettito pari a quello conseguito dai canoni e dai tributi che sono sostituiti dal canone.»?
Cosa sarebbe successo se non fosse stato introdotto il Cup e si fosse continuato a gestire sulla base dei precedenti prelievi? Gli stessi enti locali avrebbero potuto modificare le tariffe Tosap, Cosap, Icp e Cimp in vigore nel 2020 e variare il gettito complessivo delle diverse entrate di riferimento?...
Proviamo allora ad affidarci a un professionista della lingua italiana e facciamo un’analisi logica del periodo. Di seguito si propone l’analisi, non intossicata dalla materia fiscale, della dott.ssa Sara Molinari della facoltà di italianistica dell’Università di Pisa:
«Il canone è disciplinato dagli enti in modo da assicurare un gettito pari a quello conseguito dai canoni e dai tributi che sono sostituiti dal canone, fatta salva, in ogni caso, la possibilità di variare il gettito attraverso la modifica delle tariffe».
Proposizione principale:
Il canone: soggetto
è disciplinato: predicato verbale
dagli enti: complemento d’agente
in modo da assicurare un gettito pari a quello conseguito dai canoni e dai tributi: complemento di modo o di fine (“da assicurare”: subordinata finale implicita: indica lo scopo della disciplina del canone)
Subordinata relativa all’interno della principale:
che: da interpretare come “i quali” (quindi: i canoni e i tributi)
sono sostituiti: predicato verbale
dal canone: complemento d’agente
etccc