Utilizzo Capitolo e reintegro avanzo vincolato

Utilizzo Capitolo e reintegro avanzo vincolato

Messaggioda Massimo75 » 24/02/2025, 23:23

Salve colleghi.
Volevo un parere circa la seguente situazione.
Ci è stato assegnato un contributo da una P.A. per il 2024 pari ad € 100.000, vincolato allo svolgimento di determinate opere.
Nel 2024 accertiamo 100.000 e impegnamo 80.000. I 20.000 andranno nell'avanzo vincolato e potranno essere applicati al capitolo una volta approvato il rendiconto (o se abbiamo fretta, andrà prima approvato l'avanzo presunto, ecc. ecc.)
Tuttavia la procedura mi pare un attimo farraginosa e volevo capire se è possibile contabilmente operare anche in questo modo:
Il capitolo di uscita dei 20.000 ha, nel 2025, uno stanziamento di € 100.000 su fondi di bilancio. Posso far impegnare su tale capitolo e poi "reintegrare" applicando l'avanzo successivamente, una volta approvato il rendiconto?
In caso di risposta negativa, vorrei capire perchè no.
E se il capitolo di uscita fosse invece vincolato?
Massimo75
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 22/02/2023, 0:25

Re: Utilizzo Capitolo e reintegro avanzo vincolato

Messaggioda FireFil » 25/02/2025, 6:45

Massimo75 ha scritto:Ci è stato assegnato un contributo da una P.A. per il 2024 pari ad € 100.000, vincolato allo svolgimento di determinate opere.
Nel 2024 accertiamo 100.000 e impegnamo 80.000. I 20.000 andranno nell'avanzo vincolato e potranno essere applicati al capitolo una volta approvato il rendiconto (o se abbiamo fretta, andrà prima approvato l'avanzo presunto, ecc. ecc.)
La contabilità non è ancora diventata il mio punto di forza ma penso che non non si debba usare l'avanzo vincolato quanto il Fondo Pluriennale Vincolato avendo ricevuto all'inizio l'intera somma, se non ho capito male. O si tratta comunque di opere "a rendicontazione"? In questo caso cambia tutto.
In ogni caso l'avanzo vincolato è immediatamente applicabile, anche prima dell'approvazione del Conto Consuntivo.
Dovresti trovare spiegazioni molto più esaurienti nell'articolo 187 del TUEL, comma 3 e seguenti.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: Utilizzo Capitolo e reintegro avanzo vincolato

Messaggioda Massimo75 » 25/02/2025, 11:59

FireFil ha scritto:
Massimo75 ha scritto:Ci è stato assegnato un contributo da una P.A. per il 2024 pari ad € 100.000, vincolato allo svolgimento di determinate opere.
Nel 2024 accertiamo 100.000 e impegnamo 80.000. I 20.000 andranno nell'avanzo vincolato e potranno essere applicati al capitolo una volta approvato il rendiconto (o se abbiamo fretta, andrà prima approvato l'avanzo presunto, ecc. ecc.)
La contabilità non è ancora diventata il mio punto di forza ma penso che non non si debba usare l'avanzo vincolato quanto il Fondo Pluriennale Vincolato avendo ricevuto all'inizio l'intera somma, se non ho capito male. O si tratta comunque di opere "a rendicontazione"? In questo caso cambia tutto.
In ogni caso l'avanzo vincolato è immediatamente applicabile, anche prima dell'approvazione del Conto Consuntivo.
Dovresti trovare spiegazioni molto più esaurienti nell'articolo 187 del TUEL, comma 3 e seguenti.

Anche io sto muovendo i primi passi.
Tuttavia so che l'F.P.V. si dovrebbe usare in caso di impegno presente con esigibilità successiva, mentre qui l'impegno non c'è!
Sono a conoscenza che l'avanzo vincolato è immediatamente applicabile però prima dovremmo 1) approvare l'avanzo presunto in giunta e poi 2) variazione di bilancio della giunta (??).
Volevo pertanto capire se la procedura contabile di cui sopra poteva, comunque, essere considerata fattibile.

Grazie.
Massimo75
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 22/02/2023, 0:25

Re: Utilizzo Capitolo e reintegro avanzo vincolato

Messaggioda FireFil » 25/02/2025, 12:36

Massimo75 ha scritto:Tuttavia so che l'F.P.V. si dovrebbe usare in caso di impegno presente con esigibilità successiva, mentre qui l'impegno non c'è!
Con l'intervento in cui ho pensato al FPV avevo come riferimento questa parte del punto 5.3.14 La registrazione contabile delle spese per la realizzazione di lavori pubblici dell'Allegato 4/2 - Principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria:
Nei casi in cui la copertura di tali spese risulti costituita da entrate esigibili anticipatamente rispetto all’esigibilità delle spese correlate, nel bilancio di previsione è iscritto il fondo pluriennale vincolato di spesa.

Ovviamente se non è questa la tua situazione salta per intero quanto ho detto.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: Utilizzo Capitolo e reintegro avanzo vincolato

Messaggioda GIORGIO MARENCO » 27/02/2025, 15:23

Massimo75 ha scritto:Salve colleghi.
Volevo un parere circa la seguente situazione.
Ci è stato assegnato un contributo da una P.A. per il 2024 pari ad € 100.000, vincolato allo svolgimento di determinate opere.
Nel 2024 accertiamo 100.000 e impegnamo 80.000. I 20.000 andranno nell'avanzo vincolato e potranno essere applicati al capitolo una volta approvato il rendiconto (o se abbiamo fretta, andrà prima approvato l'avanzo presunto, ecc. ecc.)
Tuttavia la procedura mi pare un attimo farraginosa e volevo capire se è possibile contabilmente operare anche in questo modo:
Il capitolo di uscita dei 20.000 ha, nel 2025, uno stanziamento di € 100.000 su fondi di bilancio. Posso far impegnare su tale capitolo e poi "reintegrare" applicando l'avanzo successivamente, una volta approvato il rendiconto?
In caso di risposta negativa, vorrei capire perchè no.
E se il capitolo di uscita fosse invece vincolato?


Ciao
se nel 2024 hai accertato 100.000 ed impegnato 80.000 ma non hai nè riscosso nè pagato (nè avevi titolo a riscuotere o pagare)
allora in fase di riaccertamento ordinario devi spostare l'accertamento di 100.000 sul 2025 e con esso l'impegno di 80.000.
L'accertamento di 100.000 reimputato genera sul 2025 copertura finanziaria sia per gli 80.000 già impegnati come pure per i 20.000 non ancora impegnati e non si genera nessun avanzo.
Saluti
Giorgio
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 610
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01

Re: Utilizzo Capitolo e reintegro avanzo vincolato

Messaggioda loretta.ceretti » 28/02/2025, 11:44

Ciao a tutti,
ho avuto anche io un problema analogo e avevo valutato di spostare accertamento per 100 e l'impegno per 80 come dice Giorgio, ma poi non ero sicura in quanto temevo che potessero insorgere dei problemi nello spostamento di esigibilità per i 20 che sbilanciavano, e allora ho lasciato perdere e ho optato per l'avanzo vincolato. Avrò altri casi analoghi e quindi sono molto interessata all'argomento. Grazie mille. Loretta
loretta.ceretti
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 08/06/2020, 16:29

Re: Utilizzo Capitolo e reintegro avanzo vincolato

Messaggioda Massimo75 » 04/03/2025, 17:40

GIORGIO MARENCO ha scritto:Ciao
se nel 2024 hai accertato 100.000 ed impegnato 80.000 ma non hai nè riscosso nè pagato (nè avevi titolo a riscuotere o pagare)
allora in fase di riaccertamento ordinario devi spostare l'accertamento di 100.000 sul 2025 e con esso l'impegno di 80.000.
L'accertamento di 100.000 reimputato genera sul 2025 copertura finanziaria sia per gli 80.000 già impegnati come pure per i 20.000 non ancora impegnati e non si genera nessun avanzo.
Saluti
Giorgio


Il titolo per riscuotere sia per pagare lo avevamo.
Non abbiamo ancora ricevuto le somme ma nel frattempo nel 2024 abbiamo pagato i servizi svolti.
Tuttavia alcuni lavori si dovevano svolgere ad inizi del 2025 pertanto l'area non ha impegnato e voleva impegnare le somme ad inizio anno, non pensando al vincolo.
Nel nuovo anno ha le somme sul capitolo, indipendentemente dall'applicazione dell'avanzo, tuttavia non so se sia necessario applicare prima di fare impegnare o posso fare impegnare e poi reintegrare con applicazione dell'avanzo.
Massimo75
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 22/02/2023, 0:25


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.