https://lapostadelsindaco.it/servizi-pu ... no-e-in-cu- Il valore dei buoni va indicato nel cedolino paga, ma nel 2024 fino a concorrenza di € 1.000,00 non sono imponibili a fini IRPEF (tetto che sale a € 2.000 se il dipendente ha figli a carico);
- Salvo ulteriori deroghe, dal 2025 tale soglia di esenzione rientra nel valore ordinario di € 258,23, prevista dall’articolo 51, c. 3, TUIR;
- Di conseguenza, entro quei valori, i buoni in questione non sono soggetti a contributi previdenziali e assistenziali;
- nella certificazione unica, la fattispecie dei buoni carburante rientra in quella generica dei fringe benefit, così andrà compilato il campo 474 “Erogazioni in natura”. A tale proposito, come indicato nelle istruzioni alla compilazione della CU, “Relativamente ai punti 1, 2 e 4, nei campi 474 e 475 deve essere indicato il valore delle eventuali erogazioni in natura, nonché degli eventuali compensi in natura concessi nel corso del rapporto, indipendentemente dal loro ammontare. Se l’importo complessivo di dette erogazioni è superiore nel periodo d’imposta rispettivamente a euro 258,23 e a euro 3.000,00, lo stesso concorre interamente a formare il reddito."
---
Sapete se ci sono state proroghe?
Grazie
Leggo:
Se l’importo complessivo di dette erogazioni è superiore nel periodo d’imposta rispettivamente a euro 258,23 e a euro 3.000,00, lo stesso concorre interamente a formare il reddito."
Perché indicano due limiti?
Grazie