correzione riparto fondo solidarietà comle 2025

correzione riparto fondo solidarietà comle 2025

Messaggioda mannie » 18/08/2025, 17:25

il contributo per spefiche di legge di cui al decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 18 febbraio 2025,corredato dell’allegato A - Nota metodologica e allegato B - Piano di riparto, recante: “Ripartizione del fondo di 56 milionidi euro per l'anno 2025, per specifiche esigenze di correzione del riparto del Fondo di solidarietà comunale”, previsto dall’articolo 1, comma 754, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, registrato alla Corte dei Conti il 18 marzo 2025 al n.871, deve essere codificato come NON RICORRENTE?
aiuto attendo grazie :shock:
mannie
 
Messaggi: 1193
Iscritto il: 08/01/2015, 16:19

Re: correzione riparto fondo solidarietà comle 2025

Messaggioda Rusciano Luciano » 20/08/2025, 11:55

Le entrate (e le spese) non ricorrenti negli enti locali sono elementi finanziari che non si ripetono regolarmente nel tempo, a differenza di quelle ricorrenti. Le entrate non ricorrenti, ad esempio, possono includere donazioni, sanatorie, proventi da alienazione di immobili o da eventi straordinari. Le spese non ricorrenti, invece, possono riguardare investimenti, ripiano di disavanzi pregressi, o spese per eventi straordinari come calamità naturali. Le Entrate non ricorrenti, sono dunque entrate che non si manifestano con regolarità nel bilancio dell'ente locale, ma che possono derivare da eventi straordinari o operazioni una tantum.
Esempi:
Donazioni e lasciti: Ricevute occasionalmente da privati o enti.
Sanatorie: Proventi derivanti da regolarizzazioni di abusi edilizi o altre situazioni.
Alienazione di beni patrimoniali: Vendita di immobili o altre proprietà dell'ente.
Condoni: Proventi derivanti da provvedimenti di condono fiscale o tributario.
Eventi calamitosi: Contributi straordinari ricevuti a seguito di eventi naturali.
Gettiti da lotta all'evasione: In alcuni casi, possono essere considerati non ricorrenti, soprattutto se legati a specifiche operazioni di recupero.
Accensione di prestiti: Anche se il prestito è un'entrata, l'accensione può essere considerata non ricorrente in quanto non è un'entrata continuativa.
Contributi agli investimenti: Se non sono espressamente definiti come "continuativi".
Orbene, il Fondo di solidarietà non può essere considerato come entrata non ricorrente e pertanto anche un suo incremento per motivi di "correzione" io la valuto come "ricorrente", ma sono punti di vista eventualmente non condivisibili.
Rusciano Luciano
 
Messaggi: 783
Iscritto il: 08/09/2015, 9:11

Re: correzione riparto fondo solidarietà comle 2025

Messaggioda mannie » 20/08/2025, 19:20

questo ente ha fsc negativo quindi non ha mai incassato nulla per questo viene il dubbio che sia non ricorrente :oops:
mannie
 
Messaggi: 1193
Iscritto il: 08/01/2015, 16:19

Re: correzione riparto fondo solidarietà comle 2025

Messaggioda ullifa » ieri, 9:15

https://dait.interno.gov.it/documenti/D ... iparto.pdf

a mio avviso trattasi di contributo "straordinario" correttivo..che pero è previsto per piu anni...da cui direi RICORRENTE


https://www.gruppodelfino.it/news/aumen ... lidarieta/

Il comma 1, lett. a), dell’articolo in esame – intervenendo sul comma 448 dell’articolo 1 della legge n. 232 del 2016 – ridetermina la dotazione annuale del Fondo di solidarietà comunale (FSC) a partire dall’anno 2026, rispetto agli importi a legislazione vigente con un incremento di:

- 112 milioni per il 2026;

- 168 milioni per il 2027;

- 224 milioni per il 2028;

- 280 milioni per il 2029;

- 306 milioni circa a decorrere dall’anno 2030.
ullifa
 
Messaggi: 2553
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: correzione riparto fondo solidarietà comle 2025

Messaggioda mannie » ieri, 15:15

quindi diamo per scontato che questo importo non verrà inserito nel prospetto del DAIT DEL FSC ma sempre nei trasferimenti CONTRIBUTI PER FATTISPECIE SPECIFICHE DI LEGGE
corretto :oops:
grazie
mannie
 
Messaggi: 1193
Iscritto il: 08/01/2015, 16:19


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Don Zauker e 38 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.