Mercoledì ha scritto:Inoltre si precisa che chi ha già approvato le aliquote Imu 2025 con il prospetto e non intende modificarle, non deve procedere alla riapprovazione dell’identico prospetto per il 2026, in quanto dopo il primo anno di applicazione della nuova modalità torna ad applicarsi la regola generale, di cui al comma 169 della legge 296/2006, in base alla quale la mancata approvazione delle aliquote e tariffe entro il termine ultimo previsto per l’approvazione del bilancio comporta l’applicazione delle aliquote vigenti l’anno precedente."
Quindi chi ha inviato il prospetto per il 2025 e conferma le stesse aliquote per il 2026 non lo deve rifare? Siamo sicuri?
La delibera va comunque fatta? Per me sì
Se non fai niente, in presenza di una delibera e prospetto approvati e pubblicati come si deve per il 2025, automaticamente si applica tutto anche al 2026. Verifica comunque che le fattispecie per le quali hai approvato le aliquote del 2025 siano rimaste identiche, sia come descrizione sia come classificazione, nel nuovo prospetto.
Se fai la delibera, anche solo di conferma,
devi allegare il nuovo prospetto, che ovviamente riporta le stesse aliquote del 2026, altrimenti sei in violazione di quanto previsto dal comma 757 L. 160/2019
...la delibera di approvazione delle aliquote deve essere redatta accedendo all'applicazione disponibile nel Portale del federalismo fiscale che consente, previa selezione delle fattispecie di interesse del comune tra quelle individuate con il decreto di cui al comma 756, di elaborare il prospetto delle aliquote che forma parte integrante della delibera stessa. La delibera approvata senza il prospetto non è idonea a produrre gli effetti di cui ai commi da 761 a 771.
Ok, non cambia niente, perché la delibera del 2026 è carta straccia ma ti salvi con quella del 2025 però già che ci sei, se proprio una delibera vuoi fare, aggiungi il prospetto (un foglio o tanti, se hai tante aliquote) e nessuno potrà eccepire il benché minimo difetto.
Riassunto: o niente o tutto, non sono ammesse vie di mezzo, che tra l'altro non portano alcun vantaggio o risparmio di tempo.
SUGGERIMENTO GENERALE: andare il più presto possibile sul portale del federalismo fiscale (è sufficiente lo SPID, non serve nemmeno la matrice-battaglia navale di Siatel-Punto Fisco) e generare un prospetto 2026. Se poi lo si userà, bene, altrimenti rimarrà lì senza pubblicazione, come una sorta di bozza. Meglio ancora se lo si compila già con le aliquote del 2025, a meno che non si conoscano le modifiche del 2026. Siamo in tempi in cui non c'è l'intasamento e la procedura fila a dovere. 8 minuti? facciamo 20 se vi interrompono.