flessibilità Fondo crediti dubbia e difficile esenzione

flessibilità Fondo crediti dubbia e difficile esenzione

Messaggioda ivan » 16/04/2015, 20:30

Ciao a tutti,
per natura il Fondo crediti di dubbia e difficile esazione dipende dalle tipologie e dalle dimensioni delle entrate stanziate che possono aver dato luogo a crediti di dubbia e difficile esazione che si prevede si formeranno nell’esercizio.

Tre domande :
1) Cè un criterio che permette di avvicinarsi ad avere un risultato complessivo il piu' congruo all'importo prodotto ?

2) C'è una forchetta che rende flessibile entro un determinato range all'interno del quale una amministrazione può decidere se correre un maggiore rischio, accantonando meno soldi, piuttosto al fatto di prendersi un minor rischio accantonando più' soldi ?

3) e I soldi che diciamo risparmierebbe per cosa potrebbero essere utilizzati ? spesa corrente ?

Grazie
saluti
ivan
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 09/01/2015, 17:32

Re: flessibilità Fondo crediti dubbia e difficile esenzione

Messaggioda GiglioCdC » 16/04/2015, 20:49

ivan ha scritto:Ciao a tutti,
per natura il Fondo crediti di dubbia e difficile esazione dipende dalle tipologie e dalle dimensioni delle entrate stanziate che possono aver dato luogo a crediti di dubbia e difficile esazione che si prevede si formeranno nell’esercizio.

Tre domande :
1) Cè un criterio che permette di avvicinarsi ad avere un risultato complessivo il piu' congruo all'importo prodotto ?

2) C'è una forchetta che rende flessibile entro un determinato range all'interno del quale una amministrazione può decidere se correre un maggiore rischio, accantonando meno soldi, piuttosto al fatto di prendersi un minor rischio accantonando più' soldi ?

3) e I soldi che diciamo risparmierebbe per cosa potrebbero essere utilizzati ? spesa corrente ?

Grazie
saluti


Provo a risponderti, per quello che ho appreso finora.
Credo che ti riferisci al FCDE che metti in bilancio e non a quello che tiri fuori dal rendiconto che stai per approvare poichè il primo ti mette in guardia dalle possibili mancate entrate sulle previsioni di bilancio mentre il secondo dalle mancate entrate di quello che hai a residuo. Anche se alla fine torna tutto insieme.

Detto ciò:
1. non ho capito la domanda
2. non c'è. devi seguire le norme e gli accantonamenti che ti chiedono sono quelli minimi quindi puoi solo incrementarli riducendo il rischio (sempre che tu abbia entrate per coprire le maggiori somme). per il resto puoi solo tu decidere quali entrate consideri di dubbia esazione e quali no e motivarlo ma non ci piove che lo siano quelle da ruoli, accertamenti per sanzioni, entrate da servizi a domanda.
2. se il FCDE è quello di spesa corrente il range in meno va in spesa corrente o capitale altrimenti solo capitale, rispettando gli equilibri di bilancio.
GiglioCdC
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 12/01/2015, 11:49


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.