fcde e anticipazione di liquidita'

fcde e anticipazione di liquidita'

Messaggioda SCONSOLATA » 18/06/2015, 7:18

Buongiorno,

qualcuno può spiegarmi cosa vuol dire il comma 6 art. 2 dello schema del d.l. recante disposizioni urgente in materia di enti territoriali?

Grazie
SCONSOLATA
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 14/01/2015, 11:10

Re: fcde e anticipazione di liquidita'

Messaggioda Paolo Gros » 18/06/2015, 7:40

mi pare p chiaro per come esposto , quale e' il problema
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: fcde e anticipazione di liquidita'

Messaggioda eugenio sbalzer » 18/06/2015, 7:51

SCONSOLATA ha scritto:Buongiorno,

qualcuno può spiegarmi cosa vuol dire il comma 6 art. 2 dello schema del d.l. recante disposizioni urgente in materia di enti territoriali?

Grazie


Nel FCDE ho accantonato la quota dei Crediti di Dubbia e difficile Esazione, che hanno di fatto provocato la necessità di aprire l'anticipazione di liquidità.
Ora in bilancio mi trovo il Fondo costituito (che ha ridotto l'avanzo di amministrazione) e l'anticipazione di liquidità.
Quando pago l'anticipazione, non vado a ridurre il Fondo, in quanto si riferisce ai crediti in sofferenza, e vanno per la loro strada. Stessa cosa per l'anticipazione quando la pago, mi riduce il residuo debito dell'anticipazione, non del FCDE.
Anch'io ho qualche perplessità nel leggere il citato comma 6 - articolo 2.

Grazie
eugenio sbalzer
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 02/01/2015, 18:00

Re: fcde e anticipazione di liquidita'

Messaggioda eugenio sbalzer » 18/06/2015, 17:46

eugenio sbalzer ha scritto:
SCONSOLATA ha scritto:Buongiorno,

qualcuno può spiegarmi cosa vuol dire il comma 6 art. 2 dello schema del d.l. recante disposizioni urgente in materia di enti territoriali?

Grazie


Nel FCDE ho accantonato la quota dei Crediti di Dubbia e difficile Esazione, che hanno di fatto provocato la necessità di aprire l'anticipazione di liquidità.
Ora in bilancio mi trovo il Fondo costituito (che ha ridotto l'avanzo di amministrazione) e l'anticipazione di liquidità.
Quando pago l'anticipazione, non vado a ridurre il Fondo, in quanto si riferisce ai crediti in sofferenza, e vanno per la loro strada. Stessa cosa per l'anticipazione quando la pago, mi riduce il residuo debito dell'anticipazione, non del FCDE.
Anch'io ho qualche perplessità nel leggere il citato comma 6 - articolo 2.

Grazie


Paolo, cortesemente rilancio la questione qui trattata.

Se anche qualche collega ci vuole aiutare, è gradito il proprio punto di vista.

Buon lavoro
eugenio sbalzer
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 02/01/2015, 18:00


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.