Un dubbio sul calcolo del patto

Re: Un dubbio sul calcolo del patto

Messaggioda mcmurtry » 06/07/2015, 8:34

guendaccia ha scritto:....SCUSATE, NON HO CAPITO....faccio il mio esempio: entrate correnti di competenza 2015: ....1500
FPV entara corrente 2015:..........200
spese reimpegnate con imputazione nel 2015: ..........250


quindi la mia spesa corrente 2015 è : previsioni di competenza 2015 : ...1000
+ spese reimpegnate ( da riaccertamento straordianrio) .....250


ai fini del patto indico:
entrate correnti : ...............1500
+ FPV entrate correnti ...........200

spese correnti: ............1250

e' cosi???


dall'FPV di entrata parte corrente devi togliere l'FPV di spesa parte corrente
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23

Re: Un dubbio sul calcolo del patto

Messaggioda gabriele » 06/07/2015, 11:36

mcmurtry ha scritto:
guendaccia ha scritto:....SCUSATE, NON HO CAPITO....faccio il mio esempio: entrate correnti di competenza 2015: ....1500
FPV entara corrente 2015:..........200
spese reimpegnate con imputazione nel 2015: ..........250


quindi la mia spesa corrente 2015 è : previsioni di competenza 2015 : ...1000
+ spese reimpegnate ( da riaccertamento straordianrio) .....250


ai fini del patto indico:
entrate correnti : ...............1500
+ FPV entrate correnti ...........200

spese correnti: ............1250

e' cosi???


dall'FPV di entrata parte corrente devi togliere l'FPV di spesa parte corrente



Ho mille dubbi anche io: l'allegato al bilancio di previsione 2015 da approvare, per dimostrare il rispetto del patto, è il modello MONIT/15, giusto?.
per la dimostrazione che va allegata adesso, in sede di bilancio di previsione, l'FPV che tolgo in spesa è quello derivante dal riaccertamento straordinario (e io non ho niente in questa voce), oppure quello che prevedo avrò a fine 2015? quest'ultimo dovrebbe essere, per la parte corrente, solo quello relativo alla produttività 2015 che diventerà esigibile nel 2016, ed eventualmente quello per le spese legali, giusto?

Oltre a questo io detraggo già dall'obiettivo, comunque da subito, il FCDE che ho stanziato; è corretto?

Grazie a chi può aiutarmi
gabriele
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 13/01/2015, 12:37

Re: Un dubbio sul calcolo del patto

Messaggioda mcmurtry » 07/07/2015, 8:29

Per la dimostrazione del rispetto del patto non è previsto un modello particolare. Il modello MONIT/15 è quello che utilizzerai, via web, per il monitoraggio delle risultanze del patto al termine di ogni semestre, da inviare al MEF.

Se l'FPV di spesa è pari a zero non dovrai togliere nulla. Quando, previa variazione, "rimanderai" al 2016 le spese per la produttività avrai minori impegni ma, essendosi creato l'FPV di spesa, in sede di dimostrazione del patto lo toglierai dagli accertamenti correnti. L'effetto è pertanto neutro.

Corretta la detrazione del FCDE
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23

Re: Un dubbio sul calcolo del patto

Messaggioda gabriele » 07/07/2015, 9:16

mcmurtry ha scritto:Per la dimostrazione del rispetto del patto non è previsto un modello particolare. Il modello MONIT/15 è quello che utilizzerai, via web, per il monitoraggio delle risultanze del patto al termine di ogni semestre, da inviare al MEF.

Se l'FPV di spesa è pari a zero non dovrai togliere nulla. Quando, previa variazione, "rimanderai" al 2016 le spese per la produttività avrai minori impegni ma, essendosi creato l'FPV di spesa, in sede di dimostrazione del patto lo toglierai dagli accertamenti correnti. L'effetto è pertanto neutro.

Corretta la detrazione del FCDE



Grazie davvero!
gabriele
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 13/01/2015, 12:37

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.